Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
L'uomo che ride - cover

L'uomo che ride

محمد توفيق

Verlag: REA Multimedia

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

L'uomo che ride è un romanzo di Victor Hugo, pubblicato nel 1869. Narra la storia di un bambino di dieci anni che viene abbandonato da un gruppo di uomini, prima di salpare, sulla costa inglese nei pressi di Portland. Malgrado le condizioni atmosferiche siano proibitive la nave fa ugualmente rotta verso il mare, ma affonda poco dopo. Gli uomini a bordo, consapevoli della loro sorte, decidono prima di morire di affidare ad un messaggio contenuto in una bottiglia il segreto di cui sono portatori. Intanto il bambino, disperato, affamato e a piedi nudi, vaga nella tempesta cercando di raggiungere un filo di fumo intravisto solo per un attimo. Durante il suo cammino scopre sotto la neve una donna morta di freddo, che tiene in grembo una neonata ancora viva. Il bambino si spoglia del suo camiciotto per scaldare la piccola e la prende con sé. Raccolta la bimba giunge alla casa-mobile di Ursus. Questi, che accoglie e nutre i due piccoli, è un vagabondo un po' filosofo, un po' poeta e un po' medico che vive con il suo unico compagno, il lupo addomesticato Homo, in una piccola baracca su ruote, con la quale gira la Gran Bretagna. È proprio dalle parole di Ursus che il lettore viene a conoscenza di una non specificata deformità del bambino e della cecità della neonata. Il difetto appena accennato si rivela essere una terribile deformazione che sembra dare al viso una perenne risata. Più tardi scoprirà di essere figlio legittimo di Lord Linnaeus Clancharlie, pari d'Inghilterra, acquisendo così il titolo nobiliare. Il giorno successivo viene condotto alla camera dei Lord per l'investitura ufficiale, ma, dopo aver preso la parola e aver attaccato l'aristocrazia per la sua indifferenza nei confronti del popolo sofferente, viene deriso e insultato da tutta l'assemblea. In preda ad una cupa disperazione e sentendosi completamente estraneo al mondo della nobiltà decide così di tornare da Ursus e da Dea. La tematica principale del romanzo è quella di descrivere l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo, concetto comune ad altri capolavori di Hugo.
Verfügbar seit: 19.02.2014.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Zum Buch
  • Incontro di vecchi amici - cover

    Incontro di vecchi amici

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis era nato di buona ma non ricca famiglia. Aveva raggiunto e oltrepassato il trentesimo anno di età in posizione piuttosto umile. Poi – come soleva dire lui – s'era arrabbiato, aveva abbandonato ubbie e sogni e s'era gettato nella vita degli affari con la risolutezza di chi non vuol perdere tempo. Fece degli affari buoni da prima dovuti ad una bella fortuna e più tardi ad un'astuzia voluta e pratica. In complesso egli divenne milionario a forza d'affari di cui ognuno gli dava l'impressione di non essere stato abbastanza accorto. Si capisce che con un maestro talmente incontentabile egli doveva arrivare lungi. Si sposò, possedette dei cavalli, una casa sontuosamente arredata e gli parve di aver sciolto il problema della sua vita. Si sa che la ricchezza non scioglie un problema simile ma la conquista della ricchezza e la soddisfazione del successo sanno riempire la vita più vuota. 
    Zum Buch
  • Odi e inni - cover

    Odi e inni

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 3
    • 0
    Breve raccolta di odi e inni Manzoniani: Marzo 1821, Il Natale, La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il nome di Maria, Il cinque maggio.
    Zum Buch
  • Il rosso e il nero - cover

    Il rosso e il nero

    Stendhal

    • 0
    • 1
    • 0
    Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, “Il rosso e il nero”, capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita. Numerose sono state le interpretazioni date al titolo del romanzo. Il rosso è il colore della passione, delle divise militari tanto amate da Sorel, del sangue versato sulle ghigliottine della rivoluzione francese; il nero è il colore del dolore, della morte e della restaurazione succeduta alla rivoluzione.
    Zum Buch
  • Il Corsaro Nero - cover

    Il Corsaro Nero

    Emilio Salgari

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra le letture preferite da Borges, "Il corsaro nero" è ormai un classico dove la penna di Salgari ci regala le avventure di un personaggio incredibilmente affascinante e malinconico. Quando viene a sapere che suo fratello, il Corsaro Verde, è stato giustiziato dal governatore di Maracaibo, il terribile ed odioso Wan Guld, il Corsaro Nero giura vendetta a lui e a tutta la sua famiglia e, bramoso di vendetta, si imbarca con i suoi filibustieri. In un incredibile viaggio nel Mar dei Caraibi, tra arrembaggi, tempeste, giaguari, sabbie mobili e perfino cannibali, trova anche il tempo di innamorarsi di una duchessa fiamminga che ha rapito per chiederne il riscatto. Ma una scelta terribile lo attende, quando scopre la vera identità della sua innamorata.
    Zum Buch
  • La Divina Commedia - cover

    La Divina Commedia

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Se è vero, come dice Borges, che La Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.L'endecasillabo dantesco non è fatto per restarsene silenzioso fra le pagine, ma per vibrare sonoro e potente, facendo risuonare le voci dei dannati dell'Inferno, dei penitenti del Purgatorio, delle anime beate del Paradiso, dando vita a quello che non è soltanto viaggio nell'aldilà, ma un autentico percorso nell'animo umano.
    Zum Buch