Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Prezioso veleno - cover

Prezioso veleno

Mary Webb

Casa editrice: Elliot

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Pubblicato per la prima volta nel 1924, vincitore del Prix Femina, questo grande classico della letteratura inglese racconta la storia di Prue Sarn, una giovane donna dallo spirito libero, nata con una malformazione al volto e per questo sempre malvista dagli abitanti del villaggio in cui abita, incastonato tra i campi e le foreste delle Midlands Occidentali. Solo l’umile tessitore Kester Woodseaves sembra apprezzarla nonostante la sua “deformità”, mentre il fratello della ragazza, animato da un’incontenibile ambizione materiale, si dedica anima e corpo al lavoro per poter migliorare le proprie condizioni di vita. Ispirato ai ritmi e ai colori espressivi delle Sacre Scritture, questo è il romanzo con il quale Mary Webb mostrò al mondo la bellezza, non soprannaturale ma terrena, della vita rurale dell’Inghilterra ai tempi di Napoleone. In quei territori infestati dalle superstizioni e dalle leggende popolari, solo un’eroina come Prue poteva convertire il “veleno” di una maledizione in qualcosa di “prezioso”, tramite un amore finalmente libero e vissuto.
Disponibile da: 30/09/2015.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La storia della Colonna Infame - cover

    La storia della Colonna Infame

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 5
    • 0
    Inizialmente progettato da Manzoni come parte del quinto capitolo del quarto tomo dell’opera “Fermo e Lucia” (prima redazione de “I promessi sposi”), venne in realtà pubblicato nel 1840 come saggio autonomo.
    La vicenda si svolge nel 1630 a Milano durante durante il periodo della peste. Narra della condanna di due uomini additati come untori e accusati da una donna, Caterina Rosa, della diffusione della peste tramite sconosciute sostanze.
    L’intento dell’autore è di mettere a tema il rapporto tra la responsabilità del singolo individuo con le convinzioni popolari.
    Mostra libro
  • Incompreso Le - cover

    Incompreso Le

    Florence Montgomery

    • 0
    • 0
    • 0
    Secondo l'autrice, la vita, come la concepiscono i bambini dal loro limitato punto di vista, non viene sufficientemente approfondita, anzi a volte, sopravvalutata o incompresa.
    Mostra libro
  • Le notti fiorentine - cover

    Le notti fiorentine

    Marìna Cvetàeva

    • 0
    • 0
    • 0
    “Mosca, febbraio 1921. Un infreddolito e annoiato Brjusov presentava una serata di poetesse; tra loro era anche Marina Cvetaeva: “Donna. Amore. Passione. Da che tempo è tempo la donna ha saputo cantare soltanto l’amore e la passione. L’unica passione della donna è l’amore. Ogni amore della donna è passione. Fuori dell’amore la donna, in arte, è nulla. Provate a togliere alla donna la passione…” Non proviamoci, con Marina Cvetaeva. Le dilatazioni e contrazioni dell’elemento erotico-poetico (diastole di tenero abbandono e slancio, sistole di rinuncia e anatema) segnano il ritmo segreto dei suoi versi; privata dell’amore, la sua opera — lirica, narrativa, saggistica, epistolare — perde motivi e conflitti cruciali, i cardini stessi di una visione-versione del mondo fra le più tragiche del Novecento. ”
    (dall'Introduzione di Serena Vitale)
    Mostra libro
  • Il turno - cover

    Il turno

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Il turno Il romanzo prende le mosse dal progetto di Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozèr, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane nobile, squattrinato, un po' sciocco e vanesio, di cui ella è innamorata, il quale perciò dovrà aspettare un po' il suo Turno. Il progetto va in porto: don Diego Alcozèr sposa Stellina tra i commenti malevoli della città. Avviene però che don Diego, vicino alla giovane sposa, si sente sempre più arzillo e vegeto e non mostra nessuna intenzione di lasciare questo mondo, nemmeno quando è colpito da una brutta polmonite, dalla quale si rimette miracolosamente, tra il disappunto di Stellina che non si rassegna ad un matrimonio così assurdo. Per fortuna interviene l'avvocato Ciro Coppa, vedovo di una sorella di Pepè, uomo violento e irascibile, che per favorire Pepè riesce ad ottenere l'annullamento del matrimonio di Stellina per vizio di consenso. Ma anche questa volta Pepè si accorge che non è ancora arrivato il suo -turno-, perché Stellina sposa l'avvocato Ciro Coppa. Esso arriverà soltanto quando l'avvocato muore di colpo apoplettico durante una furibonda discussione in tribunale col procuratore del re.
    Mostra libro
  • Chiaro Di Luna - cover

    Chiaro Di Luna

    Leopold Von Sacher-Masoch

    • 0
    • 0
    • 0
    Per me è stata una scoperta, non avevo mai letto niente di Sacher-Masoch e soprattutto dopo aver appreso che è da lui che proviene il termine masochista, mai mi sarei aspettata un romanzo così delicato ed avvincente, dal finale inaspettato. Un libro che ti entra dentro, che ti ritrovi a pensare mentre svolgi delle comuni attività quotidiane, mentre ti vesti o guidi…Cito una delle sue riflessioni contenute nel libro:“Istintivamente l'uomo e la donna sono due esseri i quali cercano, l'uno nell'altro, le qualità che a loro mancano e che massimamente li spingono alla stima o all'amore; e questa scelta è sempre tanto più accorta e più costante quanto più è inspirata dalla ragione. Il vero amore dunque può certo nascere anche da una forte attrazione naturale, da un istinto magnetico, ma non può durare se non è sorretto dalla stima piena e reciproca del carattere e dalle qualità...”Claudia Trisciuoglio
    Mostra libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 09 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Mostra libro