Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Amato e sofferto - cover

Amato e sofferto

Tamara Cej

Publisher: Tamara Cej

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Una raccolta di poesie i cui versi risalgono all'adolescenza dell'Autrice. Intense emozioni si alternano a profonde riflessioni introspettive e domande che non trovano risposta.
Available since: 02/05/2015.

Other books that might interest you

  • Naufragio - cover

    Naufragio

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Su un bastimento carico di emigranti diretto da Liverpool a Malta, s'incontrano due ragazzi italiani: Mario, dodicenne palermitano orfano del padre operaio, che torna da lontani parenti in Sicilia; e Giulietta, napoletana, che va a ricongiungersi alla famiglia dopo la morte della zia con cui viveva a Londra. Nel giro di poche ore il tempo, che era già grigio, degenera in una spaventosa burrasca: il bastimento ben presto va alla deriva e comincia ad imbarcare acqua, i tentativi di abbandonarlo con le scialuppe sono vani, e passeggeri ed equipaggio cedono al panico totale. Sull'ultima scialuppa che si sta calando in mare, Mario, che è solo al mondo, cede l'unico posto disponibile a Giulietta che ha ancora una famiglia che la ama, e rimane sul bastimento che affonda pochi istanti dopo.
    Show book
  • Divina Commedia - cover

    Divina Commedia

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. 
    È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno. 
    Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale. (Sommario di Wikipedia)
    Show book
  • Cavalleria Rusticana - cover

    Cavalleria Rusticana

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno dei testi più significativi scritto da Giovanni Verga è “Cavalleria rusticana“, appartenente alla prima raccolta di novelle intitolata “Vita dei campi” e pubblicata dall’editore Treves a Milano, nel 1880. La storia è ambientata a Vizzini, un paese siciliano, nel secondo Ottocento. I protagonisti del racconto ci fanno rivivere le loro storie e vicende umane provando sentimenti diversi come l’amore, la gelosia, l’invidia, il desiderio di vendetta e il dolore, adottando come metodo comunicativo un linguaggio definito “popolare”.
    Show book
  • Racconti mensili - cover

    Racconti mensili

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Ottobre: Il piccolo patriota padovanoNovembre: La piccola vedetta lombardaDicembre: Il piccolo scrivano fiorentinoGennaio: Il tamburino sardoFebbraio: L'infermiere di TataMarzo: Sangue romagnoloAprile: Valor civileMaggio: Dagli Appennini alle AndeGiugno: Naufragio
    Show book
  • Valor Civile - cover

    Valor Civile

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un ragazzino, timido e riservato figlio di un muratore, rischia la sua vita per salvare quella di un coetaneo che sta annegando nel fiume Po. Venuto a conoscenza del gesto il Sindaco del paese decide di premiarlo con una medaglia al valor civile. Il racconto si sofferma proprio sulla cerimonia, con il Sindaco che fa un discorso sentito prima di appuntare la medaglia al petto del ragazzo e la banda che suona. Proprio in quel momento dal pubblico si fa largo il coetaneo che è stato salvato, che corre grato fra le braccia del ragazzo. La folla festante non cessa di acclamare il ragazzino.
    Show book
  • L'infermiere di Tata - cover

    L'infermiere di Tata

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Show book