Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Dirty Little Comics: The Complete Collection - cover

We are sorry! The publisher (or author) gave us the instruction to take down this book from our catalog. But please don't worry, you still have more than 500,000 other books you can enjoy!

Dirty Little Comics: The Complete Collection

Anonymous

Publisher: Jack Norton

  • 0
  • 2
  • 0

Summary

By popular demand!! Dirty Little Comics: The Complete Collection is a beautifully presented collection which includes ALL of the comics found in Volumes 1, 2, 3, 4 and 5 of the bestselling series, "Dirty Little Comics". This is the ultimate edition to make your collection complete! This book includes the 200+ comics featured in the other volumes of this series, now all in one handy dandy title...as well as a bonus gallery of additional artwork.

Dirty Little Comics: The Complete Collection is now even more dirty...and fun!

Tijuana Bibles were palm-sized, underground, explicit comic books. Produced in the United States, they were extremely popular in the 1920s and 30s. Most artists were unknown, as the publication of this explicit work was illegal at the time. For the first time in recent history, these obscure works are now brought back to light. Included within this collection are over two hundred original comics and a short essay about the history of this uniquely American medium.

During the Great Depression era of the 1930s, “Tijuana Bibles” were called eight-pagers, Tillie And Mac books, Jiggs and Maggie books, Jo-Jo books, bluesies, blue bibles, gray backs and two by fours. In the 1940s they were simply called “Dirty Little Comics”, and by the early 1950s these glorious works of dirty art would finally be known as “Tijuana Bibles” - a term still in use today. The term “Tijuana Bible” originated in southern California, playing on the untrue belief that these cheap little comics were manufactured and smuggled across the border from Tijuana, Mexico.

This seedy backstory only added to the smutty appeal of these comics. They were sold under the counter for a quarter anywhere men hung out: bars, bowling alleys, auto-shops, tobacco stores, barbers, burlesque halls and tattoo parlors. If a gentlemen knew the right second hand bookstore or magazine stand, he could ask for the latest blue bible.

The artistry of these images is simply amazing. It’s clear where groundbreaking artists of the 1960s such as R. Crumb drew inspiration from: Tijuana Bibles!

With pen names such as “Mr. Prolific”, “Mr. Dyslexic” and “Blackjack” the artists in this pictorial history of Tijuana Bibles and the underground adult comics of the 1920s through the 1950s worked under great legal risk to bring their work to the public. Today we should celebrate with a smile the brilliant artistry and bold bravery for creating art during such a repressed time. We look to these early artists for inspiration and amusement.
Available since: 09/02/2021.

Other books that might interest you

  • Dragon Ball Z "It's Over 9000!" Visioni del mondo in collisione - cover

    Dragon Ball Z "It's Over 9000!"...

    Derek Padula

    • 0
    • 1
    • 0
    Dragon Ball di Akira Toriyama è la serie anime e manga più conosciuta al mondo e ha appassionato milioni di fan da ogni parte del globo. La leggendaria rivalità degli ultimi due Saiyan dal sangue puro, Goku e Vegeta, è l’esempio per antonomasia di un eterno conflitto che ispira i fan a superare i propri limiti.
    
    Con le prefazioni di Ryō Horikawa e Gianluca Iacono, rispettivamente la voce di Vegeta in giapponese e in italiano, Dragon Ball Z “It’s Over 9,000!” Visioni del mondo in collisione è il primo libro a spiegare da dove proviene “It’s Over 9,000!”, come si è diffuso il video originale fino a ricevere 7 milioni di visualizzazioni e perché continua ad essere uno slogan così popolare.
    
    Con un’analisi davvero meticolosa delle visioni del mondo in collisione di Goku e Vegeta, questo libro aiuta il lettore a comprendere meglio perché il conflitto è necessario per una profonda crescita personale e lo sviluppo caratteriale.
    
    Con riferimenti ai sistemi di credenze dell’Asia orientale e paradigmi futuristici di alta tecnologia, Derek Padula, l’autore della serie di libri e del blog The Dao of Dragon Ball, fornisce una profonda comprensione di questa storia epica e dei suoi valori intrinseci.
    
    Cambierà per sempre la tua visione di Dragon Ball Z.
    Show book
  • Cenerentola beve vodka - cover

    Cenerentola beve vodka

    Flavio Villani

    • 0
    • 0
    • 0
    Olja ha diciassette anni e vive con i genitori in una stanza. Si sente brutta e responsabile della povertà della sua famiglia. Un giorno conosce il finlandese Pekka al fast food, il primo aperto a San Pietroburgo. Olja crede di aver finalmente incontrato il principe azzurro, che insieme all'amore porta con sé anche il benessere dell'Occidente, e quando lui la chiede in moglie, lei accetta e si trasferisce in Finlandia.  Ma il mondo dall'altra parte del confine è molto diverso da quello che aveva immaginato. E Olja, con tutte le paure e le insicurezze che si è portata dalla sua vecchia vita, si trova ad affrontare prove cui non è preparata. Ce la farà? Riuscirà con l'aiuto delle nuove amiche a ritagliarsi un posticino in questo nuovo mondo?    Completano l'audiolibro altri due racconti:  Il posto più bello di Roma: la giovane Mara è sola e disoccupata, sogna il grande amore e il lavoro statale. Alla fine troverà l'amore e il lavoro, che forse non sono né grandi, né sicuri come quelli delle sue fantasticherie, ma sono veri e suoi.  27 febbraio: Sabine e Rudolf sono una coppia benestante di Berlino. Hanno tutto, ma non sono felici. Una notte Rudolf sogna Sabine a letto con uno sconosciuto. Nel sogno è il 27 febbraio e Rudolf scopre che il 27 febbraio è stato per lavoro ad Amburgo. Da quel giorno per Sabine e Rudolf tutto cambierà e dovranno affrontare le scelte che finora hanno sempre evitato.
    Show book
  • Nel mondo di pietra: Sveva e Pietro - cover

    Nel mondo di pietra: Sveva e Pietro

    Chiara Taioli

    • 0
    • 0
    • 0
    E' un album interamente illustrato da colorare: Sveva con Ann e Pietro con l'aereo volano alla scoperta del mondo di pietra
    Show book
  • Storie Minori della Divina Commedia - storie nel mezzo del cammin di nostra vita - cover

    Storie Minori della Divina...

    Fabrizio Trainito

    • 0
    • 0
    • 0
    Un insieme di storie nel mezzo del cammin di nostra vita. Personaggi in cerca d'autore, orfani del sommo Poeta, seguito di molte delle vicende già raccontate nella Divina Commedia: Ulisse, Paolo e Francesca, Caronte, il conte Ugolino, Pier della Vigna e altri. Con cura raccolti in questo libricino illustrato dall'autore per chi del mondo dantesco ha maggior passione e umana curiosità.
    Show book
  • Lilith e la nonna - cover

    Lilith e la nonna

    Libera Mazzoleni

    • 0
    • 0
    • 0
    La protagonista del libro illustrato: “Lilith & la nonna” è una bimba curiosa e vivace che, rovistando in un vecchio baule, trova manifesti e fotografie utilizzati nelle manifestazioni femministe degli anni Settanta. Incuriosita, si rivolge alla nonna per avere spiegazioni.
    Prende avvio così il racconto che richiama alla memoria la straordinaria esperienza corale di molte donne determinate a denunciare la violenza del patriarcato e ad affermare una specifica soggettività femminile, portatrice di una differenza ontologica e culturale da declinare non più come subalternità, ma come valore e diritto alla libera audoterminazione di sé. 
    Lilith vuol sapere tutto e in particolare vuole conoscere il senso della frase “io sono mia”, che le sembra annunciare qualcosa di nuovo e di molto importante nella vita delle donne. Ascolta con molta attenzione, scopre la propria ignoranza, ma non si arrende; la storia “è bellissima”, la affascina e così si mette a studiare i movimenti emancipativi e libertari delle donne. Più conosce, più si convince che si tratta di una storia che la riguarda e che lei vuole continuare e così riprende tra le sue mani il cartello con scritto “Io sono mia”.  Con questo gesto, non si limiterà a ripetere il cammino iniziato da chi l’ha preceduta, farà bensì il suo cammino, mantenendo viva quell’apertura al possibile che interpella nuovi soggetti per rilanciare nel tempo la sfida al cambiamento. 
    Affermando che “con bambine come Lilith c’è speranza... la rivoluzione femminista avrà sicuramente un seguito”, la nonna e le sue amiche colgono l’aspetto creativo del gesto della piccola bambina e, con fiducia, possono sperare che altre donne continueranno, da protagoniste, quello che loro hanno solo iniziato.
    (Graziella Longoni)
    Show book
  • Cucador - cover

    Cucador

    Alberto Alparone

    • 0
    • 0
    • 0
    Albo gigante a fumetti “CUCADOR -Le avventure di uno sfigato”Si tratta di una raccolta di 37 episodi a fumetti (192 tavole originali, inedite) dove il protagonista “ Cucador” è un romantico sempliciotto in cerca dell’Amore. Le divertenti storie sono suddivise in 4 parti: nella I “Un anno con Cucador” sono narrate le sue sfortunate vicende sentimentali ambientate nei diversi mesi dell’anno; nella II “Cucador cerca moglie” il protagonista attua tutte le strategie per trovare la donna della sua vita: dal viaggiare al rivolgersi a un’agenzia matrimoniale etc.; nella III “Sogni” Cucador sogna di vivere vicende amorose in diversi periodi storici a partire dalla preistoria; nella IV parte “Cucador in psicoterapia” il protagonista si rivolge agli psicoterapeuti sperando di trovare un aiuto per risolvere i propri problemi sentimentali. Dietro alla sfortuna in amore di Cucador si nasconde il fallimento di Cupido che non riesce mai a colpire con le sue frecce, perché “orbo”, le donne di cui ha fatto innamorare Cucador. Il terzo protagonista degli episodi e Lovely, il colibrì di Cupido, un simpatico e saggio uccellino. Testi e disegni sono dell’autore che ha narrato, con ironia, le proprie disavventure sentimentali, infatti oltre il 60% delle storie sono autobiografiche. E’un fumetto di piacevole lettura; vi affezionerete ai simpatici personaggi che vi commuoveranno e divertiranno.
    Show book