Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
L'educazione sentimentale - cover

L'educazione sentimentale

إدموندو دي اميجي

Maison d'édition: REA Multimedia

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

L'educazione sentimentale è un romanzo scritto da Gustave Flaubert nel 1869, narra la storia di Frédéric Moreau che, terminati gli studi liceali, fa la conoscenza di un editore sui cinquant'anni: Jacques Arnoux. Quest'ultimo è accompagnato dalla moglie Marie, della quale Frédéric si innamora follemente. Ma le circostanze non permettono rapporti di alcun genere, così il giovane ritorna afflitto alla dimora di famiglia, dove lo aspetta la madre vedova. Più tardi torna a Parigi, dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza conseguendo la laurea sia pure con difficoltà a causa dello scarso interesse nei confronti delle materie. In questa grande città conoscerà giovani rivoluzionari e approfondirà la conoscenza del signor Arnoux, per incontrare di nuovo l'amata. Le risorse economiche terminano presto e Frédéric abbandona Parigi, dove viveva con il suo migliore amico, Deslauriers. Il ragazzo vive l'incombente rivoluzione anti-monarchica assai indeciso su cosa fare nella vita. Frédéric avrà un figlio da Rosanette, una donna di facili costumi e piena di debiti che morirà di stenti e malattia dopo poche settimane, e non riuscendo a ricevere dalla signora Arnoux altro che pomeriggi passati a conversare, diventa poco per volta l'amante della ricca signora Dambreuse, moglie di un finanziere di nobili origini. Molti anni dopo, a Parigi rincontrerà la signora Arnoux, che gli confesserà di essersi pentita di non aver proseguito la loro relazione, e gli lascerà in ricordo una ciocca di capelli. Infine si ritroverà con l'amico Deslauriers, ed entrambi ammetteranno il loro insuccesso nella vita.
L’Educazione sentimentale è il romanzo della frustrazione, il filo conduttore è la passione mai appagata del protagonista per Madame Arnoux; la narrazione è tutto un susseguirsi di slanci delusi, progetti abortiti, occasioni mancate; lo stesso stile con cui è scritto il romanzo finisce per comunicare un senso di angoscia quasi intollerabile.
Disponible depuis: 05/12/2013.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Le favole di Esopo - Quattordici fra le più belle e famose favole di animali - cover

    Le favole di Esopo - Quattordici...

    Jacopo Gorini

    • 0
    • 0
    • 0
    Quattordici fra le più belle e famose favole di animali. Esopo è stato uno scrittore greco, nato intorno al 620 a.C e morto a Delfi nel 564 a.C. È indicato come l'inventore del genere favolistico, le cui caratteristiche sono storie brevi con personaggi animali per rappresentare gli uomini e con lo scopo esplicito di comunicare una morale. Le favole di Esopo sono generalmente molto brevi, in questa nuova versione sono state arricchite da dialoghi e descrizioni mantenendo intatto il messaggio originale, per un più piacevole ascolto soprattutto da parte dei bambini
    Voir livre
  • La verità - cover

    La verità

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    LA VERITÀ di LUIGI PIRANDELLO è una storia di femminicidio che appartiene ad un'epoca che sembra lontanissima, ma purtroppo non lo è. Un'epoca in cui la legge ammetteva ancora il delitto d'onore. Tararà, accusato di aver ucciso sua moglie per adulterio, è un povero garzone analfabeta che più volte durante il processo suscita l'ironia della corte per la sua ignoranza e la sua semplicità. Sottoposto a giudizio, alla fine confessa di aver ucciso la moglie perché venne a sapere da un uomo che lei andava a letto con il cavalier Fiorìca. Tararà spiega che non ha compiuto il delitto per il tradimento in sé, che addirittura giustifica, bensì a causa dello scandalo voluto dalla moglie del cavaliere che ha reso pubblico ciò che sarebbe dovuto rimanere confinato nelle mura domestiche...
    Voir livre
  • Incompreso Le - cover

    Incompreso Le

    Florence Montgomery

    • 0
    • 0
    • 0
    Secondo l'autrice, la vita, come la concepiscono i bambini dal loro limitato punto di vista, non viene sufficientemente approfondita, anzi a volte, sopravvalutata o incompresa.
    Voir livre
  • La madre - cover

    La madre

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    LA MADRE di Italo Svevo racconta l’egoismo generalizzato dell’essere umano contemporaneo, sebbene sia stato in passato inteso come metafora della delusione di Svevo per l’interpretazione della sua opera da parte della critica dell’epoca. La novella, scritta nel 1926 e pubblicata su diverse antologie, parla della riflessione di alcuni pulcini di allevamento, cresciuti in un'incubatrice, sulla loro madre. Un pulcino di nome Curra scappa nel pollaio a fianco al suo alla ricerca dell’ipotetica madre e ciò che scoprirà cambierà per sempre la sua visione del mondo e delle cose.
    Voir livre
  • Gita al Faro - cover

    Gita al Faro

    Virginia Woolf

    • 0
    • 0
    • 0
    Gita al Faro (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay che ogni estate ospita diversi amici su un’isola delle Ebridi.  Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure. Una narrazione dotata di una sinestesia percettiva, un procedere ambivalente tra la fredda razionalità dell’analisi e la visione più intuitiva, e forse più femminile, della sintesi, un ampliamento di coscienza che si potrebbe definire quasi una danza tra i due emisferi cerebrali.Traduzione e lettura ad alta voce: Laura Pieranton
    Voir livre
  • Castigamatti II Il - cover

    Castigamatti II Il

    Eugenia "La Sfinge" Codronchi...

    • 0
    • 0
    • 0
    Continua la serie di novelle tratte da Il Castigamatti con "Il perdono" e Fugge l'ora"
    Voir livre