Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Saevus - Poesia Vende Più Che Indecenza - cover

Saevus - Poesia Vende Più Che Indecenza

Boddah Costa

Maison d'édition: Bibliomundi

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Il libroQuesto libro esiste perché non parlo bene, spesso non parlo e quando dico di non essere capito. Scrivere è una delle poche forme che conosco che mi esprima, anche se credo che ogni parola che scrivo sia astratta, ma forse la sensazione che ogni parola crea è la stessa per tutti, senza alcuna differenza nell'origine di quel sentimento.Nel primo libro ne ero un altro, volevo esprimere tutto ciò che mi dispiaceva e so che non sarò più lo stesso nel prossimo libro, cercando di esprimere altri sentimenti, migliori o peggiori? Non lo so ! Ma non importa quale persona sarò d'ora in poi, ma cosa farò. Spero di poter fare cose migliori per più persone, con libri e non solo, è così ed è per questo che c'è questo libro e tutti gli altri Saevus (selvaggio in latino) per ciò che so e ciò che posso sentire, altri possono anche essere visto tra questi versi.Non sono mai stato un vero fan della poesia, ma ho sempre trovato un'arte morta, senza vita né passione, ed è proprio vero. Perché un poema abbia vita, il narratore deve avere un'anima, il poema dipende da esso, altrimenti non avrà vita se non c'è verità nella recita, chi recita deve sentire la poesia come se fosse un coltello che lacera la pelle fino all'osso. Allora, perché ho iniziato a scrivere qualcosa in cui non credevo? Sono venuto a crederci? In realtà ho appreso che cosa un poema aveva bisogno di avere la vita il 19 luglio 2017. Il poema che ho scritto quel giorno potrebbe non essere il più bello, ma è il più sincero che le mie mani abbiano mai creato. Ho iniziato a scrivere poesie perché non sono riuscito a ottenere una canzone che ho fatto il giorno in cui è morto mio nonno, che ha dato origine ai libri intitolati '19 luglio'.L'idea di scrivere questo piccolo libro di poesie è arrivata dopo la morte di mio nonno materno, così ho iniziato a scrivere poesie dopo con l'idea di scrivere un libro all'anno. Nel corso di questi due anni in cui questo libro è stato scritto, avevo paura di non fare la cosa giusta e spesso no. Per questo ci è voluto un altro anno, ma tra una cosa o l'altra siamo finiti qui, tra le scelte sbagliate e quelle giuste. La cosa divertente è che tutte le cose modellano ciò che facciamo e ciò che siamo, indipendentemente dal fatto che sia giusto o sbagliato
Disponible depuis: 07/10/2019.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Fare la luna Antologia bilingue - Dieci autrici argentine contemporanee - cover

    Fare la luna Antologia bilingue...

    Marta Braier, Selva Dipasquale,...

    • 0
    • 0
    • 0
    "Fare la luna è un lavoro attento e cooperativo in grado di ospitare le lingue che lo tracciano: installarsi nel deserto, nella parte inferiore ell'univocità per fare del vuoto, di qualsiasi assenza, un altro paesaggio vivibile, trasformativo, giocoso".
    Hacer la luna constituye un trabajo cuidadoso y cooperativo capaz de hospedar las lenguas que lo trazan: instalarse en el desierto, en el envés de la univocidad para hacer del vacío, de cualquier ausencia, otro paisaje habitable, transformador, lúdico" (Del prólogo de Daniela D. Pacilio).
    Voir livre
  • Poesie: Antologia di 24 canti - cover

    Poesie: Antologia di 24 canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
    Voir livre
  • La regina delle tenebre - Racconto - cover

    La regina delle tenebre - Racconto

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo straordinario e raro racconto di Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, costituisce un unicum nella sua produzione. Quasi un bozzetto in cui la scrittrice sarda ci restituisce tutto il senso del male di vivere della protagonista, Magda. La narrazione dà il titolo alla raccolta omonima, che include sei novelle.
    Voir livre
  • Il tamburino sardo - L'infermiere di Tata - cover

    Il tamburino sardo -...

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un piccolo reparto di soldati piemontesi, durante la prima guerra d'Indipendenza nel 1848, incalzato dagli austriaci, si rifugia in un casolare. Gli austriaci lo cingono d'assedio e il capitano piemontese ordina a un tamburino quattordicenne di calarsi dal retro della casa, non esposto alla vista degli austriaci, e correre per chiedere soccorso a uno squadrone di carabinieri a cavallo lì vicino. Il tamburino allora scende e inizia a correre per i campi, cade e incespica perché è stato colpito dagli austriaci, ma si rialza subito zoppicando e continua a correre. Purtroppo, poco dopo cade di nuovo e al capitano che da lontano l'osserva sembra sieda per riposare. A quel punto, i soldati nemici sono vicinissimi e i piemontesi stanno per arrendersi, quando arrivano finalmente i rinforzi che respingono il nemico. La storia si conclude con l'arrivo del capitano in ospedale: lì egli trova il tamburino, cui i medici hanno dovuto amputare la gamba a causa della ferita e degli sforzi a cui l'ha sottoposta per raggiungere i rinforzi. 
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Voir livre
  • Cavalleria Rusticana - Eros - Storia di una capinera - cover

    Cavalleria Rusticana - Eros -...

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene le registrazioni integrali dei massimi capolavori di Giovanni Verga (Cavalleria Rusticana, Eros e Storia di una capinera) in versione audiolibro. Lettura di Valerio Di Stefano.
    Voir livre
  • L'uomo dal fiore in bocca - cover

    L'uomo dal fiore in bocca

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 1
    • 0
    Questo testo teatrale, come altre volte in Pirandello, è stato tratto da una novella scritta precedentemente: La morte addosso.Il protagonista della pièce è un uomo malato di tumore (il fiore in bocca) al quale sono rimasti pochi mesi di vita, ritrovandosi così ad indagare sul mistero della vita. La scena si svolge in un caffè notturno vicino alla stazione di un piccolo paesino qualunque, dove il protagonista rimane a conversare tutta la notte con un occasionale avventore che per caso ha perduto l'ultimo treno. Alle banali osservazioni e considerazioni di questo a proposito dei fastidi e della monotonia della vita quotidiana, il protagonista coglie l'occasione per fare una serie di riflessioni sull'esistenza umana e sulla sua fissazione quasi maniacale per certi dettagli apparentemente insignificanti (come, per esempio, il modo di incartare gli oggetti da parte dei ragazzi dei negozi e della disposizione dei mobili delle sale d’aspetto dei dottori) che nascondono il suo desiderio di aggrapparsi con qualunque mezzo alla vita.Comparirà di sfuggita, comparsa senza battute, anche la moglie che lo segue di nascosto suscitando nel protagonista un misto di pietà e di fastidio. La lunga conversazione si conclude con un invito che il malato fa all'avventore che lo ha ascoltato allibito: " E mi faccia un piacere, domattina, quando arriverà. Mi figuro che il paesello disterà un poco dalla stazione. All'alba, lei può fare la strada a piedi. Il primo cespuglietto d'erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte, caro signore.” Nell'audiolibro sono presenti anche due novelle: "La paura del sonno" e "Due letti a due" nelle quali, al contrario de L'uomo dal fiore in bocca, il tema della morte viene sviluppato con beffarda ironia.
    Voir livre