Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Il mondo come volontà e rappresentazione - Edizione Integrale - cover

Il mondo come volontà e rappresentazione - Edizione Integrale

Arthur Schopenhauer

Casa editrice: Sinapsi Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Il senso rivoluzionario di quest'opera di Arthur Schopenhauer sta nella sua concezione della volontà metafisica, considerata come il vortice inarrestabile che tutto governa e da cui la volontà umana può liberarsi solo sopprimendosi volontariamente, per raggiungere in tal modo la beatitudine. Il mondo come volontà e rappresentazione, qui pubblicato in edizione integrale completa di note, ha avuto un'enorme fortuna. Non soltanto in ambito filosofico - pensiamo a Nietzsche e a Bergson -, ma anche nella letteratura e nell'arte con Wagner, Tolstoj e Mann, in psicoanalisi con Freud, in antropologia con Gehlen e, da ultimo, nell'indagine critica della società con Horkheimer.
Edizione integrale, completa di note e indice analitico.
Disponibile da: 18/12/2018.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • Coscienza e Sciamanesimo - Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa - cover

    Coscienza e Sciamanesimo -...

    Peter Fritz Walter

    • 0
    • 0
    • 0
    ‘Coscienza e Sciamanesimo: Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa’ è il risultato del viaggio ayahuasca dell’autore nel 2004 in Ecuador, dove stava bevendo la sacra bevanda alla presenza di un esperto sciamano Shuar. Egli ipotizza che quando la tradizionale birra di ayahuasca viene ingerita, non è, o non direttamente, il DMT della pianta a causare il viaggio spirituale, come si suppone nella travolgente parte della letteratura sullo sciamanesimo e gli entheogeni, ma la supercoscienza dello sciamano che ha un impatto diretto sulla coscienza del cliente, il ricercatore della verità che viene a bere la birra. 
    L’autore spiega le varie teorie della causalità, riporta la propria esperienza ayahuasca in tutti i dettagli, e cita i risultati delle ricerche di altri ricercatori sulla coscienza (Narby, Leadbeater, Villoldo) che sembrano confermare la sua ipotesi. Porta altri esempi che sostengono la sua teoria, tratti da precedenti esperienze con i guaritori spirituali filippini, l’omeopatia, l’ipnosi medica e il trattamento dei fiori di Bach. 
    L’autore contrappone ai teorici della chimica delle piante la possibilità e persino la probabilità che l’intento supercosciente diretto dello sciamano influenzi prima di tutto la matrice della coscienza della pianta e usi questa matrice come agente trasmittente e amplificante delle sue potenti forme di pensiero. Questo potrebbe essere realizzato in pratica attraverso la creazione, tramite l’energia del pensiero, di elementali che in ultima istanza agiscono sull’alterazione della coscienza del cliente durante la trance.  
    L’autore la chiama teoria della causalità multicausativa rispetto alla teoria della monocausalità che sostiene che è solo la pianta o il DMT della birra a causare gli effetti di alterazione della coscienza. Egli porta anche le prove dell’esperienza stessa che sembrano corroborare fortemente le sue conclusioni.
    Mostra libro
  • Der Diebstahl der Aida - Sprachkurs Italienisch-Deutsch B1 - Spannender Lernkrimi und Reiseführer durch Giuseppe Verdis Heimatstadt - cover

    Der Diebstahl der Aida -...

    Alessandra Barabaschi

    • 0
    • 0
    • 0
    Inhalte des Sprachkurses: Übungen, die Spaß machen, "Lesen und Lernen", Schwerpunkt Grammatik, Lösungen, Dossiers 1 + 2
    Inhalt des Lernkrimis:
    Annika arbeitet in Busseto in einem Museum, das bedeutende Erinnerungsstücke Verdis ausstellt. Außerdem besucht sie einen Gesangskurs des berühmten Maestro Bertonzi, denn sie will Opernsängerin werden. Das Libretto (Textbuch) der Oper Aida wird gestohlen und Annika, weil sie selbst verdächtigt wird, hilft dem Kommissar, den Fall zu lösen.
    Mostra libro
  • Lettera a Benigno Zaccagnini - cover

    Lettera a Benigno Zaccagnini

    Aldo Moro

    • 0
    • 0
    • 0
    Lettera recapitata al Segretario della Democrazia Cristiana nell'aprile 1978.
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Cicerone - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Cicerone - Le...

    Cícero

    • 0
    • 0
    • 0
    Marco Tullio Cicerone: uno dei più grandi oratori mai vissuti. Le sue doti di avvocato gli permisero di accedere alla magistratura suprema, una posizione normalmente riservata alla nobiltà; e la sola energia dei suoi discorsi, i Catilinari, fu sufficiente a sventare una terribile cospirazione volta a eliminare parte dell'élite politica. Cicerone godette di gloria grazie a questa vicenda, prima che la sua franca opposizione al potere di Antonio gli costò la vita nel 43 a.C. L'opera di Cicerone è considerata un modello di espressione latina, e a lui si deve la trasmissione di una parte importante del pensiero greco. Queste 100 citazioni vi porteranno all'essenza del suo pensiero, con le formulazioni più suggestive e le riflessioni più profonde delle sue opere più importanti.
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Anton Cechov - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Anton Cechov -...

    Anton Chekhov

    • 0
    • 0
    • 0
    Anton Chekov o Cechov è uno scrittore russo. Mentre esercitava la professione di medico, ha pubblicato più di 600 opere letterarie; alcune delle sue opere teatrali, spesso messe in scena al momento attuale - Il Gabbiano, Il Ciliegio, Zio Vania - lo rendono uno degli autori più noti della letteratura russa, in particolare per il suo modo di descrivere la vita nella provincia russa alla fine del XIX secolo. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso a una vita esemplare, sorprendente o a un'opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più sorprendenti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Mostra libro
  • 100 citazioni di Baruch Spinoza - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Baruch Spinoza...

    Baruch Spinoza

    • 0
    • 0
    • 0
    Baruch Spinoza è stato chiamato il Principe dei Filosofi; Hegel ha detto di lui che l'alternativa era: o Spinoza, o nessuna filosofia. Gettando le basi dell'Illuminismo del XVIII secolo e della moderna critica biblica, comprese le moderne concezioni dell'io e dell'universo, è arrivato a essere considerato uno dei grandi razionalisti della filosofia del XVII secolo: ha avuto il coraggio di criticare il tradizionalismo della religione, di offrire una concezione di Dio che fosse logica invece di essere rigidamente definita da un dogma superficiale. Questo audiolibro è una raccolta di cento citazioni scelte tra le più rappresentative delle sue grandi opere, in modo che l'ascoltatore possa facilmente familiarizzare con il pensiero di uno dei più grandi pensatori europei.
    Mostra libro