Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Emigrante per diletto - cover

Emigrante per diletto

Robert Louis Stevenson, Cecilia Bolles

Casa editrice: Edizioni Studium S.r.l.

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

A cura di Cecilia Bolles
Prefazione di Francesca Romana de' Angelis                                                  
Nell'agosto del 1879 Robert Louis Stevenson lascia l'Inghilterra diretto negli Stati Uniti per raggiungere Fanny Van de Grift, la donna di cui è perdutamente innamorato. La traversata sarà descritta in Emigrante per diletto che è insieme cronaca di viaggio, memoria autobiografica, riflessione sociologica, splendida avventura letteraria. Sul piroscafo Devonia, tra gli emigranti che spinti dalla povertà e dalla sofferenza
affrontano l'esilio inseguendo il sogno di un futuro migliore, Stevenson scopre un mondo sconosciuto. Da questo momento la traversata più che viaggio verso l'altrove diventa viaggio verso gli altri, in uno slancio di inclusione che è insieme conoscenza e sentimento. Un'umanità dolente raccontata con uno sguardo intenso e partecipe, un tema di sofferta attualità, un documento storico di straordinaria importanza.
Disponibile da: 11/01/2018.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • I miei pensieri La storia di un'anima - Manoscritti autobiografici versione integrale - cover

    I miei pensieri La storia di...

    sr. Nikodema Babula, Andrea...

    • 0
    • 0
    • 0
    Un classico della spiritualità cristiana in audiobook: “I miei pensieri” di santa Teresa di Lisieux, con le registrazioni audio della Storia di un'anima della santa. L’ascolto dei brani recitati da attori professionisti permette di conoscere la vita e la spiritualità di questa grande santa anche a chi ha maggior difficoltà alla lettura o preferisce l’ascolto per problemi di tempo o di concentrazione. I brani accompagnano chi li ascolta nell’approfondimento della conoscenza della vita e della spiritualità di Santa Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa. 
    “Quello che piace a Dio è di vedermi amare la mia piccolezza e la mia povertà. Questa è la speranza cieca che ho nella sua misericordia. Ecco il mio solo tesoro… Perché questo tesoro non potrebbe essere il tuo?” (s. Teresa di Gesù Bambino)
    Mostra libro
  • Non lo sapevo ma ti stavo aspettando - Romanzo - cover

    Non lo sapevo ma ti stavo...

    Cecilia Galatolo

    • 0
    • 0
    • 0
    Il romanzo descrive la vita di un gruppo di giovani studenti nella società di oggi in cui sembra prevalere il cinismo e la superficiale ricerca di ciò che gratifica senza impegni e legami duraturi. Anche Gianmarco, il protagonista, vive in questa dimensione ma la sua posizione viene messa in crisi dalla presenza di una ragazza, Cristina di cui Gianmarco finisce per innamorarsi. Nelle varie fasi del controverso rapporto tra i due Gianmarco scoprirà di più se stesso e sceglierà di vivere fino in fondo le situazioni che lo coinvolgono anche affrontando fatiche e dolori piuttosto che condurre una esistenza anestetizzata e vuota. Il romanzo coinvolge il lettore per la sua agile scrittura e per il susseguirsi di colpi di scena che spingono a scoprire il finale della storia.
    Mostra libro
  • La domanda e il viaggio - A proposito di vita spirituale - cover

    La domanda e il viaggio - A...

    Paolo Scquizzato

    • 0
    • 0
    • 0
    Vivere una vita spirituale vuol dire intraprendere il viaggio più importante e impegnativo che esista: quello verso l’interno di sé. Viaggio che conduce a diventare ciò cui si è chiamati ad essere: se stessi.
    Un viaggio faticoso e insieme affascinante che, attraverso la domanda che si fa consapevolezza, permette di lasciare il porto della noia e, frantumando l’inganno della banalità, approdare a quell’orizzonte di senso cui l’umano, da sempre, è destinato.
    «Non è nella profondità che si annega, ma nella superficialità» (Luciano Manicardi)
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Mostra libro
  • Il manuale del perfetto animatore - 10 consigli per non far perdere la fede ai ragazzi - cover

    Il manuale del perfetto...

    Diego Goso

    • 0
    • 0
    • 0
    Non basta la buona volontà per essere dei bravi animatori d’oratorio. Se mancano tecnica e professionalità ci si blocca alla prima difficoltà e l’entusiasmo si spegne in fretta.
    Inoltre, saper offrire un volontariato competente al massimo delle proprie possibilità è un dovere verso le famiglie che affidano i loro ragazzi alla parrocchia.
    Partendo da questi principi l’autore accompagna il giovane animatore d’oratorio con 10 consigli pratici, spruzzati di umorismo e arricchiti di esempi concreti e idee chiave riassuntive, in un cammino di formazione da meditare insieme o con la propria équipe di animazione parrocchiale.
    Dal semplice cartellone all’organizzazione di un incontro di preghiera, ecco 10 regole per non far perdere la fede ai ragazzi dei gruppi giovanili... e non perdere se stessi nell’avventura dell’educazione.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Mostra libro
  • Vie dell'umiltà e dell'orgoglio Le - cover

    Vie dell'umiltà e dell'orgoglio Le

    Bernardo di Chiaravalle

    • 0
    • 0
    • 0
    Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury
    Mostra libro
  • I fenomeni occulti - cover

    I fenomeni occulti

    Luigi Wiesinger

    • 0
    • 0
    • 0
    Il numero dei libri che sono stati scritti negli ultimi tempi e in tutte le lingue sull'occultismo è straordinariamente grande, così come è in continuo aumento il numero dei suoi fautori e delle riviste. Con questo studio miriamo pure ad un altro scopo. Dalle cognizioni moderne sull'anima si riverbera spesso una luce meravigliosa anche su parecchie verità di fede. Scienza e fede non devono contrastarsi, ma avanzare affiancate, completarsi e illuminarsi reciprocamente. Così in quest'opera, da un lato, il concetto di “spirito” (senza materia alcuna) è introdotto dalla teologia nella scienza occulta, dove non si può trovare in modo così completo; dall'altro lato sulla dottrina teologica si deve riverberare un po' di luce, che si ottiene dalla conoscenza sperimentale delle facoltà dell'anima spirituale.Chi non nutre interesse per le discussioni teologiche potrà tralasciare tutta la prima parte, che è pur necessaria se si vogliono trattare i fenomeni occulti alla luce della teologia. Prima però rifletta un momento sulle parole dell'astronomo Camillo Flammarion: “Se mi fosse concesso il tempo mi affretterei ad entrare con gioia in questo studio dei fenomeni occulti. Ma dall'altro lato è una cosa assai buona non dedicarsi esclusivamente ad essi, perché si perderebbe molto facilmente l'equilibrio necessario per giudicare in modo imparziale: è meglio perciò occuparsi di questo problema soltanto in via eccezionale, considerandolo cioè un divertimento interessante ed attraente. Vi sono cibi e bevande che si devono pigliare solo in piccole dosi. Studierò soltanto una parte di questi misteri. Quello che non fa uno, lo fanno gli altri, ed ognuno porta così una modesta pietra al grandioso edificio della scienza... viviamo al centro di un mondo invisibile che non potremo mai spiegare con la sola nostra scienza terrena; forse ci avvicineremo di più con la scienza teologica”.
    Mostra libro