Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
DNAbyss - cover

DNAbyss

Marco Raimondo

Casa editrice: Kipple Officina Libraria

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Per Marco Raimondo nulla è da comprendere perché tutto è già maestosamente, enormemente, assolutamente presente. Ogni singolo grammo dell'intera realtà in cui lui, come poeta, e noi, come lettori, viviamo, è composto di un'unica sostanza. Quasi come quei filosofi presocratici della Scuola di Mileto che cercavano l'Elemento primo che costituiva il tutto, Marco Raimondo non fa altro che presentare al lettore ciò che per lui, poeta ed essere vivente, è banalmente naturale.
Ogni cosa è puro e semplice Dolore.
La poesia di Marco Raimondo è Essenza del Dolore. La poesia di Marco Raimondo fa male.
Disponibile da: 22/07/2016.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La locandiera - cover

    La locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 24
    • 0
    Scritta nel 1751 l’opera racconta le vicende di Mirandolina che gestisce la locanda lasciatale dal padre. Con l’aiuto del suo cameriere Fabrizio si destreggia furbamente tra i corteggiamenti  dei suoi clienti più affezionati il marchese di Forlipopoli ed il conte d’Albafiorita.
    Mostra libro
  • Uomini fragili come canne - cover

    Uomini fragili come canne

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota semplicemente come Grazia Deledda o, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda, Nuoro, 28 settembre187 – Roma, 15 agosto1936), è stata una scrittriceitaliana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in questa disciplina, e l'unica donna italiana[6].
    Mostra libro
  • La madre - cover

    La madre

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    Un esempio della dimenticata narrativa breve di Italo Svevo in cui il Triestino rivela tutta la sua maestria.
    Mostra libro
  • Vita Nuova - cover

    Vita Nuova

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Not Yet Available
    Mostra libro
  • A Satana - cover

    A Satana

    Giosuè Carducci

    • 0
    • 0
    • 0
    Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato un poeta, scrittore e critico letterario italiano. 
    Carducci è stato il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto a vincere tale premio nel 1906.
    Mostra libro
  • I fiori del male - Con la prefazione di T Gautier e l'aggiunta di studi critici di Saint-Beuve c Asselinéau b D'aurevilly e Deschamps ecc - cover

    I fiori del male - Con la...

    Charles Baudelelaire

    • 0
    • 0
    • 0
    I fiori del male (Les fleurs du Mal) è una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). Fu pubblicata nella primavera del 1857 in una tiratura di 1320 esemplari e comprendeva centoventisei poesie divise in sei sezioni: Spleen et ideal, Quadri Parigini, Les fleurs du mal, La revolte, Le vin e La mort. L'opera venne immediatamente censurata perché la forma poetica e i temi trattati fecero scandalo, così come il primo titolo dell'opera "Les lesbiennes" (Le lesbiche). Nel 1861 uscì in 1530 esemplari la versione aggiornata dell'opera dove Baudelaire rimosse le sei liriche accusate e le sostituì con altre 35 dividendo l'opera diversamente e aggiungendo la sezione "Tableaux Parisiens". Da molti critici, come dalla tradizione e dal pubblico (soprattutto quello più giovanile, attratto dalle tinte mitiche, macabre e vagamente erotiche), I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative dell'ottocento francese e non. Il lirismo aulico ed ampolloso che si unisce a sfondi surreali di un modernismo ancora reduce della poetica romantica si tradusse, nei periodi successivi, nello stereotipo del Poeta Maledetto; chiuso in se stesso, a venerare i piaceri della carne e tradurre la propria visione del mondo in una comprensione d'infinita sofferenza e bassezza. Estremamente ispirante fu anche l'intenso misticismo del linguaggio ed un rigore formale, camuffato dall'ambigua moralità e dalle oscillanti posizioni in temi frequentemente metafisici e teologici.
    Mostra libro