Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Geopolitica del terrorismo Quali minacce? Quali soluzioni? - Numero 1 di Diplomazia - Rivista di affari strategici e geopolitica dedicato al terrorismo internazionale con un'analisi delle cause e delle possibili soluzioni per prevederne la minaccia - cover

Geopolitica del terrorismo Quali minacce? Quali soluzioni? - Numero 1 di Diplomazia - Rivista di affari strategici e geopolitica dedicato al terrorismo internazionale con un'analisi delle cause e delle possibili soluzioni per prevederne la minaccia

Alexis Bautzmann

Casa editrice: Fuoco Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

DIPLOMAZIA è una rivista nata nel 2002 in Francia con il Gruppo Editoriale Areion intorno ad un progetto editoriale singolare: pubblicare la prima rivista francese importante dedicata alle relazioni internazionali ed ai conflitti contemporanei, economicamente e politicamente indipendente, dedicata ad un vasto pubblico, ma alla cui linea editoriale si accompagnino un’analisi rigorosa, l'apertura delle idee e l'imparzialità nei confronti delle principali questioni internazionali. Per raggiungere questo obiettivo, DIPLOMAZIA si avvale di ricercatori e analisti di fama internazionale, attraverso i quali riflettere sulle nuove realtà geopolitiche contemporanee con chiarezza e trasparenza, indipendenza di giudizio e curiosità intellettuale. Per allargare i suoi orizzonti e campi di competenza, la rivista ricorre ai servizi di un gran numero di esperti, francesi e stranieri, nelle relazioni internazionali, in settori diversi come complementari: geopolitica, geostrategia, economia internazionale, etnologia , storia e diritto internazionale. In alcuni casi, gli approfondimenti sono affidati anche a giornalisti specializzati su determinati temi la cui competenza sia però accompagnata da un’esperienza diretta sul campo. La qualità di questi autori e la ricchezza delle opinioni espresse oggi costituiscono l'identità stessa della rivista. DIPLOMAZIA intende offrire ai propri lettori una visione autonoma, realistica e ampliato sulle relazioni internazionali e per questo si avvale anche di varie partnership editoriali e scientifiche. A questo proposito è in corso una stretta collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), oltre ad avvalersi di analisti e ricercatori provenienti da trentadue istituti di ricerca internazionali.
Disponibile da: 10/10/2016.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Storia di un ragazzo ebreo - Diario 1943-1946 - cover

    Storia di un ragazzo ebreo -...

    Leopold Bermann

    • 0
    • 0
    • 0
    "8 settembre! Questa è una data ormai molto lontana, ma a me sembra di appena pochi giorni fa."
    Il dodicenne Leopold Bermann inizia così il suo diario e descrive gli avvenimenti accaduti l'8 settembre 1943: il proclama di armistizio di Badoglio visto con gli occhi di un bambino, le voci che girano a Merano e subito dopo le colonne di carri armati tedeschi che sfilano nel centro della città. Leo vive con sua madre Anna. Il fratello Raffaele è ricoverato in ospedale. Il padre è assente.
    All'interno della Comunità ebraica di Merano si capisce subito che restare in Alto Adige non è più possibile. Così anche la madre di Leopold organizza una repentina fuga per mettere in salvo la sua famiglia.
    Mostra libro
  • Y aún lo estoy esperando  - cover

    Y aún lo estoy esperando

    Paola Donatiello

    • 0
    • 6
    • 0
    «Io non immaginavo che sarebbe desaparecido, e gli dissi: ‘certo che ti aspetterò! Tutta la vita ti aspetterei’, senza sapere che sarebbe stato così, perché il desaparecido resta tale per tutta la vita». Generazione assente, pagine bianche di progetti di vita interrotti. Poetiche del corpo spezzate con l’ingresso nei centri clandestini di detenzione tra tortura e silenzio; ‘identità persa’ dentro scatole corporee disumanizzate.Quali i meccanismi, le pratiche simboliche e le strategie del Terrore? Come esperire, eludere il trauma dell’assenza-incertezza? Data l’impossibilità di attingere a modelli interpretativi quali lutto-sepoltura, come oltrepassare il limen e giungere al momento catartico-terapeutico? Quali i percorsi e il riscatto della memoria nella ricostruzione identitaria di un tessuto sociale lacerato? E quale la strada della giustizia? Narrazione e valore della testimonianza. Chi sono i desaparecidos? «Era mio padre, mia madre, mio fratello, il mio compagno di vita, di giochi di lavoro: ‘y aun lo estoy esperando’».
    Mostra libro
  • Il Partito Comunista - cover

    Il Partito Comunista

    Antonio Gramsci

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano
    Mostra libro
  • Ma che Siamo Tutti Matti? - Dalla culla del comunismo alle catacombe del capitalismo - cover

    Ma che Siamo Tutti Matti? -...

    Tiger Rider, Saji Madapat, EPM...

    • 0
    • 0
    • 0
    Siamo a metà partita America! 
    Ahi ahi ahi ahi! Siamo nel bel mezzo del Nuovo Ordine Mondiale! 
    Gli imperi sorgono, declinano e cadono. La storia ha testimoniato questo ciclo con i romani, gli ottomani e gli inglesi. Sono tutti crollati e, se non stiamo attenti, gli Stati Uniti saranno i prossimi. 
    Molte delle imprese di oggi sono un branco di rane dell'ingegneria finanziaria estrema, dipendenti dal debito, che galleggiano nell'olio di serpente tiepido. Sfortunatamente, molte troveranno la loro fine nelle grinfie degli avvoltoi della proprietà intellettuale. 
    Se non giochiamo bene le nostre carte, il prossimo vorace impero - il Regno di Mezzo della Cina - ci consumerà; mandando i suoi galoppini a riscuotere le parcelle degli Stati Uniti e di oltre cento altri paesi che ha colonizzato economicamente e digitalmente dallo tsunami economico del 2008, attraverso la "Belt and Road Initiative" (BRI) fino alla sua "Via della Seta Digitale" (DSR). 
    "Make Enterprise Great Again" scava nelle fondamenta del capitalismo e traccia gli ideali, i trionfi e lo spirito degli anni di Roosevelt per "Costruire di nuovo meglio" - e per salvarci dall'imminente Quarto Reich. 
    Sì! Ci siamo quasi, America
    Mostra libro
  • Una piccola utopia - Per farla finita con il capitalismo regolamentato - cover

    Una piccola utopia - Per farla...

    Marco Galleri

    • 0
    • 0
    • 0
    Il volume studia le cause economiche e politiche della attuale crisi globale e propone scenari "utopici" per "farla finita con il capitalismo deregolamentato".
    Mostra libro
  • SELfservice - Uno scandalo altoatesino - cover

    SELfservice - Uno scandalo...

    Christoph Franceschini

    • 0
    • 0
    • 0
    Scandalo SEL, "Stein an Stein", truffa, estorsione: tutto nell'interesse pubblico? Il caso della società elettrica provinciale SEL è una vera e propria lezione di politica altoatesina. Il giornalista Christoph Franceschini rivela le manovre sospette dietro alla presunta buona intenzione della "riconquista dell'energia": documenti di gara manipolati, concorrenti ricattati, consiglieri amministrativi ingannati, partecipazioni nascoste dietro società fiduciarie, affari intesi a creare un vantaggio economico per gli interessati. Non è più un caso isolato: è un sistema.
    
    Alcuni protagonisti della faccenda sono stati condannati, ma per capire davvero quanto fosse profonda la palude della corruzione ci è voluto questo libro. Dopo avere visionato centinaia di pagine di atti giudiziari e materiale probante e dopo anni di ricerche e interviste con gli interessati, l'autore è finalmente in grado di svelare tutta la verità: l'Alto Adige è un self-service.
    Mostra libro