Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Alla ricerca della Vita eterna - cover

Alla ricerca della Vita eterna

Nello Ciccani

Publisher: Nello Ciccani

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Cosa sareste disposti a fare per avere la vita eterna?
Uomini puri di cuore e loschi individui in continua lotta tra bene e male. 
Il tutto condito da una dolcissima storia d’amore.


      Questo romanzo, come tema, è stato composto con l’idea di descrivere i moti dell’animo e le motivazioni che portano l’uomo a sviluppare un potente e insensato sentimento di avidità e cupidigia, di potere assoluto. Ma anche i moti e le motivazioni profonde che vi si oppongono.
“Osservando come grandi operatori finanziari - dagli immensi poteri economici - siano tanto crudeli, cruenti e disumani per ottenere anche soltanto un piccolo profitto in più oltre l’immane patrimonio già accumulato, ho voluto creare una favola allegorica dove l’oggetto del desiderio è esso stesso il simbolo del potere non solo umano ma anche divino: il Santo Graal” afferma l’autore Nello Ciccani. 
Come a dire che la sete di potere dell’uomo, una volta travalicati i confini del grande accumulo economico di pochi a danno dei molti, sconfina nella volontà del potere assoluto, dell’eternità. Quello che lo vorrebbe rendere digraziatamente simile a un Dio.
 
Dopo la sanguinosa battagla di Acri del Maggio 1291, allorché la cristianità perdeva l’ultimo baluardo del potere in Terrasanta e chiudeva il ciclo delle crociate religiose in quei luoghi, il viaggio misterioso di oggetti ed elementi di potere spirituale cristiano partì da quel luogo per fare tappa a Cipro e poi navigare il Mediterraneo per arrivare sulle sponde dell’Europa. Tra questi oggetti mistici e reliquie che racchiudevano i segreti e i misteri più profondi della Cristianità, vi erano la Sacra Sindone, un Libro sapienziale e, taluno afferma, anche il Santo Graal, mistero dei misteri persino nella sua stessa identificazione. Queste sacralità dal forte potere simbolico hanno dunque viaggiato nelle casse del tesoro degli ultimi templari - forse addirittura condotti dal tesoriere stesso dell’Ordine - scampati alle battaglie contro i mussulmani e che ebbero come missione quella di consegnarli in mani fidate, probabilmente nelle mani personali del Papa. Chiave e talismano di tali misteri è un doppio medaglione nella cui unione dei due pezzi che lo compongono è scritta la formula magica per trovare e sciogliere il mistero dei misteri.
Così come la cupidigia del re francese, Filippo il Bello - in rotta economica e in mano alle banche templari - ha voluto in quei tempi ordire e distruggere un ordine sacerdotale-militare per tentare di appropriarsi del suo tesoro economico e spirituale, così questo racconto ideale mette in campo oggi due sette antagoniste rappresentanti il Bene e il Male in gnostica lotta tra loro, l’una per proteggere un patrimonio spirituale e religioso, l’altra per appropiarsene e soddisfare la propria cupidigia di potere che travalica le possibilità umane.
Available since: 01/07/2017.

Other books that might interest you

  • La storia della dama pallida - cover

    La storia della dama pallida

    Alexandre Dumas

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel cuore dei monti Carpazi, nell’imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello. Qui, i due giovani principi, entrambi innamorati di lei, si contendono l’amore della fanciulla in una lotta senza esclusione di colpi, in un rapido crescendo che ci immerge nell'universo accattivante e inquietante delle leggende dei vampiri, in un’atmosfera gotica, intrisa di lirismo e di mistero, che trasporta l’ascoltatore nei territori dell’incubo.La Storia della Signora Pallida, scritta da Alexandre Dumas - padre (1802 – 1870) e pubblicata nel 1849, fa parte della raccolta “I mille e un fantasma”.
    Show book
  • L'Angelo Dalle Ali Nere - Il Cuore Di Cristallo Protettore - Volume 7 - cover

    L'Angelo Dalle Ali Nere - Il...

    Amy Blankenship, RK Melton

    • 0
    • 0
    • 0
    Alcune leggende lo descrivevano come un dio, altre lo vedevano come un diavolo che voleva uccidere gli dei per ottenere la propria libertà. Gli avevano dato un nome... Darious. Il suo piano era quello di rimandare tutti i demoni all’inferno e la sua arma era la rabbia che infuriava dentro di lui. Salvando gli esseri umani che lo evitavano come un flagello pericoloso, Darious rimase sorpreso nel trovare degli occhi verde smeraldo che lo fissavano senza paura. Kyoko non sapeva che uno sguardo ardente potrebbe tentare un dio e accendere la sua passione, che conosceva soltanto rabbia. Circondata dai guardiani che la amano e la proteggono, avranno una possibilità contro l’angelo dalle ali nere o i demoni che avevano silenziosamente invaso la città? Kyoko scopre che è difficile scappare da Darious quando lui è più veloce di lei.
    Show book
  • Eredità Luminosa - cover

    Eredità Luminosa

    Antonella Pergol

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’orto sotto casa Delfina domina la sua valle e, quel che più le interessa, domina il cimitero del paese con le anime dei “non-ti-scordar-di-me”, i poveri morti dimenticati da tutti. Tombe e piante placano il suo animo di battagliera ottantaduenne, ma quella sera un piccolo oggetto rivenuto proprio sul suolo sacro del camposanto insinua nella sua lunga vita un filo che si aggroviglia come un gomitolo. Per trovare il bandolo della matassa sarà lei per una volta a dover fronteggiare don Ermete, l’anziano parroco che negli anni ha tentato invano di sbarrarle la strada verso quel mondo delle tradizioni profane, dove lei si muove fin da bambina con gran disinvoltura.
    Show book
  • Cantico di Natale - cover

    Cantico di Natale

    Charles Dickens

    • 0
    • 0
    • 0
    Marley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, dell'appaltatore delle pompe funebri e della persona che aveva guidato il mortoro.
    Show book
  • I selvaggi della Papuasia - cover

    I selvaggi della Papuasia

    Emilio Salgari

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo racconto del leggendario Maestro Emilio Salgari dà inizio alla Collana di audiolibri "Classici dell'Avventura". 
    Scritto nel 1883, "I selvaggi della Papuasia" è il punto migliore per iniziare l'esplorazione nel meraviglioso mondo di Salgari. 
    Milioni di lettori negli anni lo hanno adorato, e ora tocca a te. 
    Preparati a solcare i mari verso l'ignoto a bordo della nave Haarlem. 
    Saranno 30 minuti molto intensi. E ci vorrà uno stomaco forte, non solo per trangugiare i barilotti di rhum... 
    Photo credits: ID 97866151 © Stanislav Solovkin  
    Narration Copyright © Tatatà Publishing 2020 - Ravenna Italy
    Show book
  • Il giudice e le streghe - cover

    Il giudice e le streghe

    Guido Pagliarino

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell’anno 1530 Paolo Grillandi, giudice pontificio presidente del tribunale secolare di Roma, svolge un’indagine sopra un torbido omicidio e un infame rapimento riuscendo, via, via, a illuminare oscure azioni di personaggi eccellenti dediti al satanismo, all’assassinio e alla sessualità più bestiale, e assicurando infine alla giustizia, ma non senza grave scotto personale, gli autori non d’uno soltanto ma d’una lunga serie di delitti, autori che, secondo i criteri legali del tempo, saranno da lui condannati a morte sul rogo; ma intanto lunga, pericolosa, non scevra di attentati alla sua vita è la strada che il magistrato deve percorrere per trovare le prove. Parallelamente egli si converte da spietato cacciatore di streghe a uomo di dubbio e di compassione in seguito a certe esperienze e incontri, in primo luogo grazie al giovane, coltissimo vescovo Micheli che, fra i pochi in quell’epoca tra gli ecclesiastici, combatte il fanatismo nel nome dell’amorevole Ragione divina. Nel clima della caccia alle streghe rinascimentale, tra vari colpi di scena fino alle ultime pagine, il lettore incontra, fra l’altro, un duello alla spada con il diavolo in persona, il sacco di Roma, filosofi e maghi gnostici, schiavi, briganti, santi e indemoniati, in un`Italia ormai prossima al Concilio di Trento, diversa da quella odierna eppure, per certi aspetti, simile. Agiscono nel romanzo, storico ma con aspetti polizieschi, grandi figure passate alla Storia e personaggi storici minori come l’avvocato Ponzinibio, avversario delle violenze attuate tanto dall’Inquisizione cattolica che dai tribunali religiosi protestanti e la cui immagine prelude, con grande anticipo, a quelle di avversari della pena di morte come il Beccaria; e figure reali come l’indemoniato Balestrini e il terribile inquisitore domenicano Spina. Lo stesso protagonista Grillandi è personaggio storico, anche se in realtà si trattò d`un fanatico avvocato accusatore di streghe e non d`un giudice pontificio. Fra i personaggi immaginari c`è Mora, giovane, sottomessa amante del giudice la quale nasconde tremendi, travagliati segreti, figura non secondaria visto che proprio da lei il magistrato riceve la piena soluzione del caso. Personaggi di fantasia sono inoltre l’ambiguo cavalier Rinaldi e il luciferino principe di Biancacroce, figura questa sempre incombente dallo sfondo e mai in primo piano come s’addice ai gran burattinai: una sorta di nascosto capo mafioso avente a suo vice il non occulto Rinaldi. Anche il vescovo Micheli è personaggio d’invenzione, tuttavia è immagine degli alti prelati realmente vissuti, Pole, Sadoleto e Morone che furono accusati d’eresia dall’Inquisizione perché predicavano la carità evangelica contro le violenze degl`inquisitori; e pure di fantasia sono i personaggi del parroco (piovano) di Grottaferrata, del sicario Trallo, dello spadaccino Fuentes Villata, del capo brigante e fratello di Marietta, del giudice Salati e del tenente Rissoni. Nel romanzo è richiamata la mentalità del XVI secolo, infatti, come gli storici ben sanno, nel guardare al passato bisogna tralasciare, il più possibile, il sentire contemporaneo, perché altrimenti si rischierebbero giudizi astorici; per esempio, la pena capitale, oggi, è normalmente giudicata cosa atroce, nel ‘500 e ancora per molto tempo era considerata ovvia punizione e si pensava che l’assassino pentito scontasse con la morte tutti i suoi peccati, salendo subito al Paradiso; così il personaggio del vescovo Micheli non arriva, pur nel suo idealismo, a opporsi alle condanne a morte di assassini, anzi approva la pena del rogo inflitta ai componenti la cosca criminale satanica scoperta e arrestata, verso la fine del romanzo, dal protagonista giudice Grillandi. 
    Nota per la traduzione: L`opera originale in italiano ha volutamente, in qualche luogo, parole arcaiche, però l`autore ne ha steso anche una versione identica ma nella quale le parole anti
    Show book