Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Le ossa cantano - cover

Le ossa cantano

Claudia Fofi

Publisher: AnimaMundi Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il funerale buddhista del padre dell’autrice, morto in Thailandia, fa da sfondo a questa raccolta poetica che indaga il legame tra la morte, l’amore, il corpo e la possibilità – sfiorata, allusa, a tratti compresa come un’illuminazione – del non attaccamento. Un funerale tanto diverso da quelli della nostra tradizione, pieno di stravaganze, di monaci tatuati che spruzzano le benedizioni e ridono, di ceneri cosparse di fiori gialli e di petardi. Ne Le ossa cantano la vita nasce e rinasce, spinge per esserci, mossa dal desiderio del corpo di amare, di essere amato.
Available since: 05/15/2024.

Other books that might interest you

  • Eros - cover

    Eros

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal carattere timido e molto dolce ed è ospite anche la bella e fatua contessina Velleda Manfredini. Alberto, che fin da quando era bambino era innamorato di Adele, non si accorge delle attenzioni esagerate che gli rivolge la contessina Velleda e, preso coraggio, dichiara il suo amore ad Adele e i due si fidanzano. 
    Ma nel giro di poco tempo Alberto inizia a subire il fascino di Velleda e Adele, che se ne è accorta, s'ammala e decide di sciogliere il fidanzamento per lasciarlo libero. Intanto Alberto si reca a Firenze e rivede Velleda che nel frattempo s'è fidanzata anch'ella. La convince a lasciare il fidanzato e inizia con lei una relazione. Ma a Firenze Alberto incontra anche la contessa Armandi, donna non più giovane ma ricca di fascino, e con lei stringe una forte amicizia. Ingelositosi per l'aperto corteggiamento fatto dal principe Metelliani alla sua fidanzata, egli si rende conto di essere troppo diverso da lei e decide di lasciarla. 
    Alberto conosce una ballerina della Scala, di nome Selene, ed inizia con lei una relazione ma inizia anche a frequentare con assiduità l'abitazione della contessa Armandi e presto i due sono presi dalla passione. Il conte Armandi però li scopre e, pur perdonando la moglie, le ordina di partire. Alberto riprende, senza entusiasmo, la relazione con Selene.
    Show book
  • Cavalleria Rusticana - Eros - Storia di una capinera - cover

    Cavalleria Rusticana - Eros -...

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene le registrazioni integrali dei massimi capolavori di Giovanni Verga (Cavalleria Rusticana, Eros e Storia di una capinera) in versione audiolibro. Lettura di Valerio Di Stefano.
    Show book
  • Il berretto a sonagli - cover

    Il berretto a sonagli

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917. I lavori per la rappresentazione della pièce furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico. Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano. La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista. Comunque, nell'estate del 1918 Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre 1923 al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di Gastone Monaldi. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.
    Show book
  • La patente - Novella - cover

    La patente - Novella

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Novella pubblicata nel 1911 e poi confluita nella celebre raccolta pirandelliana delle Novelle per un anno, La patente è testo assai emblematico sia per la poetica di Pirandello sia per alcune costanti editoriali dello scrittore siciliano. Innanzitutto, la vicenda de La patente ripercorre le tematiche principali della scrittura pirandelliana, mettendo in scena il dramma tipicamente novecentesco di un ”io” scisso e privato della sua stessa identità, che, per esistere, è costretto ad assumere la “maschera” che gli altri proiettano su di lui (con temi che ritornano da Il fu Mattia Pascal e che si ritrovano sia nella ricca produzione teatrale sia nei successivi romanzi, come Uno, nessuno e centomila).
    Show book
  • Tutte le lettere d'amore sono ridicole - cover

    Tutte le lettere d'amore sono...

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Eloisa, una donna anziana che in gioventù fu vittima di un brutale abuso sessuale da parte di tre uomini, ricorda nell`ultimo giorno della sua vita questa cruda storia che la segnò. 
    La racconta a una delle infermiere della clinica nel quale si trova agonizzante, mentre sfoglia un quaderno che contiene tutte le lettere che scambiò in giovane età con Abelardo, l`unico amore della sua vita. 
    Maenza riflette sugli aspetti psicologici, etici e filosofici dell`amore occidentale e compone un discorso mieloso e intelligente in cui il tempo, i riti degli amanti e la presenza erotica vengono affrontati in modo sottile. Include una visione singolare della scrittura e una particolare e simbolica Teoria degli affetti, che usa nell`analisi della metafisica dei colori, lo zodiaco, le percezioni sensoriali, l`immaginario delle bestie alchimiste, gli elementi classici e gli arcani dei Tarocchi. In un epoca in cui le relazioni si susseguono a causa della vertiginosa modernità e in cui pullulano gli amori liquidi (secondo Bauman), ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” rivendica il rituale laico della corrispondenza amorosa, sempre più in decadenza, evadendo da quella lentezza che Kundera attribuisce ai romanzi sentimentali. 
    ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” è costruito come una narrazione paradossale dei testi romantici ma è, allo stesso tempo, una dissertazione moderna sull`amore, unita a una storia d`affetto e a un tragico finale che fa riflettere su temi considerati dei tabù come l`abuso, la reificazione della donna e la violenza contemporanea.
    Show book
  • L'Italia dei Poeti - cover

    L'Italia dei Poeti

    AA. VV.

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
    Show book