Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
L'ippocastano - Miscellanea - cover

L'ippocastano - Miscellanea

Alessandra Parrini

Maison d'édition: Temperino Rosso Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Si perde ci si perde si ricostruisce. Poesie per elaborare un volo inatteso, poesie più lievi autoironiche od ironiche che cercano di calibrarsi su alcune grandi voci che ancora fanno eco al nostro sentire. L’albero come simbolo dell’io scrivente declinato tramite gli alberi dell’infanzia, a loro volta incarnazione di una presenza che si fa sentire, forse, ancora più forte perché legata a doppio nodo alle proprie radici. Altra è la fuga di Monsieur Ananas. 
Disponible depuis: 29/08/2022.
Longueur d'impression: 54 pages.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Il giornalino di Gianburrasca - cover

    Il giornalino di Gianburrasca

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul “Giornalino della Domenica” tra il 1907 e il 1908, il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.
    Voir livre
  • Poesie della buonanotte per adulti - 93 poesie rilassanti per liberare la mente ridurre lo stress e aiutare a superare ansia e insonnia Musica terapeutica e suoni della natura per una profonda meditazione e un migliore riposo notturno - cover

    Poesie della buonanotte per...

    Paola Collura

    • 0
    • 0
    • 0
    regergerg ferf erf er  wef ewf we
    Voir livre
  • La morte di Enrico - cover

    La morte di Enrico

    Federigo Tozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Un brano antologico dove si può godere dell'immensa e incontrastata arte dello scrittore toscano Federigo Tozzi
    Voir livre
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Voir livre
  • Che Succede? - Lo scrittore più venduto - cover

    Che Succede? - Lo scrittore più...

    Emil Cerda

    • 0
    • 0
    • 0
    Emil Sebastian Cerda Demorizi, popolarmente noto come "Emil Cerda" (Ensanche la fe, 6 febbraio 2001, Santo Domingo, Repubblica Dominicana), è uno scrittore poliedrico, psicologo clinico, sessuologo clinico, terapista di coppia, insegnante, filantropo, uomo d'affari e inventore , considerata "La promessa della letteratura dominicana del XXI secolo"; e, per essere stato il creatore di La Marca (genere letterario), velocità ​​​​marcaésica (modo di correggere la prosa), fraseggio (modo di scrivere fondendo verso, prosa e rima) e di parole, come: pradondor, unmuni, buccadero, carbiño, hosmne, frádaga, japado, clateda e primografo. Il suo obiettivo è quello di essere il primo domenicano a vincere il Premio Nobel per la Letteratura.
    
    Vincitore del premio Joven Destacado 2019; Allo stesso modo, ha ottenuto una Menzione Speciale al Premio Nazionale del Teatro per la scuola MINERD 2019. A Poxeo 2022 ha ottenuto il 4° posto. Nel 2023, è stato visto ai Glamour Music Awards.
    Voir livre
  • La Divina Commedia - Inferno - cover

    La Divina Commedia - Inferno

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    La realizzazione dell'interpretazione dei versi dell'Inferno di Dante Alighieri è nata grazie alla passione per la Letteratura Italiana da parte di vari attori che hanno fatto da corollario, facendosi corpo, voce, riso, pianto e preghiera di tutti i personaggi della Divina Commedia.   Nasce così un vero e proprio viaggio sensoriale tramite le molteplici atmosfere infernali; le voci dei personaggi riverberano dalle grotte dell'Inferno, fino ad arrivare alla visione di Lucifero, tramite effetti speciali e un'accurata post-produzione del sound designer Giuseppe Brittanni. Le terzine, a rima incatenata, lasciateci del Sommo Poeta, hanno così ripreso vita grazie alla voce del professor Gianluca Cellai, insegnante di Lettere presso l'Area trattamentale della seconda Casa di Reclusione di Milano.   CREDITS: Voce di Gianluca Cellai, Simone P.B. Gambini, Chiara Brittanni, Andrea Gallorini, Laura Millocca; Sound design di Giuseppe Brittanni; Supervisione di Simone P.B. Gambini, Chiara Brittanni, Laura Millocca; Produzione di Giuseppe Brittanni
    Voir livre