
Mille altre avventure
Saba Ferrari, Simone Roncoletta
Publisher: Il Cigno
Summary
Riccardo è un bimbo che ha paura di non guarire; la saggezza della nonna lo aiuterà a ritrovare la fiducia perduta grazie all'aiuto di un magico libro...
Publisher: Il Cigno
Riccardo è un bimbo che ha paura di non guarire; la saggezza della nonna lo aiuterà a ritrovare la fiducia perduta grazie all'aiuto di un magico libro...
Insieme a "Pinocchio", "Cuore" è il più grande successo letterario nell'Italia post risorgimentale. Pubblicato in quaranta edizioni in meno di un anno, e tradotto in numerosissime lingue, i valori contenuti in questo libro (l'amor di patria, il rispetto per i genitori, la difesa dei più deboli, l'educazione, l'obbedienza) hanno formato intere generazioni. Strutturato come un diario di un alunno di una scuola elementare torinese, è un libro che ha contribuito in maniera considerevole a creare un'unità tra le varie regioni, soprattutto a livello culturale.Show book
Bambini e ragazzi, Narrativa e storie vere, Narrativa generaleShow book
Pubblicati nel 1888, il Principe felice, "Il gigante egoista" e "L'usignolo e la rosa" sembrano favole per bambini, ma contengono invece un messaggio per tutti gli uomini, per il loro ottuso atteggiamento di fronte agli intramontabili valori dell'arte e della vita. Sono novelle ricche di un delicato lirismo, nelle quali lo straordinario talento creativo di Wilde profonde visioni di grazia e di bellezza incomparabili.Show book
LE STORIE DALL’ALBUM DI CAMELIA raccontano le avventure vissute da Camelia e i suoi amici grazie al suo straordinario Album. L’Album s’illumina quando qualche animale è in difficoltà e una frase magica consente a Camelia e alla sua “squadra”, un panda rosso, un’oca, un bassotto, due pinguini gemelli e un cactus, di arrivare sul posto e lì trovare una soluzione all’emergenza. Camelia ha circa sette anni e il senso di magico e di “extra-reale” non l’hanno ancora abbandonata del tutto. Di fronte alle notizie sullo stato del pianeta, non di rado allarmanti, Camelia offre un punto di vista bambino, teso, più che all’indignazione, ad una possibile, spesso fantasiosa, risoluzione.Show book
Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca. In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)Show book
La Pecora Nera ne ha combinata un’altra delle sue. Anzi, 365 altre delle sue! Il simpaticissimo personaggio inventato da Andrea Valente ha creato da anni un vero “club” di affezionati lettori, che non sono solo lettori, ma si sentono soprattutto pecore nere! E cosa fa una pecora nera? Come vive, a cosa pensa, quali riflessioni nascono sotto la sua lana scura? Ci viene in aiuto un nuovo libro della amatissima pecora (che spesso fugge anche su matite e astucci, diari, spazzolini e tovagliette all’americana…): in questa nuova opera la Pecora Nera ci regala 365 ottimi motivi per diventare come lei. Sono pensieri in ordine sparso su piccole e grandi questioni della vita, e sotto tutto c’è una grande curiosità e la voglia di non omologarsi, di poter dire la propria senza pensare a cosa fanno gli altri. C’è voglia di libertà, come sempre, e anche un po’ di filosofia. Filosofia? Non aspettiamoci un libro noioso, ma se la filosofia è l’amore della conoscenza, allora anche la Pecora Nera, a modo suo, è una filosofa: e chi si sente pecora nera, pure, diventa filosofo dentro di sé. Essere diversi non è facile, ma grazie al cielo nel mondo non tutte le pecore sono bianche. A nostro parere: il libro è una conferma del lavoro di Andrea Valente, il “papà” della pecora, che in tutti questi anni ha lavorato attorno ad un personaggio sempre più amato e seguito. L’opera è divertente e stuzzicante, da avere. articolo di Matteo Corradini sul Messaggerro dei RagazziShow book