Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Cronache letterarie - cover

Cronache letterarie

Luigi Capuana

Casa editrice: E-text

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

La critica letteraria non è una funzione, o meglio una carriera tra noi: è una esercitazione casuale, capriccio di un momento, spesso atto di compiacenza verso un autore, concessione all’entusiasmo passeggero per un poeta o romanziere in voga, per un principio d’arte che la moda mette in evidenza e che interessa realmente con la sua elevatezza e con gli eccessi.
Disponibile da: 15/11/2021.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Alla Scoperta Della Cultura Dell'antico Egitto - cover

    Alla Scoperta Della Cultura...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Tratta diversi aspetti come le sue antichità remote, le credenze e le pratiche religiose; il sistema socio-politico; gli edifici; la lingua; la musica, le scienze onnicomprensive; l'astronomia, la medicina; l'economia; ecc. Questo libro tratta diversi aspetti della cultura egizia. Questa edizione ampliata è composta da quattro parti, per un totale di sedici capitoli e tre appendici. Parte I: I popoli d’Egitto comprende quattro capitoli, dall’1 al 4, così suddivisi: Capitolo 1: L’inizio tratta il periodo delle antichità egizie, durato almeno 39.000 anni secondo testimonianze archeologiche, storiche e fisiche; l’Era del Leone e della Sfinge; e inoltre l’era del calendario sotiaco egiziano, che è decisamente il calendario più preciso di sempre. Capitolo 2: Il popolo egizio tratta le radici e le caratteristiche della gente dell’[Antico] Egitto così come i loro insediamenti in tutto il mondo. Capitolo 3: I più religiosi fornisce una breve panoramica sulla cosmologia egizia; il monoteismo e il politeismo; il simbolismo animale, la creazione dell’universo ecc. Capitolo 4: L’ordine sociale/politico tratta le basi e le applicazioni dei principi matrilineari/matriarcali; le comunità matrilocali; le origini egizie del sistema repubblicano; il sistema duale di sorveglianza/gestione amministrativa; e l’ordine della documentazione di tutte le questioni che riguardano la società egiziana. Parte II: Le correlazioni cosmiche comprende tre capitoli, dal 5 al 7, così suddivisi: Capitolo 5: Come sopra, così sotto tratta i principi e le applicazioni della consapevolezza cosmica nella vita degli egiziani; e le feste del rinnovamento ciclico come forma di tali principi. Capitolo 6: Il faraone, il collegamento cosmico tratta la vera regola del faraone egizio come servitore del Maestro; in che modo governava il popolo; e molto altro. Capitolo 7: I templi egizi fornisce una rapida panoramica della reale funzione/obiettivo del tempio egizio; i parametri di progettazione armonica; e molto a
    Mostra libro
  • 400 citazioni dalla filosofia dell'Illuminismo - Le migliori citazioni - cover

    400 citazioni dalla filosofia...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con i più importanti filosofi francesi dell'Illuminismo: Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Montesquieu e Voltaire. Queste figure hanno plasmato la filosofia occidentale e la loro influenza è ancora tangibile nel pensiero moderno; approfondite le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Victor Hugo - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Victor Hugo -...

    Victor Hugo

    • 0
    • 0
    • 0
    Victor Hugo è uno dei più noti scrittori francesi, e fa parte delle più grandi figure letterarie di tutti i tempi. La sua poesia lo ha reso famoso molto presto, consolidando la sua reputazione di uno dei più grandi poeti lirici a soli 20 anni. Fu anche romanziere e drammaturgo, e favorì la causa del Romanticismo, questo movimento artistico esaltato che giocava con il Sublime e si librava sui venti dell'emozione. Il poeta di alto livello era anche attivamente impegnato in politica, difendendo i poveri fino all'ultimo respiro; fu addirittura costretto all'esilio, dal quale continuò a scrivere, amato dalle masse che difendeva. Quando morì, fu un giorno di lutto intenso in Francia, e più di due milioni di persone si unirono al suo corteo funebre al Panthéon. Oggi, la maggior parte delle grandi città francesi ha almeno una strada che porta il suo nome. Abbiamo selezionato per voi 100 delle sue citazioni più intense e profonde, per farvi godere della sua passione e del ritmo del suo stile.
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Gaston Bachelard - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Gaston...

    Gaston Bachelard

    • 0
    • 0
    • 0
    Gaston Bachelard è un filosofo francese della scienza, della poesia, dell'educazione e del tempo. È uno dei principali rappresentanti della scuola francese di epistemologia storica. Epistemologo riconosciuto, ha esplorato i percorsi inaspettati delle grandi scoperte scientifiche in fisica e chimica della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. Bachelard rinnova l'approccio filosofico e letterario all'immaginazione, dal punto di vista della creazione. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Mostra libro
  • Il racconto dell'Anticristo - cover

    Il racconto dell'Anticristo

    Vladimir Solovev

    • 0
    • 0
    • 0
    Quando Vladimir Sergeevic Soloviev (1853-1900) diede alle stampe «Il racconto dell'Anticristo» nel febbraio del 1899, solo un anno prima della sua morte, il pubblico rimase alquanto perplesso. Tuttavia, il grande pensatore russo descrive con perspicacia la raffigurazione dell'Anticristo: personaggio affascinante, convinto uomo di spirito, ammirevole filantropo, pacifista impegnato, vegetariano ed animalista determinato. Questo brano è un estratto del libro "I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo" . Che non sia "tutto oro quello che riluce" è la saggia morale popolare con cui viene riassunto il racconto, ma, applicata alle opere e alla vita di una così detta guida illuminata, suggerisce nuove riflessioni, specialmente perché il racconto fantastico viene ambientato agli inizi degli anni 2000.
    Mostra libro
  • Imparare a scrivere un libro: Passo dopo passo dall'idea del libro alla pubblicazione - Diventare un autore è facile - - cover

    Imparare a scrivere un libro:...

    Miriam Hofmann

    • 0
    • 0
    • 0
    È una verità universalmente riconosciuta che uno scrittore in possesso di un po' di tempo e di un'idea non ha bisogno di nulla di più urgente della motivazione. Ora, se mi perdona se adatto questa citazione di Jane Austen alle circostanze, le spiego il mio pensiero:Si può avere un'idea rivoluzionaria e tutto il tempo del mondo, solo che è poco utile se manca la motivazione. Se è presente anche questa, tuttavia, possono sorgere domande che possono essere un po' opprimenti, soprattutto per i nuovi scrittori.Questa guida ha lo scopo di fare la luce necessaria affinché anche lei, come autore non specializzato, possa capire cosa significa scrivere e pubblicare un libro. Va detto che un manoscritto può anche essere terminato senza pensare alla pubblicazione. Sembra strano, non è vero?
    Mostra libro