Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
L'uliveto e altri racconti - cover

L'uliveto e altri racconti

Guy de Maupassant

Casa editrice: TIEMME EDIZIONI

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

La novella di Guy de Moupassant L’uliveto (Le champ d’oliviers) venne pubblicata nel 1890 ed è annoverata fra i suoi cosiddetti “racconti del crimine”. Seguono i tre racconti: Chi lo sa? (1890), I venticinque franchi della Madre Superiora (1888) e La piccola Roque (1885), considerato, quest’ultimo, uno dei suoi capolavori. La traduzione, la Prefazione e le Note sono di Luciano Montanari.
Disponibile da: 14/02/2018.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Sassi - cover

    Sassi

    Angelo Parisi, Filippo T. Casanova

    • 0
    • 0
    • 0
    Angelo Parisi è nato a Potenza il 16/11/78. Ha pubblicato per la Giulio Perrone Editore la raccolta poetica "Serratura sommersa", le sillogi "Versipelle, "Banana Spleen". Ha pubblicato la raccolta di racconti "Nero. 24 rintocchi a mezzanotte" per il Gruppo Albatros, Il Filo. Il racconto "L'equilibrio degli angeli" in versione digitale sui principali Store.Ha vinto vari premi nazionali di poesia e prosa. Finalista al premio nazionale "città di Colonna" nel 2014 e al premio nazionale "Walter Mauro"nel 2015.Ha al suo attivo pubblicazioni di poesie e racconti in diverse antologie nazionali.Come paroliere ha collaborato con il cantautore Raffaele Tedesco, scrivendo i testi dei brani "Cocci di dolore" e "E ti voglio accanto" per il suo ultimo album, "Che mondo sei". Recentemente ha scritto le parole per "Terra di luce, nuovo brano del cantautore di Moliterno. Per la cantante lucana Eleonora Catalani ha scritto "E mi sembra strano", con la musica del compositore Vincenzo Micucci, brano premiato con il Premio della critica e il Premio speciale Claudio Villa in occasione  della "Vetrina dei talenti" di Sanremo.
    Mostra libro
  • Libri da disegno per bambini: Come disegnare le piante - cover

    Libri da disegno per bambini:...

    Tina Sun

    • 0
    • 0
    • 0
    Libri di disegno per bambini: come disegnare le piante è un libro di pittura adatto ai bambini. È più adatto a bambini dai 3 agli 8 anni. Attraverso la decomposizione graduale della pittura, è facile e piacevole comprendere le abilità della combinazione linea e linea della pittura.Libri di disegno per bambini: come disegnare le piante questo libro include la pittura passo-passo e la creatività e lo sviluppo del colore.Creatività e ColoreIl colore negli occhi dei bambini è molto importante. La loro creatività è più preziosa del dipinto stesso.Le piante non hanno un solo colore. Di che colore sono i loro occhi? Come esprimere il colore nei tuoi occhi? Questo libro racconterà loro un diverso mondo della pittura.
    Mostra libro
  • Locandiera - cover

    Locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 0
    • 0
    La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon
    Mostra libro
  • Le Divinità THEYYAM del Paese di Dio - Confessioni di un figliol prodigo intrappolato come una scimmia - cover

    Le Divinità THEYYAM del Paese di...

    Tiger Rider, Saji Madapat, EPM...

    • 0
    • 0
    • 0
    Le divinità del Paese di Dio attesta il ricordo di una cultura dimenticata e delle comunità che la circondano. Il Theyyam è una forma d'arte rituale dravidica del Kerala, in India, il Paese di Dio. Questo libro fornisce informazioni dettagliate sul Theyyam, bellissime immagini e centinaia di storie. Dedichiamo questo libro agli artisti che eseguono il Theyyam, veri e propri dei "del popolo, dal popolo, per il popolo". 
    L'autore ha avuto l'incredibile privilegio di rincorrere la luce con la macchina fotografica durante le proprie attività di consulenza manageriale e di volontariato, intraprendendo spedizioni in venti nazioni negli ultimi trent'anni. Tuttavia, non è ancora riuscito a scorgere un luogo in cui oltre 500 divinità scendono sulla terra nel corso di una sola stagione. Incastonato tra la catena montuosa dei Ghati Occidentali (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO) e il mare arabo, ricoperto di vegetazione naturale, il terreno collinare del Malabar settentrionale apre i suoi sentieri fuori dal comune agli spiriti divini del Theyyam per abbracciare i discepoli abbandonati dagli dei. Grazie a queste divinità, l'angolo del Malabar è una vera e propria città che risplende su un'altura. Queste divinità ricoprono il doppio ruolo di costumisti, pittori, musicisti, artigiani, batteristi e coreografi. Trascendono i regni umani e si trasformano in una figura mistica, capace di sopportare fuochi ardenti e di portare senza sforzo costumi di incredibile pesantezza. 
    Il libro Le divinità del Paese di Dio vi conduce alla scoperta della densa storia e della sorprendente versatilità di questa sacra celebrazione, la danza rituale delle scintillanti città in cima alle colline Malabar del Paese di Dio: il Kerala. È ricco di immagini accattivanti e di racconti.
    Mostra libro
  • "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro romano di Fiesole - Estate Fiesolana 2014 Programma di sala - cover

    "La clemenza di Tito" di...

    Stefania Gitto, Hans Ernst...

    • 0
    • 1
    • 0
    Da una coproduzione fra il  Mozart Opern Institut ,  l'Università Mozarteum di Salisburgo  e la  Scuola di Musica di Fiesole  Fondazione O.N.L.U.S. è nata la rappresentazione fiesolana de  La clemenza di Tito , dramma serio per musica in due atti di Caterino Mazzolà, con musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo lavoro, l'ultimo infatti nella produzione operistica di Mozart, se si esclude il Flauto Magico, propriamente un Singspiel, tratta dell'Imperatore romano Tito Flavio Vespasiano (39-81 d.C.) e del suo esemplare governo, ed è appunto adattissima per un allestimento in un teatro romano come quello di Fiesole, la cui costruzione risale più o meno a quell'epoca. Ma questa collaborazione, che non nasce solo per un fine interculturale coinvolgendo diverse istituzioni insieme a giovani studenti e musicisti di moltissime nazioni, ha anche un ulteriore scopo, cioè quello di ravvivare il legame storico-culturale che già da molti secoli unisce la Toscana e l'Austria. Infatti Leopoldo II, Sacro Imperatore Romano e Re Apostolico d'Ungheria (1747-1792), per la cui incoronazione come Re di Boemia nell'anno 1791 fu scritta  La clemenza di Tito, fu per ben 25 anni Granduca di Toscana, facendo di questa regione, tramite le sue riforme illuministiche, un paese esemplare nella compagine europea.
    Mostra libro
  • La storia è un'illusione - cover

    La storia è un'illusione

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Le coscienze incarnate in un determinato periodo, che l’uomo chiama “storico”, creano gli eventi che queste “coscienze”, questi “sentire”, “devono” vivere. Per la legge divina ogni evento della vita collettiva e individuale è dettato dalle esigenze evolutive di chi lo vive.Per come la valutano i posteri, la storia è perciò un’illusione.Gli eventi passati non possono essere utili all’umanità successiva, perché questa ha bisogno di “altri” eventi, che soddisfino le “sue” esigenze evolutive.Chi studia, ad esempio, la storia medioevale narrata in questo libro, la può conoscere solo con la “mente” e non con la “coscienza”. La "sua coscienza” infatti non ha più bisogno della "vita medioevale", poiché si è incarnata in un periodo storico successivo, che già contiene le esperienze di tutti i periodi precedenti.Noi non ci reincarniamo mai nei periodi storici in cui abbiamo già vissuto, perché il tragitto evolutivo delle nostre vite, come spiega il Cerchio Firenze 77, segue sempre la “freccia della storia”.Per i posteri quindi la storia non può essere una “maestra di vita”, perché ogni umanità è — insieme — la creatrice e l’alunna della vita che vive, e solo di quella, che nella perfezione del Tutto è la migliore per lei.
    Mostra libro