Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Nel deserto - cover

Nel deserto

Grazia Deledda

Casa editrice: E-BOOKARAMA

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Pubblicato in volume dall'editore Treves di Milano nel 1911, "Nel deserto" è un romanzo di Grazia Deledda

I personaggi si muovono e agiscono infatti nel deserto della propria inettitudine. La protagonista Lia, dopo aver abbandonato uno sperduto paese della Sardegna, fatto di solitudine, di miseria e di emarginazione, arriva a Roma chiamata dallo zio Luigi Asquer, un vecchio ipocondriaco che vorrebbe aprirsi ad una affettività mai vissuta e trascorrere gli ultimi anni della sua esistenza accanto alla nipote. Tutte le figure secondarie dell'opera ruotano intorno a Lia. Vivono nelle loro "terre lontane" esistenze sbiadite ai confini o all'interno del proprio deserto. Inghiottiti dall'ineludibile destino fatto di rimpianti e soprattutto di incapacità di vita, di debolezza congenita nella fiducia di futuro, appaiono come viandanti smarriti "nel dolore della landa umana". La parte introduttiva contiene un'ampia sezione dedicata alle "dimore deleddiane" romane, corredata da immagini fotografiche.
Disponibile da: 26/01/2018.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Cristina - cover

    Cristina

    Matilde Serao

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Mentre Cristina si chinava a cogliere un ramoscello di basilico odoroso, da mettere come aroma nella salsa di pomodoro che bolliva in cucina, udì un sibilo breve e dolce. Ella levò il capo, ma non vide nulla; il sole batteva sulla terrazza dove si allineavano, nei vasi di creta, le rose di ogni mese, fiorite, i peperoncini rossi, i garofani schiattoni, il prezzemolo e i gelsomini bianchi; il sole l’abbagliava. Ma di nuovo un sibilo dolce attraversò quel silenzio meridiano; ella si rialzò vivamente, fece solecchio con la mano e si guardò intorno. Il sole la illuminava tutta, nel suo vestito di percallo bigiognolo a fiorellini azzurri, molto stretto alla cintura, col grembiule di merino nero, che cingeva la persona: a un occhiello del vestito, sul petto, erano passati due gelsomini bianchi, dal gambo sottile; i folti capelli castani, divisi in due treccie, raccolti sulla nuca, strettamente, lasciavano libera una piccola fronte bianca.— Chi sarà? — pensava ella, aguzzando gli occhi.Infine qualche cosa di bianco che si agitava, attirò la sua attenzione. Dietro la casa dei Marcorelli, a una piccola finestra di casa Fiorillo, una pezzuola si agitava, mossa da una mano.— Ah! è Peppino Fiorillo — mormorò Cristina con un piccolo moto di disdegno.E non vi badò più.
    Mostra libro
  • La locandiera - cover

    La locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 24
    • 0
    Scritta nel 1751 l’opera racconta le vicende di Mirandolina che gestisce la locanda lasciatale dal padre. Con l’aiuto del suo cameriere Fabrizio si destreggia furbamente tra i corteggiamenti  dei suoi clienti più affezionati il marchese di Forlipopoli ed il conte d’Albafiorita.
    Mostra libro
  • Leggenda Del Santo Bevitore La - cover

    Leggenda Del Santo Bevitore La

    Joseph Roth

    • 0
    • 0
    • 0
    Un clochard e il suo incontro con la piccola Santa Teresa.
    Mostra libro
  • Carta bollata - cover

    Carta bollata

    Salvatore Farina

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Lo chiamavano Maestro , benchè egli con la superbia d’essere solamente scolaro della natura, avesse in supremo disprezzo gl’insegnamenti che un uomo può dare a un altro suo simile. Non aveva egli disertato Brera a diciott’anni, perchè all’accademia, a disegnare un gesso immobile, più d’uno ha sciupato l’esistenza? Diciamo l’esistenza per dire, ma dando retta a Giusto dovremo dire che molti hanno guastato la mano, l’occhio, l’intelletto d’artista, e sono rimasti tutta quanta la vita copisti. Perciò egli aveva piantato il gesso immobile e scialbo, e dando al professore dell’asino, se n’era andato di buon passo fuori di Porta Ticinese, a empir l’occhio di bel le linee mobili e di colori trasparenti. Assicurava che la prima lezione di colore gliel’aveva data una roggia, entro la quale l’acqua si moveva appena, dando tutti i riflessi delle nuvole splendenti pel sole di maggio. La gran maestra gli aveva detto allo ra per la prima volta: «Giusto mio, lascia il carboncino, piglia la tavolozza e il pennello, guarda bene e cerca di far come me; sarà forse la disperazione di tutta la tua vita, perchè io farò quasi sempre meglio, ma se tu hai qualche cosa dentro e riesci a metterla in luce, sarai un grand’artista e la gente, che me non guarda nemmeno, ammirerà l’opera tua.»
    Mostra libro
  • Così parlò Zarathustra - cover

    Così parlò Zarathustra

    Vizi editore, Friedrich Nietzsche

    • 0
    • 0
    • 0
    In quest'opera di Friedrich Nietzsche le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
    Mostra libro
  • La Sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'ic - cover

    La Sonata a Kreutzer - La morte...

    Lev Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    "Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 ""La sonata a Kreutzer"" e ""La morte di Ivan Il'ic"" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj, scritti dopo la crisi spirituale e la conseguente conversione al Cristianesimo dell'autore.""La sonata a Kreutzer"" non è altro che il racconto di quello che oggi verrebbe definito un ""femminicidio"". Durante un viaggio in treno Pozdnycev racconta ad uno sconosciuto di come, spinto da una folle gelosia, abbia ucciso la moglie per un tradimento che probabilmente non è mai accaduto.Il romanzo fu subito accusato di indecenza e scatenò infinite polemiche su quella che allora veniva definita la ""questione sessuale"" e sull’ipocrisia del matrimonio come istituzione.""La morte di Ivan Il'ic"" è un romanzo incentrato sul rapporto dell'uomo con l'idea della morte, e, per conseguenza, sul senso della vita.Il protagonista del romanzo è un borghese di buona famiglia che riesce ad organizzare la propria vita nel modo più conforme possibile alla mentalità del suo tempo: dalla moglie, scelta più per convenienza sociale che per vero amore, alla carriera, dalla scelta della casa all'educazione dei figli. Una inesorabile malattia lo farà precipitare in un tunnel di solitudine e di disperazione, portandolo a rinnegare i ""falsi"" valori che avevano guidato la sua intera esistenza."
    Mostra libro