Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Le Bestie - Kinshasa Serenade - cover

Le Bestie - Kinshasa Serenade

Lorenzo Mazzoni

Casa editrice: Koi Press

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Uscito nelle librerie due anni fa con Momentum Edizioni, è ora disponibile in co-edizione con Koi Press la versione ebook di Le Bestie | Kinshasa Serenade di Lorenzo Mazzoni.

SINOSSI

Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo.
Mentre il paese sta per precipitare nella guerra civile, un medico inglese, la sua giovane e avvenente compagna, un losco individuo dei Servizi segreti sudafricani e un giornalista freelance disilluso e allucinato, portano avanti la loro esistenza rinchiusi a Gombe, il quartiere dei ricchi.
Fra feste, echi di una guerra sempre più vicina, tradimenti, traffici di diamanti e di organi umani, le giornate di questi personaggi vanno avanti, intrecciandosi e scontrandosi, fino all’inquietante e drammatico finale, quando la guerra “arriva ovunque”.
Un romanzo di forte denuncia, con sfumature da spy-story classica.

AUTORE

Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006), Ost, il banchetto degli scarafaggi (Edizioni Melquìades, 2007), Le bestie/Kinshasa Serenade (Momentum Edizioni, 2011), Porno Bloc. Rotocalco morboso dalla Romania post post-comunista (fotografie di Marco Belli; edizione bilingue italiano/romeno; Lite Editions, 2012). E' il creatore dell'ispettore Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Momentum Edizioni) Malatesta. Indagini di uno sbirro anarchico (2011; Premio Liberi di Scrivere Award) e Malatesta. La Tremarella (2012). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su "Il manifesto", "Il Reportage", "East Journal", "Il reporter" e "Torno Giovedì". Cura la collana internazionale Atlantis per la casa editrice Lite Editions.
Collabora a "Il Fatto Quotidiano".
Disponibile da: 11/11/2012.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La fede nel cinema di oggi - Inquietudini e speranze in 14 film - cover

    La fede nel cinema di oggi -...

    Francesco Giraldo, Arianna...

    • 0
    • 0
    • 0
    In occasione dell’Anno della Fede, l’ACEC ha realizzato questo volume dal titolo La fede nel cinema di oggi. Inquietudini e speranze in 14 film. 
    «Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso  sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l’importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini. I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d’arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.
    Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al “politicamente corretto”, crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.
    Mostra libro
  • Storie zen - cover

    Storie zen

    Unknown

    • 0
    • 0
    • 0
    Lo Zen non si può descrivere con le parole, lo zen si può solo vivere. Le storie zen sono un mezzo per cogliere, da un'ombra proiettata su un muro, qualcosa del fiore dello zen. Queste 54 storie sono state tradotte dalla collezione che John Suler ha fatto di storie zen o taoiste già pubblicate o che gli sono state raccontate o inviate sul suo sito "Zen Stories to tell your neighbors". "Pensate" egli suggerisce "a queste storie come brani di conversazione, come oggetti che potete estrarvi di tasca per aiutare voi stessi e i vostri amici, conoscenti, e altri a parlare, a pensare, e a ridere sui misteriosi e meravigliosi dettagli di questa cosa che chiamiamo vita".
    Mostra libro
  • Rock'n Sport - Musica discipline olimpiche e anche no - cover

    Rock'n Sport - Musica discipline...

    Antonio 'Tony Face' Bacciocchi

    • 0
    • 0
    • 0
    Da sempre la correlazione tra sport e musica è particolarmente forte.
    Sin dai tempi dell'antica Grecia, infatti, i Giochi Olimpici erano costantemente accompagnati da gare di contenuto artistico, tra poesia e canti.
    Dopo il successo di Rock’n’Goal, Antonio Tony Face Bacciocchi si cimenta con quasi tutti gli altri sport, olimpici (ma anche no), pronto a svelarci incredibili connessioni, cortocircuiti e curiosità da mondi pieni di passioni.
    Analizzando il rapporto tra musica e ventisette discipline sportive - dall’Alpinis- mo al Volley, con l’aggiunta dello spettacolare Wrestling - l'autore racconta le infinite volte in cui la musica (prevalentemente “rock”) ha affiancato lo sport o viceversa.
    Scritto con la collaborazione di Alberto Galletti ed Elena Miglietti.
    Mostra libro
  • Parodie e cover nella canzone italiana - cover

    Parodie e cover nella canzone...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Se parodiare significa, come in effetti significa, riscrivere o reinterpretare un testo, la canzone italiana è piena zeppa di parodie, fino a tracimare. 
    La tendenza modaiola del cantare in modo diverso un brano, una canzone o un testo accompagnato da musica è tipico del Festival di Sanremo, dove per decenni i brani venivano proposti in una doppia versione. Perché il Festival era ed è, giustamente, "della canzone italiana". Vincono le canzoni, non i cantanti. 
    Fin dalle prime edizioni (quelle vinte da Nilla Pizzi, negli anni '50 dello scorso secolo, per intenderci) ogni brano veniva proposto nell'interpretazione di due cantanti diversi. Senza andare a sfrucugliare troppo nel torbido, un brano storico e meraviglioso come "Romantica" fu interpretato sia dal melodico Renato Rascel che dal più scatenato Tony Dallara, che diede vita al movimento canoro dei cosiddetti urlatori. E sono due cose totalmente diverse.
    Mostra libro
  • Consolazione della filosofia - cover

    Consolazione della filosofia

    Boezio

    • 0
    • 0
    • 0
    San Severino Manlio Boezio (475 - 525) è stato un filosofo romano, venerato dalla Chiesa Romana come santo e martire. Le sue opere influenzarono notevolmente la filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocano tra i fondatori della Scolastica, per quanto l'opera si fondi sulle tradizioni stoiche e soprattutto neoplatoniche. Accusato, forse falsamente di aver voluto restaurare la libertà di Roma, nel settembre del 524 viene incarcerato a Pavia qui scrive il De consolatione philosophiae. Nel 525 verrà poi giustiziato. L’opera, libro prediletto di Dante, oltre che di tanti altri, studiosi e non, filosofi e non, cristiani, e non, si presenta come un dialogo nel quale la Filosofia, personificata da donna, dimostra che l'afflizione patita da Boezio per la sventura che lo ha colpito non ha in realtà bisogno di alcuna consolazione, rientrando nell'ordine naturale delle cose, governate dalla Provvidenza divina. Nel quinto e ultimo libro Boezio tratta inoltre il problema della prescienza e provvidenza divina e del libero arbitrio.
    Mostra libro
  • Le stazioni radio dell'Est europeo - Tratto dal volume "Interferenze" - cover

    Le stazioni radio dell'Est...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo audiolibro contiene il capitolo "Le stazioni radio dell'Est europeo", tratto da "Interferenze", volume dello stesso autore.
    Mostra libro