Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Discorso della servitù volontaria - Il contr'uno - cover

Discorso della servitù volontaria - Il contr'uno

Etienne (de) La Boétie

Casa editrice: Enigma Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Pamphlet clandestino per parecchio tempo, il “Discorso sulla servitù volontaria” (o il “Contr'Uno”) fu scritto da La Boétie attorno ai ventidue anni. In esso non vi sono appelli al popolo perché si liberi dal tiranno ma la constatazione dell'assurdità della condizione dei sudditi, che forse vale molto di più di tutti gli inviti alla rivolta fatti nella storia dai vari tribuni del popolo. L'autore sostiene che qualunque tiranno detiene il potere fintanto che i suoi sudditi glielo concedono. La libertà originaria concessa all'uomo per natura sarebbe stata abbandonata dalla società, che una volta corrotta dall'abitudine, avrebbe poi preferito la servitù del cortigiano alla condizione dell'uomo libero, che rifiuta di essere sottomesso e di obbedire. La Boétie non propone alcuna ricetta per il cambiamento del potere, non si fa partigiano di alcuna fazione; ciò che gli sta a cuore è riflettere su una situazione paradossale pressoché inspiegabile e tuttavia ovvia e normale della vita di ogni uomo: l’accettazione del dominio. A ben vedere dunque il “Discorso sulla servitù volontaria” non è un pamphlet usabile dai militanti, ma una riflessione sul potere e sull'uomo più adatta a turbare che a dare certezze, più fonte di meditazione che di rivoluzione, più una condanna dei servi che dei tiranni; o per meglio dire è la condanna di quanto ognuno dei due, servo e tiranno, fa per il mantenimento dell'altro. Il pensiero di La Boétie fu tuttavia ripreso dai movimenti di disobbedienza civile, che trassero dal concetto di ribellione alla servitù volontaria il fondamento del proprio strumento di lotta. Étienne de la Boétie fu infatti uno dei primi a proporre la non collaborazione, e quindi una forma di disobbedienza nonviolenta, come arma realmente efficace.
Disponibile da: 08/04/2022.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Imparare a scrivere un libro: Passo dopo passo dall'idea del libro alla pubblicazione - Diventare un autore è facile - - cover

    Imparare a scrivere un libro:...

    Miriam Hofmann

    • 0
    • 0
    • 0
    È una verità universalmente riconosciuta che uno scrittore in possesso di un po' di tempo e di un'idea non ha bisogno di nulla di più urgente della motivazione. Ora, se mi perdona se adatto questa citazione di Jane Austen alle circostanze, le spiego il mio pensiero:Si può avere un'idea rivoluzionaria e tutto il tempo del mondo, solo che è poco utile se manca la motivazione. Se è presente anche questa, tuttavia, possono sorgere domande che possono essere un po' opprimenti, soprattutto per i nuovi scrittori.Questa guida ha lo scopo di fare la luce necessaria affinché anche lei, come autore non specializzato, possa capire cosa significa scrivere e pubblicare un libro. Va detto che un manoscritto può anche essere terminato senza pensare alla pubblicazione. Sembra strano, non è vero?
    Mostra libro
  • Wilhelm Reich - Il genio dell'energia orgonica e della liberazione sessuale - cover

    Wilhelm Reich - Il genio...

    Jesus Garcia Blanca

    • 0
    • 0
    • 0
    Lasciati conquistare dalla storia e dalle intuizioni dell’uomo che avrebbe potuto cambiare il mondoLe straordinarie scoperte di Wilhelm Reich scuotono le fondamenta di innumerevoli ambiti del sapere, dalla sessualità alla psicanalisi, dalla medicina al cancro, dal controllo del tempo atmosferico alla fisica, dalla sociologia alla politica.Completa l’opera una ricca sezione dedicata agli archivi di Reich: manoscritti, appunti e ricerche oggi disponibili online e di libera consultazione.
    Mostra libro
  • 300 citazioni di filosofi idealisti - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni di filosofi...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con le figure essenziali della filosofia idealista, da Platone ad Arthur Schopenhauer e Immanuel Kant. Il loro lavoro ha plasmato l'intera filosofia occidentale; approfondite le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali, introducendo le loro idee principali e delineando con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Mostra libro
  • Cosmologia egizia - l’universo animato terza edizione - cover

    Cosmologia egizia - l’universo...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Copre l'applicabilità dei concetti cosmologici egiziane per la nostra moderna comprensione della natura dell'universo, la creazione, la scienza e la filosofia. Il libro esamina l’applicabilità dei concetti cosmologici egizi al nostro modo moderno di comprendere la natura dell’universo, la creazione, la scienza e la filosofia. La cosmologia egizia è umanistica, coerente, globale, consistente, logica, analitica e razionale. Scopri il concetto egizio della matrice dell’energia universale e i racconti sul processo della creazione. Approfondisci le nozioni di numerologia, dualità, trinità ecc., di come l’essere umano sia legato all’universo; di consapevolezza astronomica egizia e di viaggio terreno, di come salire la scala celeste per riunirsi con la fonte ecc. Il libro è diviso in cinque parti per un totale di diciassette capitoli. Parte I: Il monoteismo mistico egizio, composta da un capitolo: Capitolo 1: I più religiosi tratterà il profondo significato mistico del monoteismo per i religiosissimi egiziani, proponendo una panoramica della loro consapevolezza cosmica. Parte II: I principi della creazione, composta da due capitoli – 2 e 3: Capitolo 2: Le Energie che animano l’universo tratterà le conoscenze scientifiche degli Egizi sullo stato del mondo prima della creazione e le energie divine che animano il ciclo della creazione. Capitolo 3: Considerazioni sul processo egizio della creazione illustrerà una panoramica delle tre principali fasi del ciclo della Creazione. Parte III: I codici numerici della Creazione, composta da dieci capitoli – dal 4 al 13: Capitolo 4: Numerologia del processo della creazione tratterà il misticismo numerico nell’Antico Egitto, e analizzerà i numeri due, tre e cinque. Capitolo 5: La Natura dualistica tratterà la natura duale della creazione e ne analizzerà quattordici diverse applicazioni nel sistema egiziano antico. Capitolo 6: Tre – La Trinità nell’Unità tratterà il primo numero dispari [uno non è un numero], il significato dei tripli
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Voltaire - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Voltaire - Le...

    Voltaire

    • 0
    • 0
    • 0
    Voltaire era uno scrittore francese famoso per la sua arguzia e la sua ironia. Erano i suoi strumenti per lanciare attacchi al vetriolo contro la chiesa cattolica affermata, gli avversari della libertà di religione e di espressione e della separazione tra Chiesa e Stato. La sua prolifica scrittura ha assunto quasi tutte le forme letterarie possibili: opere teatrali, romanzi, saggi, ma anche poesie, opere storiche e scientifiche. Abbiamo selezionato per voi 100 delle sue citazioni più affascinanti, per farvi conoscere la filosofia dell'Illuminismo, apprezzare il talento di Voltaire nella scrittura. Approfondite le idee più importanti dell'autore di Candide, Zadig, il Dictionnaire philosophique (Dizionario filosofico), o le Lettere sull'inglese.
    Mostra libro
  • Santa messa per i miei fucilati - Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Slovenia e Croazia dal diario di un cappellano - cover

    Santa messa per i miei fucilati...

    Pietro Brignoli, Amedeo Osti...

    • 0
    • 0
    • 0
    Santa messa per i miei fucilati è una testimonianza pressoché unica delle rappresaglie compiute dall'esercito italiano nel 1942-43 nei territori occupati della Slovenia e della Croazia.  Il diario è stato scritto giorno dopo giorno da don Pietro Brignoli, un cappellano militare al seguito delle truppe italiane che nell'aprile del 1941 avevano invaso il Regno di Jugoslavia. Nelle pagine del suo quaderno Brignoli registra scrupolosamente le quotidiane fucilazioni di civili e presunti partigiani, eseguite spesso in maniera del tutto arbitraria. Il diario, qui presentato e commentato dallo storico Amedeo Osti Guerrazzi, è un testo ormai irreperibile nelle librerie © 2021 tracce.studio
    Mostra libro