Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Pandita Ramabai Dongre - Biografia di una “femminista samaritana” - cover
LER

Pandita Ramabai Dongre - Biografia di una “femminista samaritana”

Antonino Taverna

Editora: Infinity Books Ltd, Malta

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Nell’India del secolo XIX, una figura femminile ha dedicato la propria vita, non solo a denunciare la gravissima condizione delle donne del suo paese, ma anche a soccorrere ed accogliere vedove bambine e ragazze costrette a prostituirsi o abbandonate a morire per strada.
Ramabai Dongre era di alta casta Brahmina e fu istruita dal padre, sin da piccola, nello studio delle scritture sacre Hindu. Per la sua conoscenza del sanscrito e dei sacri scritti venne dichiarata erudita (Pandita) dall’Università di Calcutta e definita Saraswati.
Ramabai, dopo la perdita di tutta la sua famiglia, falcidiata da povertà e carestia, incontrò il Vangelo e lo accolse nella sua vita.

Antonino Taverna è nato a Centuripe e vive a Catania.
Dal 1996 al 2016 ha insegnato Nuovo Testamento, libri profetici e Storia del Cristianesimo nella scuola di formazione biblica del Centro Culturale Evangelico di Catania.
Attualmente svolge attività pastorale, evangelistica e di formazione al servizio di alcune chiese evangeliche pentecostali.
Disponível desde: 21/02/2023.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Di sentire in sentire - cover

    Di sentire in sentire

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Quattro elementi di un cenacolo si incontrano dopo essersi intensamente conosciuti durante la rivoluzione francese. Questi "sentire" che da incarnati sono chiamate "persone", completano adesso la "lezione evolutiva" iniziata in Francia nella vita precedente. Tutti viviamo la condizione umana per trascenderci, di vita in vita e oltre, fino all'identificazione in Dio
    Ver livro
  • La Rosa Bianca e la Forza delle Parole - cover

    La Rosa Bianca e la Forza delle...

    Antonello La Piana

    • 0
    • 0
    • 0
    La Rosa Bianca o Weiße Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans School e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ventenni, a Monaco di Baviera, persuadevano i tedeschi ad adottare una forma di resistenza diversa dal regime nazista tramite opuscoli. Ma proprio mentre erano in procinto di divulgare il loro settimo opuscolo la Rosa Bianca fu vittima della Gestapo. I componenti della Weiße Rose credevano nella non violenza e speravano che l’Europa si sarebbe rifatta ai canoni federali lottando con loro per i principi di tolleranza e giustizia, pilastri della fede cristiana. 
    La loro “caduta” iniziò il 18 febbraio 1943, quando Sophie Scholl e Hans si recano all’Università con 1500 copie del sesto volantino della Rosa Bianca da distribuire senza alcun permesso. Quel giorno un impiegato dello stesso edificio li notò e li portò dal rettore per poi essere arrestati. Il 22 febbraio 1943 vennero processati e condannati. Un libro che si interroga sulla storia presente e passata incentrato sulla figura di Romano Guardini e sulla critica all’epoca moderna considerata il tramonto dell’umanità. Un’idea di uomo consapevole che riconosce la sofferenza. Questa dinamica del sacrifico del potere compare chiaramente nelle storie di chi ha resistito ai poteri totalitari: Guardini ha più volte ricordato gli studenti della Weiße Rose poiché è proprio da quelle vicende che forse è possibile capire ciò che intendeva dire quando si riferiva al singolo che può spezzare le catene del totalitarismo con la forza della coscienza sottomessa a Dio.
    Ver livro
  • Il Vangelo secondo I Simpson - Dalla birra alla Bibbia - cover

    Il Vangelo secondo I Simpson -...

    Diego Goso

    • 0
    • 0
    • 0
    Cos’hanno a che vedere i Simpson con la Chiesa e il mistero di Dio rivelatosi in Gesù Cristo? Eppure, al cospetto di questi personaggi dissacranti, volgari, geniali e provocatori, la fede e la religione, pur irrise, non escono mai perdenti.
    
    I Simpson riescono in qualche modo a restituirci un’immagine dell’amore e della fede purificati dal buonismo e dal bigottismo. In questo libro ritroviamo la praticità di Marge, l’onestà intellettuale di Lisa, l’innocenza di Maggie, la provocazione di Bart, il bigottismo di Ned Flanders e la fede di abitudine del reverendo Lovejoy.
    
    Ma soprattutto troviamo Homer, che sembra non capire molto di Dio e del catechismo, eppure è un vero prediletto del Padre Eterno perché dentro ha ancora l’amore di un bambino per la vita e per la sua famiglia.
    
    Gesù preferirebbe una serata con Homer e famiglia, piuttosto che con certi cristiani altezzosi... Azzardato? D’oh!
    Ver livro
  • Cos`è l`Islam - cover

    Cos`è l`Islam

    Wael El-Manzalawy

    • 0
    • 0
    • 0
    Molte persone non conoscono il vero Islam. Molte persone fraintendono l`Islam. Presenterò l`Islam ai lettori attraverso i versi del Sacro Corano. Spero che questo libro sia utile.
    Ver livro
  • Psichismo e Yoga - cover

    Psichismo e Yoga

    Dr. THÉRÈSE

    • 0
    • 0
    • 0
    L' attività psichica acquista nell'uomo una importanza tutta speciale, allorché si esteriorizza sotto la forma inabituale di fenomeni detti “metapsichici” ed allora attira l'attenzione degli esperimentatori. Ma, anche a prescindere da questa modalità d'azione, essa è implicata in modo davvero importante nella vita dell'uomo totale psicofisiologico. E' dunque ugualmente opportuno definire la parte che rappresenta sia nel dominio della vita ordinaria e sia in quello delle condizioni più eccezionali del suo funzionamento. E' con lo studiare il comportamento psichico nei molteplici aspetti della sua attività che si possono intravedere le leggi ed il meccanismo della sua azione e situare, in un quadro d'insieme, le sue manifestazioni in apparenza più dissimili e contraddittorie.	Come psichismo e fisiologia appaiono due attività indissolubili in uno stesso soggetto, così, parimenti, la parte rappresentata dalla coscienza non può essere eliminata, qual che sia la modalità della sua associazione con i fenomeni psicofisiologici.L'incosciente è, d'altronde, attualmente, l'oggetto di ricerche approfondite; ma è invece la parte della coscienza stessa che noi abbiamo più specialmente voluto considerare, poiché essa ci è apparsa veramente reale e potentemente organizzatrice.Ciò che ci è apparso interessante, nello studio del sistema dello Yoga, non è la possibilità per lo yoghi di acquisire tutta una serie di poteri; questi ultimi sono già da lungo tempo descritti e classificati nei trattati dello Yoga come lo sono i fatti metapsichici nei nostri trattati occidentali.L'insegnamento importante che ci dà precisamente lo Yoga è che interessa poco o nulla che appaiano questi poteri, poiché l'essenziale consiste nel fatto che una tale scienza sia essenzialmente quella dello spirito, vale a dire di una espansione e di una esaltazione di coscienza. Ciò che lo yoghi cerca di sviluppare, è in primo luogo ciò che l'essere possiede in proprio: una coscienza chiara e possente atta ad acquisire il dominio progressivo del suo ambiente interiore e quindi del mondo esteriore. Lo Yoga insegna che non basta esercitare la coscienza alla forza ed alla concentrazione ma che bisogna ugualmente universalizzarla, ingrandire all'infinito quest'io individuale per trasformarlo a poco a poco nell'universale; cessare d'applicarlo al servizio di un interesse limitato per metterlo al servizio della comprensione dell'universale stesso. Questa nozione fondamentale è tanto nettamente implicata nel sistema dello Yoga che nessun “guru” (istruttore) serio consente di allenare un allievo ad una forte concentrazione, che possa implicare un potere, senza esigere prima da lui una possente disciplina psicologica e interiore che universalizzi quanto più è possibile la coscienza e prima che quest'ultima abbia esercitato il dominio sui desideri, sulle emozioni, sui pensieri per cui acquista la possibilità di utilizzare forze che mai dovranno essere messe a servizio individuale.
    Ver livro
  • Antiche fedi e moderne superstizioni - cover

    Antiche fedi e moderne...

    Martin Lings

    • 0
    • 6
    • 0
    Una formidabile introduzione al Pensiero Tradizionale: ecco come si può definire questo splendido saggio che avvicina il lettore alla prospettiva tradizionale in modo preciso, circostanziato e garbato.
    I cicli della storia dell'uomo, la sua costituzione spirituale, le moderne credenze nell'evoluzione, i cambiamenti nelle religioni: ecco solo alcuni dei grandi temi che vengono discussi in termini insolitamente semplici e accessibili al non specialista. Veramente straordinaria è la capacità dell'Autore di accostarsi, sviluppare e offrire al lettore quella "sapienza senza tempo" che ha permeato - ad eccezione di quella moderna - tutte le civiltà e tutte le religioni.
    Ver livro