Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
The Hand of Ethelberta - cover

We are sorry! The publisher (or author) gave us the instruction to take down this book from our catalog. But please don't worry, you still have more than 500,000 other books you can enjoy!

The Hand of Ethelberta

Anonymous

Publisher: Thomas Hardy

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

British novelist, short story writer, and poet of the naturalist movement. He captured the epoch just before the railways and the industrial revolution changed the English countryside. His works are pessimistic and bitterly ironic, and his writing is rough but capable of immense power.
His first novel, The Poor Man and the Lady, finished by 1867, failed to find a publisher and Hardy destroyed the manuscript. Only parts of the novel remain. He was encouraged to try again by his mentor and friend, Victorian poet and novelist George Meredith. Desperate Remedies [1871] and Under the Greenwood Tree [1872] were published anonymously. In 1873 A Pair of Blue Eyes, a story drawing on Hardy's courtship of his first wife, was published under his own name.
In Far from the Madding Crowd [1874], his next (and first important) novel, Hardy introduced Wessex, the "partly-real, partly-dream" county named after the Anglo-Saxon kingdom that existed in the area. The landscape was modelled on the real counties of Berkshire, Devon, Dorset, Hampshire, Somerset and Wiltshire, with fictional places based on real locations.
Over the next twenty-five years Hardy produced ten more novels.
The Hardys moved from London to Yeovil and then to Sturminster Newton, where he wrote The Return of the Native [1878]. In 1885, they moved for a last time, to Max Gate, a house outside Dorchester designed by Hardy and built by his brother. There he wrote The Mayor of Casterbridge [1886], The Woodlanders [1887], and Tess of the d'Urbervilles [1891], the latter which attracted criticism for its sympathetic portrayal of a "fallen woman" and was initially refused publication. Jude the Obscure, published in 1895, was met with even stronger negative outcries by the Victorian public for its frank treatment of sex.
Despite this criticism, Hardy had become a celebrity in English literature by the 1900s, with several blockbuster novels under his belt, yet he was disgusted with the public reception of two of his greatest works. He gave up writing novels altogether.
Available since: 08/24/2016.

Other books that might interest you

  • Le XV stazioni della Via Crucis - cover

    Le XV stazioni della Via Crucis

    Simona Bellone

    • 0
    • 0
    • 0
    Poesie ispirate alle XV stazioni della via Crucis - Opere letterarie e Narrazione di Simona Bellone - tratte dal libro "Le XV stazioni della via Crucis" "La passione di Gesù attraverso colori e poesia per non dimenticare il suo sacrificio per il mondo. L'essenzialità nei tratti e nei versi perché i bambini puri di oggi, siano fedeli adulti testimoni di domani." ©Simona Bellone Le opere pittoriche realizzate da Simona Bellone nella primavera del 2014, composte da 15 dipinti in acrilico su tela 30X30 cm. cadauna, sono esposte presso il Santuario del Deserto di Millesimo (SV) - Musica "Benedicta" tratta dallo "Stabat Mater" opera rock sinfonica di Franco Simone.
    Show book
  • Versi Per Bambini - cover

    Versi Per Bambini

    Juan Moisés De La Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    Nascosta nella sua casetta 
    una gran chiocciola se ne stava 
    fuori pioveva tanto 
    e da lì, lei ascoltava. 
    Tanto tempo era restata 
    e annoiata si sentiva 
    di aspettare si era stancata 
    e a dormire si metteva. 
    Molto tempo ci aveva messo 
    ma quando si era svegliata 
    sembrava avesse smesso 
    e a vedere era andata. 
    AMORE
    Show book
  • Ciaula scopre la luna - cover

    Ciaula scopre la luna

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Ciàula è un ragazzo di trent'anni che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia, deriso e maltrattato da tutti per la sua scarsa intelligenza (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona). Lui è il 'caruso' (manovale alle dipendenze del picconiere, che ha il compito di portare lo zolfo staccato da questi) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. 
    Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce. 
    Ciàula non è preoccupato per il buio della miniera, perché ne conosce bene le gallerie, ma ha paura del buio della notte. Ciò ha avuto inizio quando nella miniera è scoppiata una mina, che ha ucciso il figlio di Zi' Scarda e ha reso Zi' Scarda cieco da un occhio. Per la paura dell'esplosione si era rifugiato in un anfratto ed entrandoci aveva rotto la sua lanterna. 
    Quella notte Ciàula è impaurito per il buio che troverà uscendo dalla miniera. Con il sacco pieno di zolfo sale verso la superficie ma quando arriva in prossimità degli ultimi scalini, con grande stupore si accorge di essere circondato di luce. Sbalordito, lascia cadere il sacco dalle spalle e scopre la bellezza della luna (“sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è data mai importanza”). Ciàula era sbalordito dalla luna, e quello spettacolo lo rasserenò, lo intenerì e lo commosse fino alle lacrime.
    Show book
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    HENRIK IBSEN

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Show book
  • Come una preghiera - cover

    Come una preghiera

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Un prete tormentato dalla sua carnalità. Si tratta di un’ inutile lotta contro Satana o una prova inviatagli dal Cielo? Una novizia Incinta. E’ una trasgressione alle norme morali o un miracolo Divino contro lo scetticismo umano? Il libro è una mirabile carrellata di personaggi a volte di elevata spiritualità, a volte miseri nelle loro debolezze umane, che con le loro azioni mettono in discussione delle Verità teologiche. Narrato attraverso angolazioni diverse e strutturato nel pieno rispetto formale e tematico,COME UNA PREGHIERA ci accompagna per mano in un universo di drammi esistenziali, ognuno teso verso la redenzione, che a volte sembra impossibile da raggiungere. Le virtù teologiche e i misteri della fede si fondono per dare origine a quella via crucis di sofferenze originate dai sette vizi capitali, presentati come un bestiario, ognuno contrassegnato da un demone che ne diventa l’emblema: ASMODEO, la lussuria. BELFAGOR, la pigrizia. BELZEBU’, la gola. AMON, l’ira. LEVIATAN, la vendetta. MAMMONA, l’avidità. E LUCIFERO, l’orgoglio. Malgrado la crudezza delle espressioni, questo libro è un’opera altamente mistica.
    Show book
  • Il giornalino di Gianburrasca - cover

    Il giornalino di Gianburrasca

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul “Giornalino della Domenica” tra il 1907 e il 1908, il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.
    Show book