Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
I Santi di Milano - cover

I Santi di Milano

Carlo Borromeo (san), San Carlo Borromeo

Maison d'édition: Il Club di Milano

  • 0
  • 1
  • 0

Synopsis

Nei diciannove anni del suo impegno pastorale nella Diocesi ambrosiana (1565-1584), Carlo Borromeo ha ripreso, promosso e regalato alla città di Milano i Santi che l’avevano resa grande. Basti pensare a sant’Ambrogio, sant’Agostino, san Simpliciano, san Sebastiano, ma anche Barnaba, Tecla, Gervasio e Protasio, Marcellina, Satiro. Li ha riproposti al culto e alla preghiera. Li ritroviamo in questo libro, e ci sono quasi tutti. La Lettera pastorale sopra la solenne traslazione delle reliquie di san Simpliciano e di altri Santi, qui pubblicata nella sua versione integrale, restituisce Santi, a volte anche dimenticati, che a Milano o nacquero o morirono, o vissero per qualche tempo, o testimoniarono della città, oppure furono adottati da essa. Fra questi: Sofia, Sabina, Giovita e Faustino, Valeria, Anatalone, Caio, Castritiano, Celso e Nazario, Babila, Calimero, Vitale e Agricola, Martino di Tours, Mona, Siro, Mirocleso, Protasio, Diosisio, Carpoforo, Esanto, Fedele, Nabore, Athanasio, Vittore, Materno, Eustorgio I, Dionigi, Sisinio, Martirio e Alessandro, Vigilio, Felice, Maurilio di Angers, Bassiano, Gaudentio di Brescia, Gaudentio di Novara, Esuperantio, Limenio, Vitale, Aquilino Bernardo di Clairvaux...
Disponible depuis: 01/11/2012.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Amen - Memorie di Isacco - cover

    Amen - Memorie di Isacco

    Margherita Oggero

    • 0
    • 0
    • 0
    «Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall’ebraico o dal greco.«E tu, Signore mio, che il tuo nome sia sempre benedetto, perché ci hai creati a tua immagine e somiglianza, ma non ci hai concesso di capirti?»Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Voir livre
  • Lettere di San Paolo - cover

    Lettere di San Paolo

    San Paolo

    • 0
    • 0
    • 0
    Le lettere di Paolo sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
    Voir livre
  • Cosmologia egizia - l’universo animato terza edizione - cover

    Cosmologia egizia - l’universo...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Copre l'applicabilità dei concetti cosmologici egiziane per la nostra moderna comprensione della natura dell'universo, la creazione, la scienza e la filosofia. Il libro esamina l’applicabilità dei concetti cosmologici egizi al nostro modo moderno di comprendere la natura dell’universo, la creazione, la scienza e la filosofia. La cosmologia egizia è umanistica, coerente, globale, consistente, logica, analitica e razionale. Scopri il concetto egizio della matrice dell’energia universale e i racconti sul processo della creazione. Approfondisci le nozioni di numerologia, dualità, trinità ecc., di come l’essere umano sia legato all’universo; di consapevolezza astronomica egizia e di viaggio terreno, di come salire la scala celeste per riunirsi con la fonte ecc. Il libro è diviso in cinque parti per un totale di diciassette capitoli. Parte I: Il monoteismo mistico egizio, composta da un capitolo: Capitolo 1: I più religiosi tratterà il profondo significato mistico del monoteismo per i religiosissimi egiziani, proponendo una panoramica della loro consapevolezza cosmica. Parte II: I principi della creazione, composta da due capitoli – 2 e 3: Capitolo 2: Le Energie che animano l’universo tratterà le conoscenze scientifiche degli Egizi sullo stato del mondo prima della creazione e le energie divine che animano il ciclo della creazione. Capitolo 3: Considerazioni sul processo egizio della creazione illustrerà una panoramica delle tre principali fasi del ciclo della Creazione. Parte III: I codici numerici della Creazione, composta da dieci capitoli – dal 4 al 13: Capitolo 4: Numerologia del processo della creazione tratterà il misticismo numerico nell’Antico Egitto, e analizzerà i numeri due, tre e cinque. Capitolo 5: La Natura dualistica tratterà la natura duale della creazione e ne analizzerà quattordici diverse applicazioni nel sistema egiziano antico. Capitolo 6: Tre – La Trinità nell’Unità tratterà il primo numero dispari [uno non è un numero], il significato dei tripli
    Voir livre
  • Psichismo e Yoga - cover

    Psichismo e Yoga

    Dr. THÉRÈSE

    • 0
    • 0
    • 0
    L' attività psichica acquista nell'uomo una importanza tutta speciale, allorché si esteriorizza sotto la forma inabituale di fenomeni detti “metapsichici” ed allora attira l'attenzione degli esperimentatori. Ma, anche a prescindere da questa modalità d'azione, essa è implicata in modo davvero importante nella vita dell'uomo totale psicofisiologico. E' dunque ugualmente opportuno definire la parte che rappresenta sia nel dominio della vita ordinaria e sia in quello delle condizioni più eccezionali del suo funzionamento. E' con lo studiare il comportamento psichico nei molteplici aspetti della sua attività che si possono intravedere le leggi ed il meccanismo della sua azione e situare, in un quadro d'insieme, le sue manifestazioni in apparenza più dissimili e contraddittorie.	Come psichismo e fisiologia appaiono due attività indissolubili in uno stesso soggetto, così, parimenti, la parte rappresentata dalla coscienza non può essere eliminata, qual che sia la modalità della sua associazione con i fenomeni psicofisiologici.L'incosciente è, d'altronde, attualmente, l'oggetto di ricerche approfondite; ma è invece la parte della coscienza stessa che noi abbiamo più specialmente voluto considerare, poiché essa ci è apparsa veramente reale e potentemente organizzatrice.Ciò che ci è apparso interessante, nello studio del sistema dello Yoga, non è la possibilità per lo yoghi di acquisire tutta una serie di poteri; questi ultimi sono già da lungo tempo descritti e classificati nei trattati dello Yoga come lo sono i fatti metapsichici nei nostri trattati occidentali.L'insegnamento importante che ci dà precisamente lo Yoga è che interessa poco o nulla che appaiano questi poteri, poiché l'essenziale consiste nel fatto che una tale scienza sia essenzialmente quella dello spirito, vale a dire di una espansione e di una esaltazione di coscienza. Ciò che lo yoghi cerca di sviluppare, è in primo luogo ciò che l'essere possiede in proprio: una coscienza chiara e possente atta ad acquisire il dominio progressivo del suo ambiente interiore e quindi del mondo esteriore. Lo Yoga insegna che non basta esercitare la coscienza alla forza ed alla concentrazione ma che bisogna ugualmente universalizzarla, ingrandire all'infinito quest'io individuale per trasformarlo a poco a poco nell'universale; cessare d'applicarlo al servizio di un interesse limitato per metterlo al servizio della comprensione dell'universale stesso. Questa nozione fondamentale è tanto nettamente implicata nel sistema dello Yoga che nessun “guru” (istruttore) serio consente di allenare un allievo ad una forte concentrazione, che possa implicare un potere, senza esigere prima da lui una possente disciplina psicologica e interiore che universalizzi quanto più è possibile la coscienza e prima che quest'ultima abbia esercitato il dominio sui desideri, sulle emozioni, sui pensieri per cui acquista la possibilità di utilizzare forze che mai dovranno essere messe a servizio individuale.
    Voir livre
  • La radio privata - cover

    La radio privata

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Arianna Mils è una italo americana che dà una spiegazione alla sua vita intensa grazie alla filosofia della reincarnazione, "sincretizzata" dagli insegnamenti di grandi maestri immateriali. Il suo desiderio di divulgare questi insegnamenti si realizza anche attraverso una radio privata, che ha un'audience molto elevata.Ma la divulgazione di idee così rivoluzionarie, dà fastidio a un certo potere e Arianna, dopo poco, è costretta a cedere la trasmissione.Non cede però il suo amore per tutto ciò che la "molteplicità delle vite" significa per lei.
    Voir livre
  • Figli Di Dio! Non Coglioni! - cover

    Figli Di Dio! Non Coglioni!

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    Penso, almeno spero che la risposta non è difficile a nessuno di noi. Siamo figli di Dio! Dio è nostro Padre! Guardate che noi non siamo orfani e figli di nessuno. Dio è nostro Padre, Creatore del cielo, della Terra e dell’intero Universo. Nostro Padre è onnipotente. Non può essere meglio. Non possiamo avere un Padre migliore. Siamo fortunati. Dio abita in noi! Siamo portatori di Dio! Però! Dio non è Padre soltanto dei cristiani, ma di tutti gli uomini della Terra. Vero! Verissimo! Tutti siamo figli di Dio, ma non tutti siamo consapevoli di questa bella notizia! Se avessimo la consapevolezza come un granello di senape, che è piccolissimo come dice il Vangelo, potremmo spostare le montagne. 
    L’ambiguità proviene dal maligno! Non è possibile nello stesso momento accontentare due padroni, il bene e il male! Non si può servire due padroni! Dio e il diavolo! No! Non si può contrattare e non si può trovare d’accordo con il diavolo! Perché lui desidera soltanto una cosa, distruggere tutto che è di Dio. Vuole rovinarci. Se gli permettiamo un po’, vuole di più e sempre di più. Non è mai sfamato del male. Lui odia se stesso, Dio, noi e tutto quanto che Dio ha creato. Odia tutto. Noi cristiani non siamo coglioni! Siamo figli di Dio che è sapienza assoluta! Per favore! Ricordiamoci di questo! Cristiani si! Coglioni no! Capisco che dobbiamo amare come Gesù, questo è giusto! Lui ha dato la propria vita per salvare tutti. Però! 
    Non dobbiamo essere coglioni! Non possiamo accettare il male, per un motivo molto semplice: Perché il male proviene dal coglione più grande - dal diavolo. Ascoltandolo diventiamo coglioni come lui e tutti quanti che lo ascoltano. Per questo il mondo è così impazzito e rincoglionito perché tante persone ascoltano il coglione - il diavolo!
    Voir livre