Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Le ruote La gara dell’amicizia - cover

Le ruote La gara dell’amicizia

Inna Nusinsky, Books KidKiddos

Verlag: KidKiddos Books

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

Che cos’è l’amicizia? Unisciti ai tre amici nella scoperta del significato della vera amicizia. Iniziano una gara ma decidono di terminarla insieme, aiutando l’amico in difficoltà.  Questo libro insegnerà ai bambini le qualità positive dell’amicizia come la condivisione, il sostegno e l’aiuto reciproco. 
Verfügbar seit: 16.01.2023.
Drucklänge: 34 Seiten.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • I promessi sposi - Capitolo 4 - cover

    I promessi sposi - Capitolo 4

    Alessandro Manzoni

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. Era figliuolo d’un mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) che, ne’ suoi ultim’anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s’era dato a viver da signore. 
    Nel suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo mondo. Predominato da una tal fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch’era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare anche lui. Ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come l’ombra di Banco a Macbeth, anche tra la pompa delle mense, e il sorriso de’ parassiti. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver que’ poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva all’antica condizione del convitante. Un giorno, per raccontarne una, un giorno, sul finir della tavola, ne’ 
    momenti della più viva e schietta allegria, che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d’aver apparecchiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, uno di que’ commensali, il più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore d’un bambino, rispose: “eh! io fo l’orecchio del mercante.”
    Zum Buch
  • L'Infinito - cover

    L'Infinito

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    La lirica, composta da 15 endecasillabi sciolti, apparve la prima volta nel 1825, pubblicata in una rivista bolognese, e subito dopo venne inclusa nell'edizione dei Versi del 1826, come parte di una serie di sei Idilli (tra cui altri celebri componimenti come Alla luna e La sera del dì di festa).[1] Il termine greco "idillio" (εἰδύλλιον), di solito riferito a componimenti poetici incentrati sulla descrizione di scene agresti, subisce, con Leopardi, una ridefinizione: negli idilli leopardiani è assente la tematica bucolica propria dei componimenti scritti dai poeti greci Teocrito, Mosco, Bione, e latini (Virgilio, Calpurnio Siculo e Nemesiano), poi imitati in età umanistica e rinascimentale da Jacopo Sannazaro e da Torquato Tasso. 
    L'idillio leopardiano è un componimento connotato da un forte intimismo lirico: in esso l'elemento del paesaggio naturale (spesso privo dei connotati del paesaggio ideale antico) è strettamente legato all'espressione degli stati d'animo dell'uomo. Tale espressione del proprio io non vuole essere una fuga nell'irrazionale o nel sogno (come accade nella lirica romantica), ma solo occasione di un'ampia riflessione sul tempo, sulla storia e sul triste destino degli uomini. Negli idilli leopardiani, inoltre, colpisce l'abile e sapiente mescolanza di registri linguistici che spaziano da quello letterario (Ermo colle) a quello semplice, piano e colloquiale (Sempre caro). Questo idillio si divide in due parti ben distinte: nella prima il poeta esprime concetti a lui usuali mentre, nella seconda, usa l'immaginazione e si perde nell'infinito.
    Zum Buch
  • La mia sera - Versione 2023 - cover

    La mia sera - Versione 2023

    Giovanni Pascoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giorno fu pieno di lampi; 
    ma ora verranno le stelle, 
    le tacite stelle. Nei campi 
    c’è un breve gre gre di ranelle. 
    Le tremule foglie dei pioppi 
    trascorre una gioia leggiera. 
    Nel giorno, che lampi! che scoppi! 
    Che pace, la sera!
    Zum Buch
  • La tessitrice - cover

    La tessitrice

    Giovanni Pascoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Mi son seduto su la panchetta 
     come una volta... quanti anni fa? 
     Ella, come una volta, s’è stretta 
     su la panchetta. 
     E non il suono d’una parola; 
     solo un sorriso tutto pietà. 
     La bianca mano lascia la spola.
    Zum Buch
  • Pinocchio - Capitolo IV - cover

    Pinocchio - Capitolo IV

    Carlo Collodi

    • 0
    • 0
    • 0
    Pinocchio è un'icona universale fra le più celebri e riconoscibili, e alcuni concetti originali del libro sono diventati parte della cultura popolare mondiale, in particolare la metafora visiva del naso lungo per rappresentare le bugie. Il successo di Le avventure di Pinocchio ha prodotto negli anni centinaia di edizioni con traduzioni in oltre 260 lingue, e numerose trasposizioni teatrali, televisive e cinematografiche, la più celebre delle quali è quella d'animazione del 1940 prodotta da Walt Disney e in Italia anche lo sceneggiato Rai diretto da Luigi Comencini andato in onda nel 1972.
    Zum Buch
  • Il giornalino di Gianburrasca - febbraio - cover

    Il giornalino di Gianburrasca -...

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912.
    Zum Buch