Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Aforismi novelle e profezie - cover

Aforismi novelle e profezie

Leonardo da Vinci

Casa editrice: REA Multimedia

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Questa edizione propone una raccolta di aforismi e brevi novelle scritte da Leonardo da Vinci che trattano i temi più svariati. La prosa del pittore e scienziato viene giudicata tra le migliori del Rinascimento italiano; aliena da ogni retorica, artificio e sonorità, è tutta aderente alle cose: rifacendosi al linguaggio parlato, è densa di colore, robustezza, concisione, in modo da dare energia e spigliatezza all'espressione.
Disponibile da: 11/11/2013.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La mano del malato povero - cover

    La mano del malato povero

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Eppure è raro che almeno una volta, in un momento felice, non sia avvenuto a ciascuno di vedere all’improvviso il mondo, la vita, con occhi nuovi; d’intravedere in una subita luce un senso nuovo delle cose; d’intuire in un lampo che relazioni insolite, nuove, impensate, si possono forse stabilire con esse, sicché la vita acquisti agli occhi nostri rinfrescati un valore meraviglioso, diverso, mutevole.
    Mostra libro
  • QUATTRO RACCONTI - dalla raccolta "Bliss" di Katherine Mansfield - cover

    QUATTRO RACCONTI - dalla...

    INSTANT DRAMA

    • 0
    • 0
    • 0
    L’audiolibro contiene i quattro racconti più significativi della raccolta “Bliss” di Katherine Mansfield, pubblicata per la prima volta nel 1920 e divenuta di pubblico dominio dal dicembre 2018. Rivelazioni, Aneto Piccante, Felicità e Feuille d’album, nella traduzione italiana di Domenico D’Onofrio, forniscono un quadro essenziale di una delle più importanti e sensibili scrittrici di short stories della letteratura mondiale. "QUATTRO RACCONTI" è  narrato a più voci, con l’ausilio della musica in funzione narrativa e con una drammatizzazione che avvicina l’audio-racconto all’audiodramma.
    Mostra libro
  • Romolo - cover

    Romolo

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Nelle società così dette civili, o dette anche storiche, la leggenda – si sa – non può più nascere. Potrebbe nascere e spesso anche nasce, ma umile, e striscia timida, tra il popolino: lumachella che ha gli occhi nelle corna e subito li ritira tra il bollichio della vana bava, appena col dito rigido e sporco d’inchiostro un professore di storia glieli tocchi.
    Mostra libro
  • Pallino e Mimì - cover

    Pallino e Mimì

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Si chiamò prima Pallino perché, quando nacque, pareva una palla. 
    Di tutta la figliata, che fu di sei, si salvò lui solo, grazie alle preghiere insistenti e alla tenera protezione dei ragazzi. 
    Babbo Colombo, come non poteva andare più a caccia, ch’era stata la sua passione, non voleva più neanche cani per casa, e tutti, tutti morti li voleva quei cuccioli là. Così pure fosse morta la Vespina loro madre, che gli ricordava le belle cacciate degli altri anni, quand’egli non soffriva ancora dei maledetti reumi, dell’artritide, che – eccolo là – lo avevano torto come un uncino!
    Mostra libro
  • Memorie del sottosuolo - cover

    Memorie del sottosuolo

    Fëdor Michajlovič Dostoevskij

    • 0
    • 0
    • 0
    "La poesia, credo, forse mi sbaglio, non sono un esperto, la poesia è come la musica, è il pathos, e questo libro, sia nel primo che nel secondo capitolo (un terzo capitolo che evidentemente c’era nella prima stesura si dev’essere perso per strada, chissà dove, non sono un esperto non posso saperlo), è pieno, di musica e di pathos. Vi consiglio, se posso dar dei consigli, e se ne avete voglia, di leggerlo ad alta voce. Credo che cambi. Ci son delle pagine che non si riescono a leggere senza accelerare, ci son delle pagine in cui manca il fiato."
    Mostra libro
  • Čevengur - cover

    Čevengur

    Andrej Platonov

    • 0
    • 0
    • 0
    Cevengur è un romanzo di idee e commozione. È la storia del modo in cui i più poveri e derelitti hanno interpretato e cercato di realizzare il comunismo, l'idea di un rivolgimento radicale, il progetto di "porre fine al movimento dell'infelicità nella vita": un rimedio non solo alla povertà, allo sfruttamento e alla fatica estenuante, ma anche alla solitudine e all'isolamento di ogni uomo dagli altri. E alla fine, nella città di Čevengur, la loro ricerca incerta e tormentosa è coronata da successo: nella tenerezza e nel lavoro dell'uno per l'altro di Saša, Kopënkin, Čepurnij, Pijusja, Gopner e tutti gli altri, persino Serbinov, il sindacalista appena giunto da Mosca, si trova bene. Lavorare per l'utilità come voleva la borghesia "non funziona", infatti: "manca la pazienza di tormentarsi nel corpo per un oggetto". Forse molti ragionamenti di questi personaggi autori di un comunismo fatto di "espedienti casalinghi" vi appariranno bizzarri ed estenuanti, ma cercate ugualmente di arrivare alla fine. Lì Saša ritrova sulla riva del lago Mutëvo la sua canna da pesca di bambino, al suo amo è ancora attaccato lo scheletro di un pesciolino. E voi piangerete.  Con una audio introduzione di Goffredo FofiTraduzione di Ornella Discacciati (c) Giulio Eiunadi Editore 2015 © 2023 tracce srls
    Mostra libro