Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Femminismo mazziniano - Un’idea di emancipazione nell’Italia post-unitaria (1868-1888) - cover

Femminismo mazziniano - Un’idea di emancipazione nell’Italia post-unitaria (1868-1888)

Liviana Gazzetta

Casa editrice: tab edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Per capire il ruolo che storicamente il mazzinianesimo ha esercitato nel panorama politico-ideale dell’Italia liberale, in rapporto alla domanda femminile di cittadinanza, basterebbe forse il giudizio espresso da Annamaria Mozzoni nello scritto del 1864 La donna e i suoi rapporti sociali: «Non posso finire senza rendere omaggio alla scuola sociale del Mazzini, che informata ai principi di una morale giovane e purissima, tende a redimere la crescente generazione dal machiavellismo, e ferma ai principi accoglie la donna, e non accetta al suo diritto limitazione alcuna». Un giudizio che trova larga conferma nell’ispirazione sostanzialmente mazziniana della principale iniziativa “emancipazionista” italiana del XIX secolo, cioè il periodico «La donna» di Gualberta A. Beccari, che per anni riportò in testata il famoso passo dei Doveri che così recita: «Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna», e ancor più esplicitamente: «Abbiatela eguale nella vostra vita civile e politica». Ancora nel 1890 Emilia Mariani apriva la sua conferenza all’Esposizione Beatrice con un evidente omaggio a Mazzini. In effetti, all’interno del primo femminismo italiano il nucleo delle esponenti più direttamente influenzate dal mazzinianesimo svolse un ruolo cruciale fino agli anni Ottanta del XIX secolo, spingendosi spesso a rielaborare gli insegnamenti del maestro in modo da ampliarne la valenza emancipativa in rapporto alle nuove problematiche del tempo e, non di rado, anche oltre ciò che all’interno delle stesse file mazziniane era inteso. Il volume si offre come uno strumento di conoscenza e di approfondimento intorno alla questione, coniugando l’approccio critico di un ampio saggio introduttivo a una scelta antologica a corredo, in cui ogni testo è presentato in relazione al contesto, agli attori e al dibattito cui è connesso e analizzato alla luce degli aggiornamenti storiografici specifici.
Disponibile da: 16/01/2023.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Tonni matematici e balene metafisiche - I filosofi e gli animali - cover

    Tonni matematici e balene...

    Giuseppe Pulina

    • 0
    • 0
    • 0
    Il volume studia il rapporto tra l'uomo e il mondo animale da vari punti di vista, tutti connessi all'analisi filosofica della realtà.
    Mostra libro
  • 1922 Italia anno zero - La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa - cover

    1922 Italia anno zero - La...

    Andrea Fabozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Qualche giornale diffonde voci allarmistiche prive di ogni e qualsiasi consistenza. […] La voce messa in circolazione […] che i fascisti puntino su Roma per tentare un colpo di stato è destituita di fondamento, fa sapere l'ufficio stampa del Partito Nazionale Fascista l'8 agosto 1922. E il 6 ottobre Bianchi, il segretario del Partito, ribadisce al «Giornale di Roma»: Marcia militare su Roma? Colpo di Stato? […] Chi ha mai sognato fantasie di questo genere? Ma il 28 ottobre il «Giornale d'Italia» titola, in riferimento a quanto è accaduto in Toscana, a Cremona e in altre città, Impressionante movimento fascista. È la marcia su Roma?.  Il 28 mattina il governo Facta, seppure dimissionario, si schiera per lo stato d'assedio. Nell'edizione della sera «Il Mattino» deve tuttavia far seguire a questa notizia una smentita: lo stato d'assedio non avrà corso. Il 29 «Il Messaggero» spiega: Vittorio Emanuele III ha reso ieri un grande servigio alla nazione italiana. Ma perché mai, con decine di migliaia («La Nazione», «Il Giornale d'Italia» e «Il Popolo d'Italia» dicono centomila) di camicie nere alle porte di Roma, Mussolini dovrebbe accontentarsi di una soluzione di compromesso? Il governo dev'essere nettamente fascista, scrive egli stesso sul «Popolo».   Il 30 sera l'elenco dei futuri ministri è già pronto e il 31 finalmente Centomila "Camicie Nere" riconsacrano Roma all'Italia, titola «La Nazione». «La Tribuna» dichiara la soluzione cui la Marcia ha condotto legale in principio perché rispondente agli interessi della nazione, e di fatto perché accolta dal consenso generale. Dal fronte opposto, «La Stampa» accusa le élite di un gravissimo errore: si è creduto che, per essere il fascismo un movimento a carattere patriottico, non potesse divenire mai rivoluzionario. Errore veramente grossolano; giacché, anzi, niente quanto il patriottismo portato a un certo grado di esasperazione si presta a far da leva per un moto rivoluzionario. Il patriota ben convinto, e, ripetiamo, esasperato da quella che egli crede, o gli è fatta credere, inettitudine o addirittura tradimento dei governanti, è pronto più di ogni altro, dietro il cenno di chi lo suggestiona, a scagliarsi contro lo Stato esistente, per il presunto maggior bene della nazione. 1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa è un podcast di Andrea Fabozzi in cinque puntate che restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l'hanno preparata rileggendo i quotidiani dell'epoca. Puntata 1: 28 ottobre 1922 - Assedio Puntata 2: 1 agosto 1922 - ScioperoPuntata 3: 24-25 ottobre 1922 - AdunataPuntata 4: 31 ottobre 1922 - MarciaPuntata 5: 16 novembre 1922 - Bivacco © 2022 tracce srl
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Charles Baudelaire - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Charles...

    Charles Baudelaire

    • 0
    • 0
    • 0
    Charles Baudelaire è un poeta francese. "Dante d'une époque déchue", nelle parole di Barbey d'Aurevilly, "tourné vers le classicisme, nutrito di romanticismo", al crocevia tra Parnaso e simbolismo, campione della "modernità", occupa un posto considerevole tra i poeti francesi per una raccolta certamente breve rispetto all'opera del suo contemporaneo Victor Hugo, ma che avrà plasmato la sua vita: I Fiori del Male. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Mostra libro
  • 100 preventivi aziendali - Le 100 citazioni di - cover

    100 preventivi aziendali - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo raccolto in 100 citazioni le più grandi scoperte di grandi figure del mondo degli affari, della finanza e dell'imprenditoria, per permettervi di beneficiare della loro esperienza nel modo più efficace. Da Richard Branson, capo della Virgin, a Warren Buffet, Peter Drucker, autorità nella gestione, Napoleone Bonaparte nella leadership, Mark Zuckerberg, Henry Ford, Steve Jobs e molti altri. Avere l'anima di un uomo d'affari, condurre gli affari con mano magistrale, saper fare le scelte giuste, ispirare i vostri dipendenti con i pensieri e le scoperte dei più grandi: questo è ciò che consoliderà il vostro approccio al business e sosterrà il vostro successo.
    Mostra libro
  • 100 citazioni sulla felicità - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni sulla felicità -...

    Anonymous Anonymous

    • 0
    • 0
    • 0
    Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso ai pensieri di individui esemplari su un argomento che intriga o affascina tutti noi, attraverso una selezione dei loro pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Mostra libro
  • Maledetti Toscani! "Metello" di Vasco Pratolini - Lezione-Conferenza - cover

    Maledetti Toscani! "Metello" di...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il personaggio di Metello Salani e la sua Toscana di fine XIX secolo, tra tumulti politici e affettivi. 
    Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - maggio 2009
    Mostra libro