Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia - cover

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Maria Lucia Carani

Casa editrice: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Nella società della conoscenza l'istruzione viene oggi pensata e praticata come bene comune e diviene oggetto di preoccupazione e cura del sistema scolastico, ma anche dei molteplici soggetti territoriali, produttivi e culturali, tramite azioni condivise e sinergiche.In base al contesto di riferimento la scuola dell'autonomia, non più chiusa in se stessa in programmi definiti, rigidi, strutturati, bensì sempre più aperta e sensibile ai bisogni cognitivi e culturali, individuali e sociali di ogni persona che vive nel 'globale' e nel 'locale', valida la propria proposta educativa basata sull'acquisizione di competenze per la vita. Le istituzioni scolastiche rivestono importanza strategica per l'educazione del cittadino e per lo sviluppo del territorio; ne va pertanto esaltata la mission di pratica della partecipazione e della costruzione di reti di attori sociali, per il benessere e il successo di ognuno. La scuola viene concepita come servizio, uscendo dall'isolamento e collaborando con le istituzioni,  le agenzie culturali, le famiglie; orienta la propria progettualità attraverso l'elaborazione di proposte educative che si modellino alle esigenze della popolazione e alle competenze necessarie per il progresso di un'area geografica; assume insomma un nuovo ruolo che dialoga, si confronta, riflette all'interno di un sistema di governance locale, di servizi erogati sul territorio, mettendo l'istruzione e la formazione alla base della sua crescita.Porre la cultura al centro della comunità e sottolineare il suo essere un diritto si lega ai concetti di bene comune, interesse pubblico, uguaglianza, inclusione e pari dignità sociale. L'ambiente, il paesaggio, i beni culturali rappresentano un insieme unitario che va a coincidere con il territorio, costituendo un tutt'uno con la cultura, l'arte, la ricerca.Le molteplici necessità che affiorano in riferimento a ciò possono servirsi di uno strumento eccezionalmente adatto a favorire le nuove metodologie didattiche: il patrimonio culturale. Esso risulta capace di motivare gli studenti, portandoli a prendere coscienza delle problematiche del luogo in cui vivono, a interagire con gli esperti che vi operano, a essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto urbano e collettivo, a diventare protagonisti della tutela e della valorizzazione. Permette inoltre di superare i tradizionali confini delle discipline scolastiche e di utilizzare metodologie innovative e partecipative, portando all'adozione di un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità nel rapporto uomo-natura, sulla cittadinanza attiva e responsabile, sulla memoria della storia come fondamento del futuro, sul confronto e il rispetto delle diverse identità culturali.Questo lavoro volge a dimostrare tale assunto e come i beni culturali possano costituire elementi intorno ai quali ricostruire il senso d'identità di una popolazione. Nel caso particolare si riporta l'esperienza della città dell'Aquila, sconvolta dal sisma del 2009, per riflettere, a dodici anni di distanza, su come in una zona devastata, nel momento di più profonda crisi e incertezza, in cui erano andati perduti tutti i riferimenti sociali e civici, la scuola abbia rappresentato forse il primo e unico punto fermo per i ragazzi e per la popolazione intera. Attraverso riflessioni ed esempi di buone prassi, il testo è utile per arricchire l'offerta formativa e suggerire nuovi percorsi di educazione civica.Si confronta, infatti, con le tematiche, attualissime, legate alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale, al sentirsi parte di una collettività e all'agire in maniera consapevole; favorisce, inoltre, l'iterazione fra scuola ed enti, amministrazioni, associazioni, secondo una logica innovativa che affida a tali produttivi rapporti il ruolo di volano di crescita di un intero habitat umano.
Disponibile da: 15/04/2021.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Impara a parlare in pubblico - tattica per impatto con il tuo parlare - cover

    Impara a parlare in pubblico -...

    LIBROTEKA

    • 0
    • 0
    • 0
    IMPARA A PARLARE IN PUBBLICOTATTICA PER IMPATTO CON IL TUO PARLARE 
      
    Le viene in mente qualche discorso o presentazione memorabile a cui ha partecipato? È triste sapere che la maggior parte delle presentazioni è facile da dimenticare, soprattutto quando il motivo principale della presentazione è stato quello di comunicare qualcosa a voi. 
    Ma se ricordate queste quattro cose fondamentali, allora state certi che i vostri messaggi verbali saranno compresi e ricordati a lungo. Anche se queste cose possono sembrare in qualche modo ovvie e fuorvianti, sono di immensa importanza. 
    Dovete comprendere lo scopo della vostra presentazione. 
    Non confondete le cose; mantenete il vostro messaggio chiaro e preciso. 
    Siate pronti ad affrontare il pubblico e le sue domande. 
    Non siate monotoni; siate invece vividi nel vostro discorso. 
     IN QUESTO LIBRO IMPARERETE TATTICHE POTENTI PER AVERE UN GRANDE IMPATTO SULLE PERSONE!DIVENTARE UNO DEI PRINCIPALI ORATORI PROFESSIONISTI!
    Mostra libro
  • L'idealismo tedesco - cover

    L'idealismo tedesco

    Valerio Verra

    • 0
    • 0
    • 0
    L'intento principale a cui quest'opera risponde è quello di ricordare la figura di un grande storico della filosofia: Valerio Verra (1928-2001). E come onorarne meglio la memoria se non mettendo a disposizione del lettore due sue conferenze dedicate l'una al tema per il quale molto probabilmente viene più spesso ricordato, cioè l'idealismo tedesco, l'altra alla concezione filosofica che della storia ebbe l'Occidente cristiano?  Se nel primo caso, l'intento che Verra si pone è la "decostruzione" dell'idealismo tedesco, nel secondo il suo vasto excursus punta diritto a Hegel, cioè al filosofo a cui aveva dedicato larga parte del suo impegno esegetico. Si nota in entrambe le conferenze non solo il senso di ironia – che si accompagnava sempre a una estrema chiarezza – ma anche la capacità di vedere le idee sempre legate a quella realtà a cui la filosofia non deve mai rinunciare se non vuol essere tacciata di inutile sofisticheria. © 2023 Orthotes Editrice
    Mostra libro
  • Scrivere e lagrimar vedrai insieme: per una dissacrazione del libro "Cuore" - cover

    Scrivere e lagrimar vedrai...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Una analisi spietata del libro "Cuore" di Edmondo De Amicis. 
    Lezione-conferenza tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - marzo 2009
    Mostra libro
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone e I Vulcani - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ».     La nonna Savina Sciacqua
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Sigmund Freud - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Sigmund Freud -...

    Sigmund Freud

    • 0
    • 0
    • 0
    Sigmund Freud è il padre della psicoanalisi, un metodo clinico di trattamento attraverso il dialogo. Il pensiero moderno gli deve la sua descrizione teorica della struttura e del funzionamento dell'inconscio, attraverso la scoperta del ruolo essenziale del transfert nel processo analitico, la ridefinizione della sessualità, comprese le sue forme infantili, l'analisi dei sogni, la formazione dei sintomi e i meccanismi di repressione. Le sue idee sono ancora controverse, ma il suo lavoro ha soffocato tutto il pensiero occidentale. L'idea di un ego che non è padrone in casa propria ha distrutto le fondamenta intellettuali, e la sua eredità è ovunque nella nostra vita quotidiana. Abbiamo selezionato per voi 100 delle citazioni più interessanti del primo psicoanalista; vi aiuteranno a comprendere meglio il suo pensiero, il suo lavoro e le vostre misteriose profondità.
    Mostra libro
  • L'Aborto È Un Omicidio - cover

    L'Aborto È Un Omicidio

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    All’inizio vorrei raccontarvi un episodio della vita del mio amico che è successo più o meno 40 anni fa. Eravamo giovani, più o meno avevamo 18 anni. Mio amico aveva una ragazza, possiamo dire fidanzata. Sapevo di lui tante cose come succede tra gli amici. Con questa ragazza aveva i rapporti sessuali. Un giorno è venuto da me dicendo che la sua ragazza è rimasta incinta e non sa cosa fare. Mi ricordo come oggi, era disperato! Però alla fine, ragionando un po’ ha deciso che miglior soluzione è parlare con i genitori. Ha fato così come ha deciso. Fatalità, il padre della sua ragazza era ginecologo... 
    In Italia purtroppo esiste la legge che permette abortire legalmente. In questo modo lo stato prende sotto la sua protezione l’omicidio degli innocenti. La camera dei deputati e il senato della Repubblica Italiana hanno approvato la legge dell’aborto. Il presidente della repubblica1 promulga la seguente legge dal 22 Maggio 1978 n.1942 . La vergognosa legge si comincia così, in modo che sembra la legge della vita e no della morte: “ Articolo 1. Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio”. 
       Assurdo degli assurdi! La legge che si contradisse da sola - tutela la vita umana dal suo inizio - e permette nello stesso momento uccidere la vita degli innocenti. 22 Maggio 1978 è giorno della vergogna! Italia è diventata il paese della morte!
    Mostra libro