Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
L’ultima scintilla prima del buio - 1922 nasce il Partito Liberale Italiano - cover

L’ultima scintilla prima del buio - 1922 nasce il Partito Liberale Italiano

Various Various

Publisher: Guerini e Associati

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Come sarebbe stata la politica liberale italiana se fosse nato un partito organizzato prima dell’ottobre 1922? Avrebbe potuto contrastare l’ascesa del fascismo? L’atto fondativo del Partito Liberale Italiano svoltosi l’8 ottobre a Bologna avviene infatti alla vigilia, soltanto 20 giorni prima, della marcia su Roma di Mussolini che ne decreterà quasi immediatamente lo scioglimento. Il libro è la prima e unica pubblicazione dedicata alla nascita del Partito Liberale Italiano, «angolo» dimenticato della storia politica del nostro Paese che risente immediatamente dell’avvento del fascismo. Tanto da trasformare il tentativo di radunare le diverse voci dei liberali in un partito organizzato in un’occasione perduta. Con contributi di autorevoli studiosi, il testo si pone come opera inedita a un anno dal centenario della fondazione del partito.
Available since: 02/07/2024.

Other books that might interest you

  • Un futuro luminoso - Cresciuto in Transilvania all'ombra del comunismo - cover

    Un futuro luminoso - Cresciuto...

    Teodor Flonta

    • 0
    • 0
    • 0
    Quando il giovane Teodor finisce la scuola media, suo padre gli fa un regalo che lui desiderava tanto. Era una radiolina a transistor che porterà con sé dappertutto. Un giorno, mentre era con le loro mucche al pascolo, scopre il suono di una bellissima lingua: l’italiano. Da quel momento la sua vita comincia a cambiare. Mentre studia l’italiano all’Università di Bucarest, incontra la donna dei suoi sogni, Ariella, che lo salverà dal comunismo. 
    La storia del giovane Teodor si dipana sul sottofondo del dramma che la sua famiglia e il suo Paese vivono nei terribili giorni degli anni ’50 in una Romania stalinista. Mentre l’Italia e i Paesi occidentali erano impegnati nella ricostruzione del dopoguerra, il regime comunista, imposto ai rumeni dall’Unione Sovietica, privava i cittadini delle libertà più elementari e riduceva un intero popolo alla fame. 
    Il regime minaccia di eliminare la famiglia Flonta, dichiarando il padre di Teodor un "nemico del popolo". Di conseguenza, il padre viene arrestato, imprigionato e torturato. Quando la persecuzione raggiunge il suo apice, è costretto a vivere nascosto. Un mestiere che aveva imparato in gioventù lo salva: i russi, che estraggono uranio nei Carpazi per la loro bomba atomica, lo assumono. Là, nella miniera, il lungo braccio della Securitate, la polizia segreta rumena, non può raggiungerlo. 
    E, siccome nel comunismo i figli dovevano soffrire per i "peccati" che la polizia segreta imputava ai genitori, Teodor subisce anche lui, sin da piccolo, innumerevoli soprusi: non gli vengono riconosciuti i meriti durante le elementari, viene espulso dal liceo e non gli si permette di accedere alla facoltà di sua scelta. 
    La caduta del comunismo troverà Teodor “alla fine del mondo”, in Tasmania, mentre suo padre, l’ultimo membro della famiglia, sarà coinvolto nel recupero della terra che i comunisti gli avevano confiscato decenni prima.
    Show book
  • SELfservice - Uno scandalo altoatesino - cover

    SELfservice - Uno scandalo...

    Christoph Franceschini

    • 0
    • 0
    • 0
    Scandalo SEL, "Stein an Stein", truffa, estorsione: tutto nell'interesse pubblico? Il caso della società elettrica provinciale SEL è una vera e propria lezione di politica altoatesina. Il giornalista Christoph Franceschini rivela le manovre sospette dietro alla presunta buona intenzione della "riconquista dell'energia": documenti di gara manipolati, concorrenti ricattati, consiglieri amministrativi ingannati, partecipazioni nascoste dietro società fiduciarie, affari intesi a creare un vantaggio economico per gli interessati. Non è più un caso isolato: è un sistema.
    
    Alcuni protagonisti della faccenda sono stati condannati, ma per capire davvero quanto fosse profonda la palude della corruzione ci è voluto questo libro. Dopo avere visionato centinaia di pagine di atti giudiziari e materiale probante e dopo anni di ricerche e interviste con gli interessati, l'autore è finalmente in grado di svelare tutta la verità: l'Alto Adige è un self-service.
    Show book
  • Una piccola utopia - Per farla finita con il capitalismo regolamentato - cover

    Una piccola utopia - Per farla...

    Marco Galleri

    • 0
    • 0
    • 0
    Il volume studia le cause economiche e politiche della attuale crisi globale e propone scenari "utopici" per "farla finita con il capitalismo deregolamentato".
    Show book
  • Il Principe - cover

    Il Principe

    Niccolò Machiavelli

    • 0
    • 0
    • 0
    Io lascerò indietro il ragionare delle Repubbliche, perchè altra volta ne ragionai a lungo. Volterommi solo al Principato, e anderò, nel ritessere queste orditure di sopra, disputando come questi Principati si possono governare e mantenere. Dico adunque, che nelli Stati ereditari, ed assuefatti al sangue del loro Principe, sono assai minori difficultà a mantenergli, che ne’ nuovi; perchè basta solo non trapassare l’ordine de’ suoi antenati, e dipoi temporeggiare con gli accidenti, in modo che se tal Principe è di ordinaria industria, sempre si manterrà nel suo Stato, se non è una straordinaria ed eccessiva forza che ne lo priva; e privato che ne sia, quantunque di sinistro abbia lo occupatore, lo racquista. Noi abbiamo in Italia, per esempio, il Duca di Ferrara, il quale non ha retto agli assalti de’ Viniziani nell’84, nè a quelli di Papa Iulionel 10 per altre cagioni che per essere antiquato in quel Dominio. Perchè il Principe naturale ha minori cagioni e minori necessità di offendere; donde conviene che sia più amato; e se strasordinarii vizi non lo fanno odiare, è ragionevole che naturalmente sia ben voluto da’ suoi; e nell’antichità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni; perchè sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell’altra.
    Show book
  • Storia di un ragazzo ebreo - Diario 1943-1946 - cover

    Storia di un ragazzo ebreo -...

    Leopold Bermann

    • 0
    • 0
    • 0
    "8 settembre! Questa è una data ormai molto lontana, ma a me sembra di appena pochi giorni fa."
    Il dodicenne Leopold Bermann inizia così il suo diario e descrive gli avvenimenti accaduti l'8 settembre 1943: il proclama di armistizio di Badoglio visto con gli occhi di un bambino, le voci che girano a Merano e subito dopo le colonne di carri armati tedeschi che sfilano nel centro della città. Leo vive con sua madre Anna. Il fratello Raffaele è ricoverato in ospedale. Il padre è assente.
    All'interno della Comunità ebraica di Merano si capisce subito che restare in Alto Adige non è più possibile. Così anche la madre di Leopold organizza una repentina fuga per mettere in salvo la sua famiglia.
    Show book
  • Y aún lo estoy esperando  - cover

    Y aún lo estoy esperando

    Paola Donatiello

    • 0
    • 6
    • 0
    «Io non immaginavo che sarebbe desaparecido, e gli dissi: ‘certo che ti aspetterò! Tutta la vita ti aspetterei’, senza sapere che sarebbe stato così, perché il desaparecido resta tale per tutta la vita». Generazione assente, pagine bianche di progetti di vita interrotti. Poetiche del corpo spezzate con l’ingresso nei centri clandestini di detenzione tra tortura e silenzio; ‘identità persa’ dentro scatole corporee disumanizzate.Quali i meccanismi, le pratiche simboliche e le strategie del Terrore? Come esperire, eludere il trauma dell’assenza-incertezza? Data l’impossibilità di attingere a modelli interpretativi quali lutto-sepoltura, come oltrepassare il limen e giungere al momento catartico-terapeutico? Quali i percorsi e il riscatto della memoria nella ricostruzione identitaria di un tessuto sociale lacerato? E quale la strada della giustizia? Narrazione e valore della testimonianza. Chi sono i desaparecidos? «Era mio padre, mia madre, mio fratello, il mio compagno di vita, di giochi di lavoro: ‘y aun lo estoy esperando’».
    Show book