Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Briciole di Noi - cover

Briciole di Noi

Serena Baldoni

Verlag: Serena Baldoni

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

Sono briciole di noi,
le stesse lasciate cadere prima di perdere le spoglie del bruco per lasciar uscire la farfalla racchiusa al nostro interno, 
a seguito di tutte le paure,
gli ostacoli,
i bivi e l'assenza di lampioni lungo il viottolo della vita attraversato,
prima di incontrare il completamento delle nostre reciproche ali,
prima di esplodere a nuova vita.
Verfügbar seit: 20.05.2018.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Il giornalino di Gianburrasca - febbraio 2 - cover

    Il giornalino di Gianburrasca -...

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912.
    Zum Buch
  • Le avventure delle Jellies - cover

    Le avventure delle Jellies

    Cry Babies in Italiano, Kitoons...

    • 0
    • 0
    • 0
    Ora di una storia! Le Jellies sono arrivate a Tutti Frutti Beach! I Cry Babies sono felici di vederle perché sono super carine! Ascolta queste storie per bambini e scoprirai quanto possono essere divertenti queste gelatine!
    Zum Buch
  • La zucca di papà - cover

    La zucca di papà

    Silvia Serreli

    • 0
    • 0
    • 0
    Qualche volta il papà sospira davanti allo specchio perché sta perdendo i capelli. Ma non sarà certo una zucca pelata a rendere triste il suo papà, parola di Giulio! © 2017 Giunti Editore S.p.A.
    Zum Buch
  • Candido o L'ottimismo - cover

    Candido o L'ottimismo

    Voltaire

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Era nella Vesfalia, nel castello del baron di Thunder- ten-tronckh, un giovinetto che aveva avuto dalla natura i più dolci costumi. Se gli leggeva il cuore nel volto. Univa egli a un giudizio molto assestato una gran semplicità di cuore, per la qual cosa, cred’io, chiamavanlo Candido. I vecchi servitori di casa avean de’ sospetti ch’ei fosse figliuolo della sorella del signor barone, e d’un buon gentiluomo e da bene di quel contorno, che questa signora non volle mai indursi a sposare perchè non aveva egli potuto provare più di settantun quarti di nobiltà, il resto del suo albero genealogico essendo perito per l’ingiuria de’ tempi. Era il signor barone uno de’ più potenti signori della Vesfalia, perchè il suo castello aveva porta e finestre; e di più sala con arazzi. Tutti i cani de’ suoi cortili componevano in caso di bisogno una muta di caccia; i suoi staffieri erano i suoi cacciatori, e il piovano del villaggio 10 il suo grande elemosiniere. Gli davan tutti dell’Eccellenza, e ridevano quando contava delle novelle. La signora baronessa, che pesava circa trecentocinquanta libbre, si attirava per questo un grandissimo riguardo, e faceva gli onori della casa con una dignità che la rendeva più rispettabile ancora. La di lei figlia Cunegonda, in età di diciassett’anni, era ben colorita, fresca, grassotta, da far gola. Il figlio del barone si mostrava tutto degno germe di suo padre. Il precettore Pangloss era l’oracolo di casa, e il giovanetto Candido ne ascoltava le lezioni con tutta la buona fede dell’età sua e del suo carattere.
    Zum Buch
  • Digitale purpurea - cover

    Digitale purpurea

    Giovanni Pascoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Siedono. L’una guarda l’altra. L’una 
    esile e bionda, semplice di vesti 
    e di sguardi; ma l’altra, esile e bruna...
    Zum Buch
  • Vanità - cover

    Vanità

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Zum Buch