Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Libro Vocabolario Vietnamita - Un Approccio Basato sugli Argomenti - cover

Libro Vocabolario Vietnamita - Un Approccio Basato sugli Argomenti

Pinhok Languages

Publisher: Pinhok Languages

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Questo vocabolario contiene oltre 3.000 tra parole e frasi, raggruppate per argomento. In questo modo puoi scegliere che cosa imparare prima. Inoltre la seconda metà del libro contiene due indici che possono essere utilizzati come dizionari di base per cercare le parole nelle due lingue. Insieme, le tre parti rappresentano una risorsa eccezionale per gli studenti di tutti i livelli.
 
Come utilizzare questo vocabolario vietnamita?Non sai da dove iniziare? Ti consigliamo di studiare iniziando dai capitoli relativi a verbi, aggettivi e frasi nella prima parte del libro. In questo modo getterai le basi per proseguire nello studio e imparerai un numero sufficiente di vocaboli vietnamita per una comunicazione di base. Utilizza i dizionari presenti nella seconda metà del libro ogni volta che devi cercare parole che senti per strada o parole vietnamita di cui desideri conoscere la traduzione o semplicemente per imparare nuove parole in ordine alfabetico.
 
Alcune considerazioni finali:I vocabolari risalgono a secoli fa e, come nel caso di tutte le cose che esistono da tempo, non sono molto di moda e sono un po' noiosi. Di solito, però, sono molto utili. Oltre al dizionario vietnamita di base, questo vocabolario vietnamita è un'ottima risorsa per l'apprendimento della lingua e risulta particolarmente utile quando non puoi utilizzare Internet per cercare parole e frasi.
Available since: 06/17/2019.
Print length: 240 pages.

Other books that might interest you

  • Ungherese Facile - Principiante base - Volume 1 di 3 - cover

    Ungherese Facile - Principiante...

    Lingo Wave

    • 0
    • 0
    • 0
    I nostri nuovi corsi di ungherese sono suddivisi in base ai diversi livelli di apprendimento. Si inizia con il livello "Principiante base" e si prosegue con i livelli "Principiante" e "Principiante avanzato". Si continua poi con il corso per il livello "Intermedio", giungendo al livello di verifica per testare e rafforzare le proprie conoscenze con le parti dedicate alla "Conversazione". 
    Questo audiolibro è suddiviso in unità. Oltre a fornire diversi modelli di apprendimento e soddisfare le più svariate esigenze. 
    Nell'Unità 1 la lingua ungherese è presentata in modo chiaro. Ogni sillaba viene pronunciata molto lentamente e ripetuta più volte. Appena prima di ogni frase, ascolterai la sua traduzione, così capirai sempre cosa viene detto. L'esempio che ti forniremo è solo un piccolo assaggio di ciò che potrai imparare. 
    L'Unità 2 è incentrata unicamente sul miglioramento della tua comprensione orale dell'ungherese, con la quale affinerai la capacità di conversare con un insegnante madrelingua. In questo capitolo ti verrà chiesto di prestare molta attenzione alle sfumature della lingua. 
    Una volta giunti all'Unità 3, sarà già possibile notare il proprio miglioramento delle tue abilità nel parlare e comprendere l'ungherese. 
    La traduzione è seguita da due ripetizioni a velocità naturale. 
    Mentre starai imparando ad elaborare la lingua ungherese nel suo parlato spontaneo, le Unità 3 e 4 ti aiuteranno a memorizzare il nuovo vocabolario e le intere frasi. 
    Nell' Unità 5 potrai verificare quanto appreso. Nel caso in cui si riscontrassero delle difficoltà, ti suggeriamo di rivedere le sezioni di ascolto, del parlato o memorizzazione delle Unità 1, 2, 3 o 4, in base a ciò di cui hai più bisogno. 
    Temas que se tratanenestelibro: 
    - Saluti 
    - Chiedere informazioni personali 
    - Fare domande su persone o cose. 
    - Parlare di cibo 
    - Parlare di ora e data 
    - Parlare della posizione delle cose 
    ...
    Show book
  • Il sogno di una cosa - Contadini e operai friulani e monfalconesi nella Jugoslavia di Tito - cover

    Il sogno di una cosa - Contadini...

    Andrea Giuseppini

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell'audio documentario Il sogno di una cosa abbiamo cercato di ricostruire, attraverso diverse testimonianze inedite, una storia poco conosciuta accaduta nell'immediato dopoguerra.Tra il 1946 e il 1947, qualche migliaio di persone emigra dal Friuli Venezia Giulia verso l'appena costituita Repubblica federativa socialista jugoslava. Alcuni partono alla ricerca di un lavoro, ma la maggior parte è spinta da motivazioni politiche e ideali: vogliono andare a costruire la nuova società socialista.Tuttavia, dopo pochissimo tempo dal loro arrivo in Jugoslavia, come un fulmine a ciel sereno, arriva la scomunica di Tito da parte del Cominform, l'organismo internazionale voluto da Stalin. A quel punto, i friulani e i monfalconesi si schierano quasi tutti dalla parte di Stalin e Togliatti contro il Maresciallo Tito.E' la fine di un sogno.La gran parte di loro rientrerà quasi subito in Italia. Alcuni, accusati di attività contro lo stato jugoslavo, saranno processati e condannati a lunghe pene detentive da scontare nelle terribili carceri jugoslave per la rieducazione dei cominformisti.Ne Il sogno di una cosa, Nidia, Noemi, Renata, Ermanno, Gigi, Mario e Spartaco ricordano, a quasi 60 anni di distanza, la loro esperienza in Jugoslavia. © 2021 tracce.studio
    Show book
  • Il sacrificio di Kinga - cover

    Il sacrificio di Kinga

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Presso un Cenacolo che deve rimanere anonimo, le guide hanno fatto manifestare, a scopo d’insegnamento, un'entità che ha ripetutamente affermato di essere stata sacrificata durante una messa nera. 
    Questa entità, che chiamiamo Kinga (non è questo il suo vero nome) si è manifestata per diverso tempo, sempre molto sofferente, perché sopraffatta dalla sua stessa fine, tanto da sentirsi “sporca”. 
    Fu rapita, violentata e infine uccisa da una setta satanica che aveva bisogno dell’”energia” che alla setta sarebbe giunta dallo stupro e dall’uccisione di una donna molto giovane. 
    I dirigenti della setta erano un magistrato e il vice capo della polizia di una grande città, che abbiamo chiamato T. 
    Sia le guide del Cenacolo, sia la stessa Kinga, hanno più volte ripetuto che molte persone, soprattutto giovani, scompaiono per essere sacrificate nelle messe nere. Le stesse guide hanno spesso commentato, attraverso la legge di reincarnazione, gli stati d’animo di Kinga e dei suoi assassini.
    Show book
  • Attacco al cuore - cover

    Attacco al cuore

    Sara Magnoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Terza avventura per i piccoli detective Zac & Lalo che devono indagare sulla sparizione del cuore del poeta Vincenzo Monti, conservato nella Biblioteca Ariostea di Ferrara.
    Show book
  • Imparare a determinare il proprio destino con i filosofi esistenzialisti - Le migliori citazioni - cover

    Imparare a determinare il...

    Multiple authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Cos'è il destino, cosa sarà tuo, come farlo tuo e modellarlo a tuo piacimento? Imparate a costruirvi il vostro con l'aiuto dei grandi pensatori esistenzialisti, la cui influenza ha plasmato la filosofia occidentale e si avverte ancora oggi. Approfondisci le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro, il che costituisce un'introduzione perfetta per i principianti alla filosofia, con le opere di Nietzsche, Kierkegaard e Dostoievsky.
    Show book
  • Il tempo dei giovani - cover

    Il tempo dei giovani

    A. Cavalli

    • 0
    • 20
    • 0
    Il tempo dei giovani, ristampa della ricerca promossa dallo IARD e condotta a A.R. Calabrò, A. Cavalli, C. Colucci, C. Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni e pubblicata nel 1985 nella collana Studi e Ricerche CCIII de Il Mulino, é una ricerca sui giovani, ma é una ricerca, per un aspetto importante, diversa dalle tante che sono state svolte su questo oggetto. Essa assume infatti il modo di porsi di fronte al tempo come ottica privilegiata per esplorare la condizione giovanile. L'idea di condurre una ricerca adottando questa ottica e nata da una certa sensazione di riduttivitá che le ricerche sui giovani prodotte negli ultimi anni tendono a suscitare. Sappiamo molte cose sui rapporto tra giovani e lavoro, sugli atteggiamenti dei giovani nei confronti della politica, sui loro rapporti con la famiglia e con la scuola, sui modi con cui usano il tempo libero, sui loro consumi. Ma la sensazione di riduttivitá nasce dal fatto che la condizione giovanile e comunque qualcosa di più della somma dei suoi singoli aspetti e che trascurando questo elemento aggiuntivo e unificante si perde qualcosa di sostanziale. Si avverte che il nocciolo della questione giovanile consiste nel fatto di presentarsi nei termini di una sindrome globale che non si lascia ridurre ai singoli aspetti del rapporto tra giovani e società considerati uno alla volta. Si presume, cioè, l´ esistenza di un momento unificante che sembra attraversare trasversalmente i vari aspetti e conferire ad essi una fisionomia particolare.
    Show book