Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Occhi della parola - cover

Occhi della parola

Jorge Boccanera

Publisher: LietoColle

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Jorge Boccanera (Argentina, 1952) è poeta, critico e giornalista. Ha pubblicato, fra altri titoli di poesia, Contraseña, Música de fagot y piernas de Victoria, Los ojos del pájaro quemado, Polvo para morder, Sordomuda, Bestias en un hotel de paso, Palma Real e Monólogo del necio. E le antologie personali Marimba, Servicios de insomnio, Libro del errante, Animales borrosos, Poemas tirados por caballos, Cartas de nadie a nunca e Sombra de dos lugares. È autore, inoltre, del volume di racconti La pasión de los poetas, e dei saggi Juan Gelman: Confiar en el misterio e Poesía de Luis Cardoza y Aragón. Sólo venimos a soñar. Ha ricevuto i premi “Casa de las Américas” (Cuba), “Camaiore” (Italia), “Gran Premio de Honor Fundación para la Poesía” (Argentina), il Premio Internazionale “Ramón López Velarde” (México), “Casa de América” (España) e l‟onorificenza “Poetas del Mundo Latino” (México). Ha impartito corsi di poesia nelle università del Cile, della Colombia, Spagna e Costa Rica. Attualmente coordina a Buenos Aires la “Cattedra di Poesia Latinoamericana” presso l‟Università Nazionale di San Martín.
Available since: 05/27/2020.

Other books that might interest you

  • La Gerusalemme liberata - cover

    La Gerusalemme liberata

    Torquato Tasso

    • 0
    • 0
    • 0
    Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi,  motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.Gli endecasillabi della Gerusalemme Liberata raggiungono vertici assoluti  di bellezza e perfezione poetica, come nel celeberrimo “Combattimento di Tancredi e Clorinda” musicato da Claudio Monteverdi.
    Show book
  • Odi e inni - cover

    Odi e inni

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 3
    • 0
    Breve raccolta di odi e inni Manzoniani: Marzo 1821, Il Natale, La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il nome di Maria, Il cinque maggio.
    Show book
  • Dagli Appennini alle Ande - Racconto mensile - cover

    Dagli Appennini alle Ande -...

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande. Dopo numerose peripezie, stanco, affamato, senza soldi, ottiene un passaggio da una carovana, che però lo lascia a metà strada; continua a piedi il viaggio per giorni fino a raggiungere il luogo dove vive la madre le cui condizioni di salute sono nel frattempo peggiorate.
    Show book
  • La regina delle tenebre - Racconto - cover

    La regina delle tenebre - Racconto

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo straordinario e raro racconto di Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, costituisce un unicum nella sua produzione. Quasi un bozzetto in cui la scrittrice sarda ci restituisce tutto il senso del male di vivere della protagonista, Magda. La narrazione dà il titolo alla raccolta omonima, che include sei novelle.
    Show book
  • La lupa - cover

    La lupa

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    "La lupa" costituisce uno dei primi e certamente più efficaci bozzetti veristi di Giovanni Verga. La novella descrive la figura della 'gnà Pina, detta "La lupa" per la sua avvenenza, e del suo amore impossibile, Nanni. Un classico della letteratura italiana dell'ottocento, simbolo dell'arte di un autore senza confini.
    Show book
  • Caricreature - cover

    Caricreature

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell`arco di un anno mi sono impegnato a lavorare con caricature che hanno stimolato la mia immaginazione. Intendevo invertire il tradizionale processo di illustrazione dei testi. Ho lavorati sulle illustrazioni ogni giorno. Come la pittura d`azione, avrei potuto chiamarla ”letteratura in azione”, ma ciò avrebbe snaturato la natura del progetto, che era un work in progress, un`entità dinamica, un processo in evoluzione, una scrittura al volo, progressiva. Non ho mai avuto un piano predeterminato e la categorizzazione è stata successiva, ma le invocazioni ai quattro elementi classici hanno influenzato in modo sostanziale la struttura dell`opera. L`obiettivo iniziale era quello di creare dei personaggi comici, ma avevano molto da dirmi. Sono stati i personaggi a sussurrarmi le parole. Hanno sempre avuto una vita propria e non sono più riuscito a padroneggiarli. Tutte le poesie, i racconti e i monologhi, in un certo senso, sono concatenati, mantengono una visione globale anche se a prima vista appaiono come lampi non collegati in uno spettacolo pirotecnico. Questo libro vuole essere una celebrazione dell`umorismo e dell`ironia, ma allo stesso tempo aspira ad essere un raro invito alla riflessione e alla stranezza.
    Show book