Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Romeo e Giulietta - cover

Romeo e Giulietta

William Shakespeare

Verlag: E-BOOKARAMA

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

"Romeo e Giulietta" è una delle tragedie più note di William Shakespeare e viene composta tra il 1594 e il 1596.

Questo romanzo ambientato tra la fine del '500 e l'inizio del '600 narra le vicende di due famiglie in contrasto tra di loro: i Montecchi e i Capuleti. Tra due ragazzi, Romeo e Giulietta, appartenenti a queste famiglie è nato l'amore.
In "Romeo e Giulietta" la morte è presente in vario modo fin dall'inizio. Ma è con il duello tra Mercuzio e Tebaldo che essa entra realmente in scena e avvia quella sua presa di possesso della città cui la tragedia conduce. Non solo, ma che la prima vittima sia Mercuzio, simbolo di giovinezza e di libertà, della gioia di vivere e della stessa gioia di far teatro, è anche indicativo di chi sia l'oggetto di questo assalto della morte: non i vecchi, ma i giovani, non il declinare della vita, ma il suo sbocciare, non la stanchezza, l'aridità del cuore, ma la sua freschezza, il suo desiderio d'amore. Tebaldo uccide Mercuzio; Romeo uccide Tebaldo finché, come sappiamo, la morte aggredisce anche Romeo e Giulietta, e la "bella Verona" celebrata all'inizio si trasforma in una tomba. Nulla di vivo resta se non i vecchi, la cui faida e il cui egoismo, non il caso, hanno ucciso i giovani. Romeo e Giulietta potranno finalmente stare insieme ma solo nella cripta, col loro amore per l'eternità raggelato nelle statue d'oro che i carnefici eleveranno a ricordo.
Verfügbar seit: 04.12.2017.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Il burlone - cover

    Il burlone

    Maksim Gorkij

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Il redattore capo della «Gazzetta di N… …» correva nervosamente su e giù per la vasta sala della redazione. Teneva un numero della gazzetta in mano, allora uscito dal torchio, e l’agitava furiosamente, gridando e bestemmiando a scatti. Il redattore era un omiciattolo dal volto angoloso, magro, ornato d’una barbetta nera e di un paio d’occhiali d’oro. Sbatteva i piedi con forza sul tavolato della stanza, sgambettando e girando intorno alla lunga tavola, coperta di giornali spiegati, di bozze di stampa e di fogli di «originale», che stava in mezzo alla sala. Vicino a questa tavola, con una mano appoggiata sull’orlo di essa, stava in piedi l’amministratore, un grande uomo biondo, non più giovane, il quale osservava il redattore coi suoi occhi allegri e chiari, mentre un sorriso si disegnava sul suo grosso faccione.
    Zum Buch
  • Illusione Le - cover

    Illusione Le

    Federico De Roberto

    • 0
    • 0
    • 0
    Il primo atto della trilogia degli Uzeda. L'aristocrazia siciliana del IX secolo vissuta attraverso Teresa, la Madame Bovary italiana.
    Zum Buch
  • Eneide - cover

    Eneide

    Virgilio

    • 0
    • 0
    • 0
    Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria. Il poema si sviluppa fra tempeste marine, lutti atroci, amori tragici e sanguinose battaglie che vedono coinvolti straordinari personaggi: la Sibilla, la regina Didone, Polidoro, Caronte, Eurialo e Niso, la guerriera Camilla, il re Latino, sua figlia Lavinia, Turno,  oltre naturalmente ad Enea e suo figlio Ascanio (Iulo) dai quali prende origine la stirpe Giulia che avrebbe dato vita alla grandezza di Roma.  L'audiolibro propone la versione integrale del poema, appositamente tradotto in una prosa fluida e scorrevole, rendendolo così accessibile a tutti.
    Zum Buch
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 03 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Zum Buch
  • La toccatina - cover

    La toccatina

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Col cappellaccio bianco buttato sulla nuca, le cui tese parevano una spera attorno al faccione rosso come una palla di formaggio d’Olanda, Cristoforo Golisch s’arrestò in mezzo alla via con le gambe aperte un po’ curve per il peso del corpo gigantesco; alzò le braccia; gridò: 
                – Beniamino! 
                Alto quasi quanto lui, ma secco e tentennante come una canna, gli veniva incontro pian piano, con gli occhi stranamente attoniti nella squallida faccia, un uomo sui cinquant’anni, appoggiato a un bastone dalla grossa ghiera di gomma. Strascicava a stento la gamba sinistra. 
                – Beniamino! – ripetè il Golisch; e questa volta la voce espresse, oltre la sorpresa, il dolore di ritrovare in quello stato, dopo tanti anni, l’amico.
    Zum Buch
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Zum Buch