Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Candido o L'ottimismo - racconto satirico - cover

Candido o L'ottimismo - racconto satirico

Voltaire

Casa editrice: E-text

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Candido, o L'ottimismo : racconto satirico (Candide, ou l'Optimisme in francese) è un libello allegorico-filosofico, scritto in polemica con Leibniz e il suo "migliore dei mondi possibili", è rimasta l'opera più famosa di Voltaire.

A motivare lo scrittore francese fu probabilmente il terremoto di Lisbona del 1755 che distrusse la città e causò molte vittime. Voltaire parte da una visione disincantata del mondo alla quale contribuirono sicuramente le numerose persecuzioni che dovette subire. Nonostante la presa d'atto dell'esistenza del male, non risulta che Voltaire nel Candido voglia esaltare il pessimismo, piuttosto si limita a stigmatizzare la pretesa di "vivere nel migliore dei mondi possibili", precetto cardine della filosofia di Leibniz. 

Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.

Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Disponibile da: 01/04/2013.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Cristina - cover

    Cristina

    Matilde Serao

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Mentre Cristina si chinava a cogliere un ramoscello di basilico odoroso, da mettere come aroma nella salsa di pomodoro che bolliva in cucina, udì un sibilo breve e dolce. Ella levò il capo, ma non vide nulla; il sole batteva sulla terrazza dove si allineavano, nei vasi di creta, le rose di ogni mese, fiorite, i peperoncini rossi, i garofani schiattoni, il prezzemolo e i gelsomini bianchi; il sole l’abbagliava. Ma di nuovo un sibilo dolce attraversò quel silenzio meridiano; ella si rialzò vivamente, fece solecchio con la mano e si guardò intorno. Il sole la illuminava tutta, nel suo vestito di percallo bigiognolo a fiorellini azzurri, molto stretto alla cintura, col grembiule di merino nero, che cingeva la persona: a un occhiello del vestito, sul petto, erano passati due gelsomini bianchi, dal gambo sottile; i folti capelli castani, divisi in due treccie, raccolti sulla nuca, strettamente, lasciavano libera una piccola fronte bianca.— Chi sarà? — pensava ella, aguzzando gli occhi.Infine qualche cosa di bianco che si agitava, attirò la sua attenzione. Dietro la casa dei Marcorelli, a una piccola finestra di casa Fiorillo, una pezzuola si agitava, mossa da una mano.— Ah! è Peppino Fiorillo — mormorò Cristina con un piccolo moto di disdegno.E non vi badò più.
    Mostra libro
  • Distrazione - cover

    Distrazione

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Nero tra il baglior polverulento d'un sole d'agosto che non dava respiro, un carro funebre di terza classe si fermò davanti al portone accostato d'una casa nuova d'una delle tante vie nuove di Roma, nel quartiere dei Prati di Castello. Potevano esser le tre del pomeriggio...
    Mostra libro
  • Papa' Gambalunga - cover

    Papa' Gambalunga

    Jean Webster

    • 0
    • 0
    • 0
    Jerusha Abbot è una trovatella e a 18 anni, un ignoto e ricco consigliere dell'istituto, che desidera rimanere anonimo, le offre la possibilità di frequentare l'università, ma pretende che Jerusha gli scriva periodicamente. L'immagine che la ragazza ha di
    Mostra libro
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Mostra libro
  • Odissea - cover

    Odissea

    Omero

    • 0
    • 0
    • 0
    L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale.La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali, di volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo. Ma forse sono proprio quelle stesse divinità ad invidiare questo essere umano capace di un coraggio e di una intelligenza leggendari, e di sentimenti che valgono molto di più della loro immortalità. L'audiolibro contiene la versione integrale del poema recitato in una prosa scorrevole, per un ascolto ricco di sfumature evocative.
    Mostra libro
  • Incontro di vecchi amici - cover

    Incontro di vecchi amici

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis era nato di buona ma non ricca famiglia. Aveva raggiunto e oltrepassato il trentesimo anno di età in posizione piuttosto umile. Poi – come soleva dire lui – s'era arrabbiato, aveva abbandonato ubbie e sogni e s'era gettato nella vita degli affari con la risolutezza di chi non vuol perdere tempo. Fece degli affari buoni da prima dovuti ad una bella fortuna e più tardi ad un'astuzia voluta e pratica. In complesso egli divenne milionario a forza d'affari di cui ognuno gli dava l'impressione di non essere stato abbastanza accorto. Si capisce che con un maestro talmente incontentabile egli doveva arrivare lungi. Si sposò, possedette dei cavalli, una casa sontuosamente arredata e gli parve di aver sciolto il problema della sua vita. Si sa che la ricchezza non scioglie un problema simile ma la conquista della ricchezza e la soddisfazione del successo sanno riempire la vita più vuota. 
    Mostra libro