¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Natale Ferronato - Testamento per il futuro della scienza medica - cover

Natale Ferronato - Testamento per il futuro della scienza medica

Hans-Peter Studer

Editorial: Fantarea Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Il libro esplora la vita e la pratica medica di Natale Ferronato, un medico empirico di fama internazionale noto per le sue diagnosi basate sulla patologia fisiognomica, come descritto nel suo lavoro "Praxis Pathophysiognomik" pubblicato da Haug Verlag. Ferronato, grazie a decenni di osservazioni sistematiche e catalogate, ha sviluppato un metodo scientifico diagnostico che è stato confermato dalla sua precisione rispetto alle diagnosi convenzionali, spesso costose. Questo approccio non ha nulla a che fare con la psicofisiognomia, ma può essere paragonato alla diagnosi linguistica di Giovanni Macioccia, un'autorità nel campo della medicina cinese. Utilizzando trattamenti omeopatici e interpretando i segnali del corpo, Ferronato ha ottenuto riconoscimento e ha aiutato numerosi pazienti con diagnosi precise e terapie preventive. L'analisi del suo lavoro sottolinea l'importanza dell'innovazione e di un approccio olistico in medicina, offrendo un'alternativa preziosa alla medicina convenzionale e ispirando sia i professionisti della salute che i pazienti a considerare le molteplici possibilità terapeutiche disponibili. La Svizzera deve a Ferronato il riconoscimento della medicina naturale da parte delle assicurazioni malattia.
Disponible desde: 17/01/2024.

Otros libros que te pueden interesar

  • La Magnifica Illusione - Giorgio Gaber e gli anni '70 - cover

    La Magnifica Illusione - Giorgio...

    Nando Mainardi

    • 0
    • 1
    • 0
    Nel 1970 Giorgio Gaber abbandona il mercato discografico e la televisione per dedicarsi al teatro: è l’anno de Il Signor G. E’ l’inizio di una fase totalmente nuova, in cui il cantautore milanese sceglie di confrontarsi attraverso i suoi spettacoli con il pubblico – costituito in gran parte dai giovani protagonisti del Sessantotto – sulla possibilità effettivamente di cambiare il mondo. 
    “La magnifica illusione” è la storia di Giorgio Gaber, ovvero di un ragazzo che voleva fare il rock and roll, che ha contribuito “all’invenzione” della canzone d’autore ed è andato ben al di là dell’etichetta di “cantautore”, fino a diventare un intellettuale e un divulgatore provocatorio e mai scontato. 
    Difficile, oggi, pensare che un cantante possa aver fatto tutto questo. Difficile pensare che c’è stata un’epoca in questo Paese, non tanti anni fa, in cui tante e tanti credevano che la rivoluzione fosse dietro l’angolo.
    Ver libro
  • Come supereroina sarei super! - La mia vita con la sindrome di Down - cover

    Come supereroina sarei super! -...

    Verena Elisabeth Turin

    • 0
    • 0
    • 0
    Verena Turin vorrebbe essere una supereroina. O una cantante. O una ballerina. Ha molti sogni, come li ha ogni altra persona. Con il suo tocco molto personale, racconta della sua vita con la sindrome di Down, del suo lavoro, del suo gruppo musicale preferito, della sua famiglia, dell'amore e delle farfalle. Verena riesce a far piazza pulita dei pregiudizi perché la sindrome di Down non le impedisce di vivere una vita meravigliosa.
    Ver libro
  • Divina Commedia - Ulisse - Canto XXVI - cover

    Divina Commedia - Ulisse - Canto...

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Ulisse non si presenta e inizia subito a parlare degli ultimi anni della sua vita, dall'addio alla maga Circe: in questo Dante riprende pari pari la lezione di Ovidio quando nelle Metamorfosi XIV 436 ss. Macareo, uno dei compagni di Ulisse, racconta a Enea come abbandonò il suo capitano che si rimetteva per l'ennesima volta in mare. 
    Dopo un anno a Gaeta (prima che Enea le desse quel nome) «né dolcezza di figlio, né la pièta / del vecchio padre, né 'l debito amore / lo qual dovea Penelope far lieta» poterono fermare Ulisse dalla sua sete di conoscenza, dall'ardore di conoscere i vizi umani e le virtù. Partì così per mare aperto invece di tornare a casa, con una barca e quella «compagnia picciola» di sempre. Navigò lungo i lidi europei (fino alla Spagna) e africani (fino al Marocco) del Mediterraneo occidentale, comprese le isole quali la Sardegna e le altre. Lui e i suoi compagni erano già anziani quando arrivarono a quella «foce stretta» dove Ercole segnò il confine da non superare, lo Stretto di Gibilterra. Ulisse passò Siviglia (Sibilia) a destra e Ceuta (Setta) a sinistra arrivando davanti allo stretto; per convincere i suoi all'impresa mai arrischiata pronunciò la famosa «orazion picciola»:
    Ver libro
  • Moe-Moe Tempo di Dormire - Gli ultimi giorni con mia madre i miei ricordi e il suo cancro - cover

    Moe-Moe Tempo di Dormire - Gli...

    Guido Guarducci

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo volume contiene lo scritto di mio pugno buttato giù durante gli ultimi giorni di vita di mia madre e quelli immediatamente successivi. 
    Le motivazioni di questa scelta sono di natura catartica, di elaborazione ma anche di documentazione e condivisione. Possedendo uno spirito fondamentalmente umanista, questo è per me il modo migliore per ricordare, celebrare e condannare. 
    Gli eventi, le riflessioni e i ricordi della mia infanzia, come della malattia, sono riportati in ordine sparso. Come li ho pensati e mi sono sovvenuti nella mente, ma uniti da un sottile fil rouge, come piccole tessere di un unico mosaico. 
    Lo scritto è diretto, crudo, a tratti brutale, come l'esperienza vissuta da me e da mia madre. Molti potrebbero maliziosamente pensare che alcuni aspetti siano stati drammatizzati. Non è questo il caso. I fatti riportati sono precisi e fedeli, nei limiti della mia memoria. Le considerazioni e quanto narrato della terapia e della malattia in generale, sono frutto della mia personale percezione e opinione. Un'opinione basata su fatti concreti e reali ma che rimane pur sempre un'opinione non essendo io un medico o in nessun modo qualificato se non nell'amore di un figlio per la propria madre e nella sofferenza profonda e indelebile nel vederla spegnersi e soffrire giorno dopo giorno, mese dopo mese, senza speranza, come nessuna persona dovrebbe.
    Ver libro
  • Vita agra di un anarchico - Luciano Bianciardi a Milano - cover

    Vita agra di un anarchico -...

    Pino Corrias

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro di Corrias è fatto di voci: la voce di Bianciardi prima di tutto, dei libri, degli articoli e delle lettere in cui con spietato sarcasmo e grande umorismo proclama il proprio orrore per la società in costruzione, il suo produttivismo e l'euforica adesione ad esso anche dei compagni di lavoro. E le voci di questa stessa società, certamente feroce e grottesca in molti suoi aspetti, ma fatta anche delle persone che a Bianciardi hanno voluto bene, come la compagna di vita Maria Jatosti e gli amici e colleghi Terrosi, Montella, Dondero, Cavallini, Ripa di Meana e Arpino, ognuno dei quali racconta com'era Bianciardi e come si viveva in quegli anni in Maremma, a Pisa, a Milano o a Bocca di Magra. Attorno a Bianciardi stanno accadendo molte cose e non tutte brutte quanto appaiono ai suoi occhi. Lo mostrano bene le molte altre voci che Corrias raccoglie, quelle dei pittori Tadini e Cingoli, dei fotografi Dondero e Mulas e poi di Riva, Dossena e Del Bo Boffino di Feltrinelli, di Giorgio Bocca, Fortini, Walter Valdi e molti altri. Attraverso queste voci, Corrias compone, sullo sfondo della storia di Bianciardi, una sorta di storia orale della vita culturale a Milano tra gli anni '50 e gli anni '70, senza dimenticarne, a dispetto forse di Luciano, i grandi e giustificati entusiasmi: la nascita della Feltrinelli come casa editrice di ricerca, di nuovi giornali come il Giorno di Enrico Mattei, il fermento della nuova pittura intorno a Brera, e la fortuna del cabaret di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. E non mancano le voci della politica culturale "ufficiale". Paradigmatici il proclama di Togliatti e la benedizione di Bernardo Mattarella. © 2022 tracce.studio
    Ver libro
  • Otis Redding - La musica è viva - cover

    Otis Redding - La musica è viva

    Alberto Castelli

    • 0
    • 1
    • 0
    In circostanze rocambolesche, entra a far parte della Stax. Nel giro di pochi anni, grazie a un numero impressionante di concerti e a una serie di incisioni divenute storiche, Otis Redding diventerà la stella, il cuore e l’anima del soul di Memphis e, più in generale, del Southern Soul.Quando morì tragicamente nel dicembre del 1967, non solo era all’apice della carriera, ma era pronto a scrivere una nuova e importante pagina della sua vicenda artistica. Tre mesi dopo la sua scomparsa (Sittin’ On the) Dock of the Bay, una sorta di testamento in musica, parole e anima, arriverà al primo posto delle classifiche internazionali.Lavoratore infaticabile, uomo generoso e gentile, nessuno ha trasmesso la passione del soul come lui.Alberto CastelliDal 1983 al 2014 ha lavorato per Radio Rai (Radio 1-2-3) conducendo, tra gli altri, programmi quali Stereonotte, I Concerti di Suoni & Ultrasuoni, Radio 1 Musica, Battiti, Fuochi, File Urbani. Ha scritto per molte testate tra cui “Il Mucchio Selvag- gio”, “Fare Musica”, “Rockstar”, “Blow Up”, “Repubblica XL”. Ha diretto Radio Centro Suono, Radio Città Futura, Kataweb Radio. Ha prodotto dischi, lavorato come manager, fondato e diretto etichette discografiche Dal 1995 al 2011 è stato consulente per il gruppo Editoriale “L'Espresso”. Ha pubblicato Soul People (2004) e Africa Unite (2005).
    Ver libro