Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Storia di una capinera - Edizione Integrale - cover

Storia di una capinera - Edizione Integrale

Giovanni Verga

Verlag: Sinapsi Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

1854. Maria, giovane orfana di madre, viene inviata dal padre a Monte Ilice per fuggire all'epidemia di colera che imperversa a Catania. È costretta dalla matrigna a farsi monaca e viene rinchiusa in un convento, dove si spegnerà lentamente per mancanza di amore e libertà. L'autore dà vita alla vicenda attraverso un romanzo epistolare, nel quale emergono l'idillio agreste, la negazione della vita, la speranza e la disperazione, il desiderio di vivere e l'ineluttabilità della morte. Scritto da Verga all'età di 29 anni, Storia di una capinera è il suo più importante romanzo prima dei due capolavori assoluti, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.
Edizione integrale con indice navigabile.
Verfügbar seit: 16.01.2019.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Il Bene E Il Male Memorie - Diario - cover

    Il Bene E Il Male Memorie - Diario

    Gerardo D`Orrico

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo libro è il mio primo manuale sull’essere contemporaneo, e diario personale scritto da me. La calma del benessere, delle invenzioni. Gli aspetti tridimensionali degli oggetti concreti e umani, per una ricerca nel pensiero individuale. Un’opera che libera da impegni stilistici, gli errori sono di tutti, il presente deve essere rappresentato ma, senza la paura di aver realizzato un errore più grande del silenzio prima accettato. Scegliendo un discorso che promette una soluzione giornaliera, definitiva all’arte retorica-storica.   
    Descrive le mie esperienze, fantasiosamente le memorie di un bene nella terra dei mali. Diario scritto in modo semplice, una forma testuale a colmare anche un’assenza d’informazioni complete sul diritto al bene, che caratterizza un’insensibilità nelle pubblicazioni pubbliche e giornalistiche. Un fenotipo comprensivo di oggettività moderne materiali, cristiane e arabe. Vuole rappresentare una porta verso il futuro, un partito nuovo. Il periodo delle diciotto lettere contenute raggiunge d’agosto 2005 a marzo 2007. Buona lettura,   
    Gerardo D’Orrico
    Zum Buch
  • Trucchi Non Soltanto Cosmetici - cover

    Trucchi Non Soltanto Cosmetici

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    Mi ricordo come se fosse oggi! Un giorno sono andato in una profumeria (europea certamente) per comprare sapone per lavare le mani e il viso. Alla mia domanda la commessa mi guardava con una faccia come per dirmi: “da dove è cascato questo? Da un albero? Sicuramente non è europeo!”. Oppure mi vedeva come un uomo primitivo appena uscito dalla caverna ... Mi rispose con un tono severo:  
    ADESSO NON SI LAVA LA FACCIA CON IL SAPONE.  
    ADESSO SI USANO GLI STRUCCANTI.  
    Non sapevo che cosa rispondere. Pensavo tra me e me: ma che cosa devo struccare se nemmeno sono truccato? Ci mancherebbe anche questo... che mi truccassi! Mica sono gay!? E in quel momento mi è venuto un dubbio: forse lo sembro? Per carità! 
    La commessa ha tirato fuori diversi prodotti struccanti. Sembrava che del più economico dicesse: “Questo è per il proletariato, per la gente comune; questo per i membri del Partito Comunista; e quello là, quello là... ripeteva... tirando fuori con la faccia piena d`orgoglio – Quello è per gli europei. Costava tanto e per dimostrare di essere europeo, intuendo dallo sguardo della commessa, dovevo comprarmelo!  
    Alla fine ho comprato soltanto il sapone, ma dopo una lunga lezione del funzionamento degli struccanti, dei loro benefici ecc.. ecc... Ho ringraziato la ragazza e me ne sono andato via... Che cosa ha pensato di me quella ragazza? Non lo so! Però non era tanto contenta mentre rimetteva ai loro posti i prodotti non venduti. Forse pensava: questo non capisce niente, è del medioevo... Che ne so che cosa ha pensato? Io ero contento di andarmene via... Può anche aver pensato che sono uno della gente comune... a me sinceramente questo non disturba, perché lo sono. Mica per dimostrare che sono europeo devo comprare uno struccante! Sembra un paradosso!
    Zum Buch
  • Novelle Per Un Anno - Tutte le novelle - cover

    Novelle Per Un Anno - Tutte le...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume). Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. Molte delle novelle sono state trasposte in opere teatrali, con i dovuti adattamenti da parte dell'autore, soprattutto tramite le didascalie ed i ritocchi delle circostanze. È il caso di drammi molto famosi, quali "Non è una cosa seria”, "Pensaci, Giacomino!”, "Lumie di Sicilia”, "Quando si è capito il giuoco” col titolo de "Il gioco delle parti”, "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” col titolo di "Così è (se vi pare)”, "La giara”, "La patente”, "La morte addosso” col titolo di "L'uomo dal fiore in bocca” e "Tirocinio” col titolo de "Il piacere dell'onestà”. Le novelle arrivano proprio ad avere una vocazione teatrale per certi aspetti, dato che la critica ha puntualizzato come circa due terzi del teatro pirandelliano non sia autonomo, ma scaturisca da precedenti narrativi. Queste riprese e questi transiti da un genere all'altro rimandano alla filosofia bergsoniana, rielaborata in pieno da Pirandello, della vita come flusso incessante, divenire e metamorfosi continue, offrendo alle opere un altro punto di vista che, seppur relativo, serva a cercare di uscire dalla "prigione della forma”, con, insomma, un pizzico di follia letteraria.
    Zum Buch
  • Pensieri - Antologia di testi filosofici - cover

    Pensieri - Antologia di testi...

    Blaise Pascal

    • 0
    • 0
    • 0
    "Pensieri" di Blaise Pascal è tra le opere filosofiche più note, lette e amate anche dai non specialisti, rappresenta il tentativo di una grande apologia della fede cristiana. In 800 aforismi di grande finezza retorica, Pascal difende, contro il razionalismo e la sua ingenua pretesa di spiegare tutto, le ragioni del cuore, capace per intuizione di arrivare fino a Dio. Dalla prima edizione, postuma, del 1670 ad oggi, si sono succedute nel tempo numerose edizioni dei Pensieri di Pascal, di volta in volta organizzate secondo diversi criteri filologici e interpretativi. La presente traduzione è stata eseguita sul testo della nuova edizione (2003) delle "Pensées" a cura di Philippe Sellier che dispone i dossier secondo l'ordine indicato da Pascal.
    Zum Buch
  • 100 citazioni per capire gli uomini - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni per capire gli...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Le guide per capire le donne per gli uomini vanno benissimo, ma gli uomini non sono i più semplici degli animali e si sforzano anche di farsi capire dietro la loro apparenza di spavalderia machista. Queste 100 citazioni, spesso umoristiche, sempre suggestive, mirano a sciogliere il mascherone maschile, aiutano a capire finalmente questo enigmatico gruppetto, e cospargono di arguzia la conversazione una volta deciso cosa si vorrebbe fare di loro.
    Zum Buch
  • Di sentire in sentire - cover

    Di sentire in sentire

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Quattro elementi di un cenacolo si incontrano dopo essersi intensamente conosciuti durante la rivoluzione francese. Questi "sentire" che da incarnati sono chiamate "persone", completano adesso la "lezione evolutiva" iniziata in Francia nella vita precedente. Tutti viviamo la condizione umana per trascenderci, di vita in vita e oltre, fino all'identificazione in Dio
    Zum Buch