Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Holland and its People - cover

Holland and its People

Edmondo de Amicis

Publisher: Edizioni Aurora Boreale

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Edmondo De Amicis (1846-1908) was an Italian writer, novelist, poet, journalist and freemason. His best-known book, Cuore, a children's novel translated into English as Heart, was an absolute best seller in Italy for over a hundred years and is still today considered one of the masterpieces of Italian literature.
Holland and its People by Edmondo De Amicis, written in 1874, is an extraordinary travel reportage. The great Italian writer is a man who looks far ahead, who lets himself be driven by curiosity about the things of the world, more a journalist than a storyteller. Able to accompany us in the life and history of a country with the sympathy and empathy of a more experienced friend.
«Whoever looks for the first time at a large map of Holland, wonders that a country so constituted can continue to exist. At the first glance, it is difficult to say whether land or water predominates, or whether Holland belongs most to the continent or to the sea. Those broken and compressed coasts, those deep bays, those great rivers that, losing the aspect of rivers, seem bringing new seas to the sea; and that sea, which, changing itself into rivers, penetrates the land and breaks it into archipelagoes; the lakes, the vast morasses, the canals crossing and recrossing each other, all combine to give the idea of a country that may at any moment disintegrate and disappear». «…interminable bulkwarks of earth, granite, and wood were there to attest the indomitable courage and perseverance of the Hollanders, it would not be believed that the hand of man could, even in many centuries have accomplished such a work».
Available since: 08/18/2023.

Other books that might interest you

  • Coscienza di Zeno La - cover

    Coscienza di Zeno La

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Il capolavoro di Svevo è imperdibile per chi ha o abbia avuto a che fare con la psicoanalisi. Un'esperienza di autonalisi e analogie con il presente. Apprezzabile l'autoironia che traspare dal testo. La sonata a Kreutzer, una delle musiche preferite di Italo Svevo, fa da cornice all'ascolto ed è suonata da Ivan Genesio.
    Show book
  • Come una preghiera - cover

    Come una preghiera

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Un prete tormentato dalla sua carnalità. Si tratta di un’ inutile lotta contro Satana o una prova inviatagli dal Cielo? Una novizia Incinta. E’ una trasgressione alle norme morali o un miracolo Divino contro lo scetticismo umano? Il libro è una mirabile carrellata di personaggi a volte di elevata spiritualità, a volte miseri nelle loro debolezze umane, che con le loro azioni mettono in discussione delle Verità teologiche. Narrato attraverso angolazioni diverse e strutturato nel pieno rispetto formale e tematico,COME UNA PREGHIERA ci accompagna per mano in un universo di drammi esistenziali, ognuno teso verso la redenzione, che a volte sembra impossibile da raggiungere. Le virtù teologiche e i misteri della fede si fondono per dare origine a quella via crucis di sofferenze originate dai sette vizi capitali, presentati come un bestiario, ognuno contrassegnato da un demone che ne diventa l’emblema: ASMODEO, la lussuria. BELFAGOR, la pigrizia. BELZEBU’, la gola. AMON, l’ira. LEVIATAN, la vendetta. MAMMONA, l’avidità. E LUCIFERO, l’orgoglio. Malgrado la crudezza delle espressioni, questo libro è un’opera altamente mistica.
    Show book
  • Marie-Claire - cover

    Marie-Claire

    Marguerite Audoux

    • 0
    • 0
    • 0
    Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire (M. Audoux), occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così “sbirciare” nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l’autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le “ordite trame” che l’autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio. “Percorrevamo i corridoi alla velocità del vento e come una valanga, scendevamo i due piani di scale. Ogni tanto i miei piedi incontravano uno scalino, ma io scendevo quelle scale come se cadessi nel vuoto; Augustine aveva una mano ferma e mi teneva saldamente. Una mattina che non ce la facevo più a correre, caddi in ginocchio e lei mi rialzò con un ceffone urlandomi: «Muoviti che siamo davanti al cimitero!»”	Il racconto, poi, ci conduce in una fattoria della Sologne, dove l’adolescente Marie-Claire viene data in affido ad una famiglia di fattori: qui impara a condurre le greggi e ad occuparsi della fattoria. La Audoux ci restituisce così uno spaccato della vita rurale francese di fine ottocento. “All’inizio della primavera, la fattoressa mi insegnò come mungere le mucche e badare ai maiali: diceva che voleva far di me una brava contadina. Non potei fare a meno di ricordare la madre superiora e il disprezzo con cui mi disse: «Mungerete le vacche e guarderete i porci!» Credeva che così mi avrebbe punito duramente e io invece ero così felice di prendermi cura delle bestie!”Quando Marie-Claire tornerà, all’istituto della sua infanzia, ne saluterà gli affetti rimasti per ripartire, poi, alla volta di Parigi. 	Leggenda vuole che l’anno in cui l’autrice moriva, nel 1937, a Parigi nasceva una rivista mensile di moda che da questo piccolo capolavoro prese il nome: “Marie-Claire”, romanzo che valse alla Audoux il prestigioso premio “Femina” nel 1910 e che sfiorò il grande riconoscimento del premio Goncourt (all’epoca il libro fu stampato in centomila copie e tradotto nelle principali lingue.) 	“Oggi, probabilmente, il caso di Marguerite Audoux figlia della campagna francese, orfana di madre a tre anni, abbandonata dal padre in un convento di suore, contadina, pastora, cameriera, cucitrice di fino, sarta, improvvisamente sbocciata alla scrittura con un libro, un libro solo, poi finita in povertà e in malattia sarebbe trattato dalle pagine dei settimanali sotto la rubrica casi letterari. In effetti la storia di Marguerite Audoux un caso lo è, o lo è stato. (Irene Bignardi - La Repubblica 1988)
    Show book
  • Divoratori I - cover

    Divoratori I

    Annie Vivanti

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo romanzo della poetessa e scrittrice Annie Vivanti è quasi un’autobiografia , tanto la sua vita personale si è intrecciata con la storia di queste due donne: Nancy, poetessa prodigio, e Anne-marie, sua figlia, violinista prodigio. Chi ha del Genio, dentro di sé, dice la scrittrice, può divenire un Divoratore di coloro che gli stanno accanto, ch divengono, dunque, dei Divorati. Un genio che, come un pifferaio magico, ti costringe a seguirlo, incantata dalla sua musica, fino a dentro una montagna, fuori dalla vita.
    Show book
  • Mentre il cuore soffriva - cover

    Mentre il cuore soffriva

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
     Cominciarono le dita della mano sinistra. Prima, il mignolo che, come il più piccolo, era anche il più irrequieto, e sempre era stato un tormento per il povero languido anulare che aveva la sventura di stargli vicino; ma un po’ anche per le altre tre dita. 
                Buffo di forma, con l’ultima falangetta attaccata male, storta in dentro, dura, quasi inflessibile, pareva un dito col torcicollo fisso. 
                Ma di questo difetto non s’era mai afflitto. Anzi se n’era sempre servito per non lasciare in pace un momento i suoi compagni di mano e, quasi se ne gloriasse, spesso anche si levava ritto, come per dire a tutti: 
                «Ecco, vedete? sono così!».
    Show book
  • Un Fantasma sotto il Vischio - cover

    Un Fantasma sotto il Vischio

    Rebekah Lewis

    • 0
    • 0
    • 0
    Josephine Locke è sempre stata sfortunata in amore, nella vita e con i soldi. Sul punto di essere sfrattata e di perdere il lavoro, eredita una libreria nella sonnolenta cittadina di Little Comfort, nel Massachusetts, in seguito alla morte di sua zia. Tuttavia, gli strani eventi che si succedono nel negozio la portano a chiedersi se il fantasma di sua zia stia cercando di inviarle un messaggio. Ma i fantasmi non sono reali... giusto? 
    Brett Jacobs riempie le sue notti solitarie lavorando come barista.. Quando la ragazza arriva in città una settimana prima di Natale, è immediatamente attratto da Jo, anche se lei non lo nota nemmeno, all`inizio. Nel momento in cui eventi preoccupanti iniziano a susseguirsi, il suo bisogno di proteggerla diventa forte quanto il desiderio di baciarla. Ma lei non sembra volere nessuna delle due cose, da lui. Con l`avvicinarsi del Natale, la loro attrazione reciproca diventa impossibile da ignorare, e il richiamo delle festività natalizie e un bacio sotto il vischio potrebbero finire per farli stare insieme. 
    Il pericolo in agguato vicino a loro riuscirà a separarli? Forse Jo e Brett hanno solo bisogno di un miracolo di Natale
    Show book