Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Peccato mortale - cover

Peccato mortale

André Theuriet

Casa editrice: Bauer Books

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Sotto le raffiche piovose del Febbraio, lungo la strada melmosa che dal borgo menava alla fabbrica, operai ed operaie avviavansi alle officine. Trenta passi più avanti rosseggiavano i tetti della Lineuse di sopra al folto degli abeti, il cui verde cupo rialzava il biancore della facciata. Sorgeva a sinistra in due piani l’edificio dei magazzini, dei laboratori e degli uffici, congiungendosi all’abitazione dell’industriale per via di un lungo caseggiato rientrante, ov’erano la tintoria, i seccatoi e l’alloggio del sovrastante. Un ampio cortile separava i due principali corpi di fabbrica. Gli operai procedevano senza fretta, affondando co’ rozzi scarponi nella mota: i tintori, dalle chiazze turchine che screziavano loro i vestiti, le mani screpolate e perfino la faccia; le tessitrici, quasi tutte giovani, dai capelli svolazzanti, dalle larghe casacche che consentivano al libero ondeggiare del busto. A due ed a tre si riparavano, sotto lo stesso ombrello di cotone, qualcuna sgranocchiava ancora frettolosa un rimasuglio di crosta del pasto meridiano. Arrivate all’ingresso del cortile, le donne si strinsero sotto l’aggetto della tettoia, chiamando e motteggiando le compagne in ritardo, che accorrevano sotto la pioggia dirotta, mentre il vento ad ogni poco ne arrovesciava gli ombrelli. Squillò poi la campana stridula della fabbrica, annunziando la ripresa del lavoro; il portone fu aperto a mezzo; e tutta la turba, traversando il cortile, che suonò ad un tratto di voci e di zoccoli sbattuti, si riversò nelle officine.
Disponibile da: 07/01/2019.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La fede - cover

    La fede

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
         In quell’umile cameretta di prete piena di luce e di pace, coi vecchi mattoni di Valenza che qua e là avevano perduto lo smalto e sui quali si allungava quieto e vaporante in un pulviscolo d’oro il rettangolo di sole della finestra con l’ombra precisa delle tendine trapunte e lì come stampate e perfino quella della gabbiola verde che pendeva dal palchetto col canarino che vi saltellava dentro, un odore di pane tratto ora dal forno giù nel cortiletto era venuto ad alitare caldo e a fondersi con quello umido dell’incenso della chiesetta vicina e quello acuto dei mazzetti di spigo tra la biancheria dell’antico canterano.
    Mostra libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 12 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Mostra libro
  • Novelle Dai Campi - cover

    Novelle Dai Campi

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Il come, il quando e il perché, una novella che analizza le vicende di un abile dongiovanni, Polidori, che tenta di corteggiare in ogni occasione una donna oziosa e romantica, Maria Rinaldi, moglie di un ricco e prestigioso borghese. che sfiora ed evita il tradimento del marito. 
    Rosso Malpelo è un ragazzo selvatico, dai capelli rossi, oggetto di pregiudizi popolari a causa del colore dei suoi capelli, ossessionato dal perduto affetto del padre e mosso da pietà per il compagno storpio – Ranocchio. Il ragazzo lavora in una cava di rena e vive in una condizione di totale isolamento, malvoluto da tutti, persino dalla madre che lo accusa di rubare soldi dallo stipendio che porta a casa.
    Mostra libro
  • Varen'ka Olesova - cover

    Varen'ka Olesova

    Maksim Gor’Kij

    • 0
    • 0
    • 0
    «C’è un criterio a mio parere infallibile per saggiare la verità (“autenticità”) del personaggio (ma è ciò poi cosa diversa dalla verità-“autenticità” della narrazione?): e cioè, se il personaggio — quali che siano le virtù di cui si adorna l’identità fittizia che gli è prestata — “ci riesce antipatico”, se ci sentiamo a disagio in sua compagnia o addirittura non lo sopportiamo, ciò non può essere che a causa del fatto che il personaggio è “sbagliato” perché irreale... Resta però che dovremmo comunque in qualche modo chiederci — ed è questione del massimo momento — se Varen’ka Olesova-lei (il Personaggio) ci piace o non ci piace, se stiamo volentieri in sua compagnia o a seguirne le peste, se ce ne sentiamo (l’abbiamo detto!) “intrigati”… Quanto a me, conosco la risposta. Sia detto fra noi, mi sono anche, temo, un poco innamorato…»
    Mostra libro
  • Teresa - cover

    Teresa

    Neera

    • 0
    • 0
    • 0
    Teresa: primo capitolo di una triologia che affronta le condizioni della donna alla fine dell'ottocento.
    Mostra libro
  • Don Chisciotte della Mancia - cover

    Don Chisciotte della Mancia

    Miguel de Cervantes

    • 0
    • 0
    • 0
    Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure, le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiere, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l’opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
    Mostra libro